MERCOLEDI' 23 NOVEMBRE ALLE 17.00 ALLA SEDE DELLE NAZIONI UNITE A ROMA, PIAZZA SAN MARCO.
Roma, 21 novembre 1994
Si terrà mercoledì 23 novembre alle ore 17 a Roma, presso la sede delle Nazioni Unite, palazzetto S. Marco (piazza S. Marco) l'incontro di una delegazione di parlamentari, sindaci, personalità e cittadini con il Segretario Generale dell'Onu Boutros-Ghali.
L'incontro con Boutros Ghali vedrà il momento solenne della consegna delle migliaia di adesioni raccolte attraverso l'operazione New York, New York promossa dal Partito Radicale e dalla Lega internazionale abolizionista sulla pena di morte, Nessuno Tocchi Caino.
Con l'operazione New York, New York sono stati raccolti, ad oggi, circa 244 milioni (per finanziare anche la pubblicazione sui quotidiani americani degli appelli all'Onu) e migliaia di firme - di decine di parlamentari di ogni appartenenza partitica, di numerosi sindaci, di migliaia di cittadini di molti Paesi - per sostenere l'istituzione della Corte Penale Permanente sui crimini contro l'umanità e l'approvazione della moratoria delle esecuzioni capitali. Due questioni che, oggi, sono sul tavolo della discussione di questa sessione dell'Assemblea Generale dell'Onu.
A guidare la delegazione, Emma Bonino, segretaria del Partito Radicale. Ne fanno parte, ad oggi, i Sindaci: Gianfranco Ciaurro (Terni), Giacomo Spissu (Sassari), Antonio Centi (L'Aquila), Calogero Sodano (Agrigento), Leoluca Orlando (Palermo), Aldo Bulzoni (Caserta). All'incontro ci sarà anche il Sindaco di Roma Francesco Rutelli. E i parlamentari: Sergio Stanzani (Riformatori), Luciano Garatti (F.I), Ferdinando Adornato (All. Dem.), Alfonso Pecoraro Scanio (Verdi), Carmine Mancuso (Rete), Tiziana Maiolo (F.I.), Gustavo Selva (A.N.), il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Giuliano Ferrara e il Ministro di Grazia e Giustizia, Alfredo Biondi. Faranno parte della delegazione, inoltre, il Segretario della Lega Nessuno Tocchi Caino, Sergio D'Elia, il regista Gillo Pontecorvo e il prof. Paolo Ungari, presidente della Commissione sui diritti umani presso la presidenza del Consiglio.