Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Boselli Michele - 13 novembre 1994
Tribunale permanente, interviste a Rr

---

sommario:

estratti dalle interviste rilasciate a Radio radicale dai deputati bulgari Ibrahim Tatarli e Sasho Stoyanov, firmatari dell'appello radicale per l'istituzione della Corte penale internazionale.

(continuazione del testo n. 4467)

---

5. (I.TATARLI, 5/11/94)

D - Ibrahim Tatarli, docente all'Istituto di islamistica di Sofia [...] Perche' ha firmato ?

TATARLI - La condanna del genocidio, l'aggressione, i crimini di guerra ed i crimini contro l'umanita' costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo, ed e' sancita dalle organizzazioni internazionali e dalle legislazioni nazionali della maggior parte dei paesi civilizzati, come pure dalla nuova Costituzione bulgara e dal nuovo diritto penale bulgaro.

Occorre adesso sviluppare queste idee e costituire un tribunale internazionale permanente per istituzionalizzare la condanna di questi crimini. Cosi' otterremo la codifica di questi crimini in un sistema di diritto compiuto e la realizzazione della giustizia.

E' proprio adesso che deve essere discussa in seno all'ONU la decisione sull'istituzione di un tribunale internazionale permanente.

D - La sua posizione sulla pena di morte ?

TATARLI - Da giurista, da persona del mondo della cultura, da politico denuncio categoricamente la pena di morte. Ogni crimine va giustamente castigato, ma lo si deve fare in limiti normali, senza ricorrere al terrorismo di Stato, perche' in genere i crimini vengono commessi in situazioni anomale e per comportamenti umani anomali. La pena di morte potrebbe essere sostituita dall'ergastolo. Cosi' verrebbe sostituita o resa inutile l'esecuzione capitale.

D - Il professor Tatarli e' anche uno studioso storico dei rapporti bulgaro-italiani: che cosa vuole dire agli ascoltatori italiani per invitarli a finanziare le nostre campagne ?

TATARLI - I buoni rapporti bulgaro-italiani hanno una tradizione perfino secolare di amicizia e cooperazione, sancita da un accordo bilaterale ratificato nel 1992, di importanza strategica per la politica estera bulgara. In questo contesto si mette in evidenza l'immensa importanza del Partito radicale transnazionale sia in Italia, sia nei Balcani, specialmente in Bulgaria. Percio' ritengo sia di interesse reciproco dare un sostegno morale e materiale al nostro partito radicale in entrambi i nostri paesi.

---

6. (S.STOYANOV, 9/11/94)

D - [...] Sasho Stoyanov, deputato del Partito radical-democratico in seno all'Unione delle forze democratiche. Perche' hai firmato il nostro appello per l'istituzione della Corte penale internazionale permanente ?

STOYANOV - Da anni insisto che la Bulgaria promuova l'istituzione di un tribunale internazionale per i crimini contro l'umanita'. Ed e' in conformita' con le mie posizioni che ho firmato l'appello per il tribunale contro i crimini commessi nella ex-Yugoslavia ed anche l'appello per l'istituzione di un tribunale internazionale permanente.

D - L'anno scorso hai firmato anche l'appello per l'abolizione della pena di morte: non temi che questa sia una scelta impopolare tra gli elettori che chiedono sangue per fronteggiare la criminalita' ?

STOYANOV - So che molta gente nel il mondo e' favorevole alla pena di morte. Ma ritengo che sia una posizione temporanea che non tardera' a cambiare, perche' prima o poi tutti capiranno che chi da la vita, cioe' Dio, e' l'unico che ha il diritto di toglierla.

D - Con il tuo prestigio e la tua storia di sincero democratico, ti chiedo di rivolgere un invito agli ascoltatori per aiutarci a finanziare queste nostre campagne...

STOYANOV - Mi rivolgo a tutti con l'appello di dare un sostegno materiale e finanziario alle campagne promosse dal Partito radicale, perche' si tratta di iniziative a favore dell'umanita'.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail