Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 12 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Paolo - 15 novembre 1994
ONU-PENA DI MORTE-DIGIUNO:
COMUNICATO STAMPA

Roma, 15 novembre 1994

ONU-PENA DI MORTE-DIGIUNO:

MENTRE UN PASSO DI GRANDE IMPORTANZA VIENE COMPIUTO AL PALAZZO DI VETRO CON LA MESSA ALL'ORDINE DEL GIORNO DELLA MORATORIA DELLE ESECUZIONI CAPITALI, PAOLO PIETROSANTI E GIUNTO OGGI AL 5. GIORNO DI DIGIUNO.

Paolo Pietrosanti, membro della Segreteria del Partito Radicale, è oggi giunto al 5. giorno di digiuno, che è rivolto alle coscienze di coloro, rappresentanti dei paesi membri delle Nazioni Unite, che sono chiamati a decidere nel corso di questa Sessione della Assemblea generale ONU, in merito alla MORATORIA DELLE ESECUZIONI CAPITALI, e alla ISTITUZIONE DELLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE PERMANENTE.

"La notizia di ieri - ha dichiarato Pietrosanti - per cui la decisione sulla moratoria delle esecuzioni capitali sarà effettivamente posta all'ordine del giorno, ci conforta e impegna ulteriormEnte. Rafforza l'impegno di tutto il transpartito transnazionale che è il Partito Radicale, che da molti mesi è tutto impegnato nel perseguimento dei due obbiettivi principali fissati con la mozione di Sofia.

A partire dalla Segretaria Emma Bonino, il partito della nonviolenza politica, con le sue centinaia di parlamentari e le migliaia di cittadini iscritti, in decine di paesi del mondo è impegnato per conquistare al pianeta l'apertura di una fase nuova, l'apertura della fase del diritto internazionale cogente, a partire dal blocco delle esecuzioni, in funzione della abolizione della sanzione capitale entro il 2000, e la istituzione di una autorità giurisdizionale dotata di effettive potestà, in modo che il Pianeta trovi nel diritto, nella cogenza delle norme, il nuovo punto di equilibrio in grado di sostituire il tragico e fallito equilibrio che lo ha retto per decenni, e che stenta a trovare sostituti non pericolosi per tutti."

Per ogni ulteriore informazione: 06/689791.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail