Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 13 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Ass.Radicale Milano - 10 novembre 1994
MOZIONE

L'Assemblea dell'Associazione per l'Iniziativa Radicale e Democratica "Enzo Tortora", riunita a Milano il 6 novembre 1994,

preso atto

del sostanziale fallimento, in quanto associazione, degli obiettivi previsti dalla mozione approvata il 7/11/1994 e confermati il 26/6/94

dello sviluppo della situazione politica a seguito delle elezioni nazionali ed europee e della costituzione del movimento dei club Pannella Riformatori,

sottolinea

la necessitß di un coordinamento e di un sostegno reciproco di tutte le realtß facenti riferimento alla "famiglia radicale", dal Cora al Partito Radicale Transnazionale al Movimento dei Club Pannella Riformatori,

stabilisce come obiettivi per il 1994 - 1995

a) il risanamento della situazione debitoria dell'Associazione entro il prossimo anno, destinando prioramente a questo scopo le risorse economico - finanziare;

b) il rilancio della campagna iscrizione al Partito Radicale;

c) l'azione a Milano e in Lombardia per gli obiettivi fissati dal consiglio generale di Sofia del PR del 17/18 luglio 1993, per l'istituzione del Tribunale contro i crimini di guerra, per la moratoria delle esecuzioni capitali e per l'abrogazione della pena di morte entro il 2000;

d) il sostegno

- alle iniziative del gruppo regionale Antiproibizionista in materia di tossico dipendenze, condizione carceraria, giustizia giusta, tutela ambientale e su quant'altro di pertinenza del consiglio e della giunta regionale,

- alle iniziative della "lega per le primarie"

- alla campagna referendaria, di concerto con la segreteria nazionale e il movimento dei Club Pannella Riformatori

L'Assemblea sostiene la necessitß di una presenza antiproibizionista, liberal socialista, libertaria e riformatrice nel prossimo Consiglio regionale, sottolineandone la funzione legislativa e il futuro ruolo costituente.

Ritiene inoltre utile, lß dove se ne presenti la possibilitß e siano a disposizione capacitß, che si concorra al governo delle amministrazioni locali.

L'Assemblea delibera:

che la quota minima per l'iscrizione all'Associazione per il 1994/95 sia di 150.000

che il tesoriere presenti il rendiconto economico ogni 3 mesi

che organi esecutivi dell'Associazione siano il segretario e il tesoriere di cui spetta, ognuno nel proprio ambito di competenza, la rappresentanza politica esclusiva dell'Associazione, sottoposta a verifica dell'assemblea

che il segretario impegnato a nominare entro una settimana una commissione statuto che entro un mese proponga un testo di Statuto all'Assemblea

Giorgio Inzani, Max Bruschi, Rosmunda D'Alessandro, Luciano Cavagnaro, Miriam Cazzavillan, Lorenzo Ceva, Giancarlo Dalla Costa, Benedetto Della Vedova, Federico Fischer, Franco Levi, Licia Ribolla, Sergio Scalpelli, Patrizia Spinelli.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail