Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 19 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Pr Casella - 3 ottobre 1994
ABOLIZIONE PENA DI MORTE DAI CODICI MILITARI: MANIFESTAZIONE CON PROIEZIONE DI VIDEO PER L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE A PIAZZA MONTECITORIO, MERCOLEDI' 5 SETTEMBRE ORE 12.00, MENTRE LE COMMISSIONI GIUSTIZIA E DIFESA DELLA CAMERA DISCUTONO L'ABOLIZONE DELLA PENA CAPITALE DAI CODICI MILITARI.

LA VIDEO.- CASSETTA "SENZA PENA DI MORTE, SEMPRE" VERRA' CONSEGNATA ALLA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE GIUSTIZIA, TIZIANA MAIOLO alle 12.30 AL TAVOLO A PIAZZA MONTECITORIO, COME AUSPICIO PERCHE' IL PROVVEDIMENTO SIA APPROVATO E L'ITALIA, DUNQUE, RAGGIUNGA I SEI PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA CHE GIA' HANNO ABOLITO TOTALMENTE LA PENA DI MORTE.

ALLA MANIFESTAZIONE I RADICALI RACCOGLIERANNO LE ADEISONI ALL'APPELLO PER LA MORATORIA UNIVERSALE DELLE ESECUZIONI CAPITALI E PER L'ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE PERMANENTE SUI CRIMINI CONTRO L'UMANITA'.

PENA DI MORTE: mercoledì dalle ore 12.00 a Piazza Montecitorio proiezione del video "Senza pena di morte, sempre", dello spot del mimo Lindsay Kemp e manifestazione a sostegno dell'abolizione della pena di morte dai codici militari italiani organizzata dal Partito Radicale e dall'associazione Nessuno Tocch i Caino, in coincidenza con la conclusione del dibattito in commissioni congiunte Giustizia e Difesa per il varo definitivo del provvedimento già approvato al Senato.

Per la stampa l'appuntamento è alle ore 12.30 per la proiezione del video "Senza pena di morte, sempre" curato da Carmen Bertolazzi e Guido Morandini sulle esecuzioni in molti Paesi e dello spot registrato dal mimo Lindsay Kemp.

Sergio D'Elia, segretario dell'Associazione Nessuno Tocchi Caino alle ore 12.30, consegnerà la video-cassetta "Senza pena di morte, sempre" alla Presidente della Commissione Giustizia, Tiziana Maiolo, che presiederà la seduta delle Commissioni congiunte, Difesa e Giustizia, prima del dibattito, per sottolineare che con la decisione di abrogare la pena di morte dai codici militari, l'Italia si unisce ai Paesi totalmente abolizionisti e si rafforza la richiesta italiana italiana all'Onu di una moratoria universale delle esecuzioni capitali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail