Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Sergio - 2 dicembre 1994
PENA DI MORTE - MIGLIAIA DI MESSAGGI SULLA SEGRETERIA TELEFONICA 144.114.207 APERTA DAI RADICALI E DAGLI ABOLIZIONISTI DI NESSUNO TOCCHI CAINO: CHIEDONO ALL'ONU DI APPROVARE LA SOSPENSIONE DELLE ESECUZIONI CAPITALI. POI TRASMESSI SU RADIO RADICALE.
PUBBLICATA SUL NEW YORK TIMES UNA PAGINA SULLA MORATORIA DELLE ESECUZIONI CON BERTOLUCCI SULLA SEDIA ELETTRICA.

LE NAZIONI UNITE VOTANO LA SETTIMANA PROSSIMA LA PROPOSTA ITALIANA DI MORATORIA.

DAGLI ALTRI PAESI, FAX AL PALAZZO DI VETRO E MESSAGGI TELEMATICI ALLA CASA BIANCA.

Roma, 2 DICEMBRE 1994.

All'inizio della settimana prossima l'Assemblea generale delle Nazioni Unite voterà la proposta italiana di sospensione delle esecuzioni capitali. La risoluzione ha raccolto l'adesione di 37 paesi, tra cui molti dell'Unione Europea, ma anche dell'Australia, della Cambogia, dell'Uruguay, del Cile, della Colombia, dell'Ungheria, della Romania. Altri 21 paesi hanno assicurato il loro sì al momento del voto, tyra essi la Slovenia, la Croazia, la Russia e i Paesi Baltici. 40 sono i paesi che ancora non hanno preso posizione. Non si conosce ancora la posizione degli Stati Uniti, mentre decisivo risulterà il comportamento dei paesi africani ancora indecisi e che, al momento del voto, si esprimeranno in blocco. Sugli indecisi si sta intensificando in questi giorni la campagna di informazione e di pressione internazionale condotta dal Partito radicale e dalla lega abolizionista "Nessuno tocchi Caino". Un invio di fax è stato organizzato dai paesi latinoamericani e dall'Africa, dall'Europa dell'Est e dall'Asia da part

e di deputati e personalità che chiedono alle rappresentanze dei propri paesi all'Onu di sostenere la proposta sulla moratoria. Messaggi che chiedono la moratoria delle esecuzioni vengono inviati anche alla Casa Bianca attraverso Agorà Telematica che usa la rete internazionale Internet.

Intanto, è uscita ieri sul New York Times una pagina pubblicitaria, completamete finanziata da numerosi cittadini, parlamentari e sindaci italiani, con la foto di Bernardo Bertolucci sulla sedia elettrica e il testo della proposta italiana di risoluzione.

In Italia, il Partito Radicale e Nessuno tocchi Caino hanno aperto una linea di segreteria telefonica che registra messaggi alle Nazioni Unite a favore della moratoria. I messaggi raccolti al numero 144.114.207 vengono poi trasmessi su Radio Radicale e verranno consegnati all'inizio della settimana a New York al Presidente del Terzo Comitato dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che sta discutendo la proposta di Moratoria.

"Non lasciamo l'Onu da sola in un momento in cui prende decisioni così importanti - ha chiesto Sergio D'Elia, segretario di Nessuno tocchi Caino-, facciamo sentire la voce dei cittadini. Per la prima volta le Nazioni Unite discutono non genericamnete di pena di morte ma di una moratoria delle esecuzioni e del principio che nessuno Stato può disporre della vita di un suo cittadino. E' il primo passo per arrivare all'alba del terzo millennio alla abolizione totale."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail