Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Emma - 6 dicembre 1994
Mine antiuomo: La Camera dei deputati approva il bando totale

E' STATO APPROVATO OGGI(voti favorevole 400 , 2 contrari) ALLA CAMERA DEI DEPUTATII L' ORDINE DEL GIORNO (prima firmataria Emma Bonino) A FAVORE DEL BANDO TOTALE DELLE MINE ANTI-UOMO, DURANTE LA DISCUSSIONE SULLA RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA PROIBIZIONE O LA LIMITAZIONE DELL'USO DI ALCUNE ARMI CONVENZIONALI CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATE DANNOSE O AVENTI EFFETTI INDISCRIMINATI FATTA A GINEVRA IL 10 OTTOBRE 1980.

La Camera,

considerata la mozione sulle mine anti-uomo Ronchi ed altri 1-00009, accettata dal Governo ed approvata dal Senato nella seduta del 2 agosto 1994;

considerato che, nel corso della discussione sulla stessa mozione, il Sottosegretario Lo Porto ha dichiarato che "il Governo si impegna formalmente ad osservare una moratoria unilaterale sulla vendita di mine anti-uomo all'estero come proposto dal Presidente degli Stati Uniti" e che "si impegna altresì ad attivare gli strumenti necessari per il blocco della produzione di tali ordigni da parte di aziende italiane od operanti sul territorio nazionale";

considerato che, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Boutros Boutros-Ghali, a varie riprese ed in varie occasioni e per ultimo in data 30 settembre 1994, con un intervento dal titolo: La crisi delle mine terrestri: un disastro umanitario, ha auspicato un accordo internazionale che preveda il bando totale della produzione, stoccaggio, commercio ed utilizzo delle mine e loro componenti;

considerato che, nel corso della terza sessione del gruppo di esperti in preparazione della Conferenza di revisione della Convenzione sulle armi indiscriminate, tenutasi a Ginevra dall' 8 al 19 agosto 1994, il Governo svedese, a seguito di un'iniziativa del Parlamento svedese, ha ufficialmente proposto che l'articolo 6 del II Protocollo sia emendato al fine di proibire l'uso, lo sviluppo, la produzione, lo stoccaggio o il trasferimento di mine anti-uomo, e preveda la distruzione delle scorte possedute dagli Stati Parte della Convenzione;

considerato che a tale proposta della Svezia hanno dichiarato il proprio sostegno i rappresentanti di Austria, Irlanda e Messico,

impegna il Governo

a) a depositare al più presto l'atto di ratifica e comunque in tempo utile da consentire la partecipazione dell'Italia a pieno titolo al processo di revisione della Convenzione sulle armi indiscriminate a partire dalla IV sessione del Comitato preparatorio;

b) a sostenere, nel corso della quarta sessione del Comitato preparatorio della Conferenza di revisione della Convenzione sulle armi indiscriminate, che si terrà dal 9 al 20 gennaio 1995, la posizione della Svezia a favore del bando totale delle mine anti-uomo;

c) a promuovere, di concerto con le Nazioni Unite e l'Unione Europea, interventi di sminamento nei paesi infestati da mine anti-uomo.

Emma BONINO, Fulvia BANDOLI, Carmelo INCORVAIA, Ennio GRASSI, Aldo TRIONE, Gianni RIVERA, Stefano MORSELLI, Maurizio MENEGON, Flavio RODEGHIERO, Andrea MERLOTTI, Elisabetta BERTOTTI, Antonietta VASCON, Pietro MITOLO, Roberto MENIA

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail