Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Stango Antonio - 13 novembre 1994
SECESSIONI
Angiolo Bandinelli ritiene che l'esistenza degli Stati Uniti, all'epoca della guerra fra Stati del Sud e del Nord più conosciuta come "guerra civile americana", sia stata utile a contenere lo sfascio. E' possibile, ma naturalmente la secessione, e quindi la guerra vi furono proprio perché vi era un'Unione da cui poter tentare di secedere; mentre, al contrario, vi furono guerre per rivendicazione di territori fra Stati Uniti e Messico, ma non furono così devastanti; e non ve ne fu alcuna fra Stati Uniti e Canada, pur non essendo federati. Ciò nulla toglie al fatto che io stesso consideri il federalismo auspicabile, necessario e da perseguire in tempi rapidi; solo, è un monito a non immaginarlo sufficiente.

Giustamente Bandinelli ricorda che durante quella guerra furono sperimentate alcune armi capaci di uccisioni di massa, come le mitragliatrici. Da appassionato di storia militare, posso aggiungere che fu allora che vennero impiegate in combattimento per la prima volta anche le corazzate. Tuttavia, gli strumenti di distruzione di allora erano ancora molto limitati rispetto a quelli oggi in uso nella ex Jugoslavia, e ciononostante fu un massacro di enorme scala: non tanto per le caratteristiche tecnologiche degli armamenti, quanto per la decisione di adoperarli per realizzare la guerra totale. E né la contestata esistenza di vincoli federali, né il fatto di parlare la stessa lingua furono molto d'aiuto.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail