Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Danilo - 2 dicembre 1994
NEW YORK, 2 DICEMBRE 1994

COMUNICATO STAMPA

CONTINUA LA CAMPAGNA DEL PARTITO RADICALE E DELL'ASSOCIAZIONE "NESSUNO TOCCHI CAINO" PER LA SOSPENSIONE UNIVERSALE DELLE ESECUZIONI CAPITALI.

PUBBLICATA IERI DAL NEW YORK TIMES LA PAGINA FINANZIATA DA MIGLIAIA DI CITTADINI ITALIANI.

LA III COMMISSIONE DELLE NAZIONI UNITE DISCUTERA' LA PROSSIMA SETTIMANA LA RISOLUZIONE DEL GOVERNO ITALIANO COSPONSORIZZATA DA CIRCA 40 PAESI CHE CHIEDE LA SOSPENSIONE DELLE ESECUZIONI CAPITALI E L'AFFERMAZIONE DEL PRINCIPIO DELL'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE A PARTIRE DALL'ANNO DUEMILA.

Grazie al contributo di migliaia di cittadini italiani, il New York Times ha pubblicato ieri una pagina a pagamento dal titolo "Abolish the death penalty by the year 2000". E', questo, l'obiettivo della campagna del Partito Radicale e dell'associazione abolizionista "Hands off Cain".

La prossima settimana la III Commissione delle Nazioni Unite votera' una risoluzione presentata dal Governo italiano nella quale si chiede la sospensione delle esecuzioni capitali in tutto il mondo, l'introduzione dei necessari emendamenti nelle legislazioni degli Stati che prevedono nei loro ordinamenti la pena capitale e l'affermazione, a partire dall'anno duemila, di un principio molto semplice: lo Stato non puo' disporre della vita dei cittadini.

Nella pagina del New York Times - oltre ad alcuni dei nomi dei cittadini che hanno consentito con il loro sostegno finanziario la pubblicazione della pagina - e' pubblicata la foto di Bernardo Bertolucci, che per sostenere questa campagna ha accettato di farsi riprendere sulla sedia elettrica. Assieme al nome del grande regista italiano, sono riportati i nomi di altri autorevoli sostenitori di questa iniziativa di diritto e di democrazia. Tra questi: Sua Santita' il Dalai Lama, il presidente della Repubblica italiana, Oscar Luigi Scalfaro, i presidenti di Ungheria, Arpad Goncz e della Repubblica Ceca, Vaclav Havel, i Premi Nobel Mairead Corrigan Maguire, Franco Modigliani, Abdus Salam, George Wald e Elie Wiesel, gli scrittori Vladimir Bukovsky, David Grossman Gore Vidal e Yevgeny Yettushenko, i filosofi Maurice Duverger, Francois Fejto, Henry Laborit e Edgard Morin, gli attori William Kunstler, Marcello Mastroianni e Judith Malina, del Living Theater, i registi Liliana Cavani e Idrissa Ouedraogo, la danzatri

ce Carla Fracci, il fotografo Oliviero Toscani e, infine, Elena Bonner Sacharova e Coretta Scott King. Nella pagina e' annunciato un appuntamento molto importante: l'organizzazione negli Stati Uniti, nel 1995, di una grande Conferenza per l'abolizione della pena di morte entro il duemila. L'invito a mobilitarsi e a finanziare questa Conferenza - e' previsto un costo di oltre 300.000 dollari - e' rivolto ai cittadini americani, agli eletti nelle istituzioni, ai delegati degli Stati membri delle Nazioni Unite, ai militanti abolizionisti e delle organizzazioni dei diritti umani e civili.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail