BOSNIA: CON 198 VOTI A FAVORE, 198 VOTI CONTRARI E 14 ASTENSIONI, IL PARLAMENTO EUROPEO BOCCIA L'EMENDAMENTO PANNELLA ED ALTRI PER IL NON AVALLO DEL PE AD ACCORDI FONDATI SULLA SPARTIZIONE
Strasburgo, 14 dicembre 1994
Il testo dell'emendamento:
"7. non avallerà in alcun modo un accordo politico fondato sulla divisione della Repubblica della Bosnia-Erzegovina, riconosciuta a livello internazionale, e quindi sul riconoscimento giuridico dei risultati della purificazione etnica, chiunque se ne faccia promotore" (Punto III, paragrafo 7)
I presentatori dell'emendamento:
Marco PANNELLA (I) (ARE), Otto HABSBURG (D) (PPE), José Maria MENDILUCE (E) (PSE), Giorgio LA MALFA (I) (ELDR), Pierre PRADIER (F) (ARE), Adelaide AGLIETTA (I) (Verts), Carlos PIMENTA (P) (ELDR), Gianfranco DELL'ALBA (I) (ARE).
Aldo ARRONI (I) (FE), Christine BARTHET-MAYER (F) (ARE), Jan BERTENS (NL) (ELDR), Ernesto CACCAVALE (I) (FE), Daniel COHN-BENDIT (D) (Verts), Maria Paola COLOMBO SVEVO, Juan COLINO SALAMANCA (E) (PSE), Alessandro DANESIN (I) (FE), Willy DE CLERCQ (B) (ELDR), Concepcio FERRER (E) (PPE), Juan Manuel FABRA VALLES (E) (PPE), Bernard KOUCHNER (F) (PSE), Paul LANNOYE (B) (Verts)
Thomas MANN (D) (PPE), Arie OOSTLANDER (NL) (PPE), Eolo PARODI (I) (FE), Guido PODESTA' (I) (FE), Doris PACK () (PPE), Bernard STASI (F) (PPE), Jub WEBER (D) (Verts).
Hanno votato a favore dell'emendamento Pannella:
- il gruppo del Partito Popolare europeo (PPE)
- il gruppo dei Liberali e Democratici europei (ELDR)
- il gruppo di Forza Europa (FE)
- parte del gruppo dell'Alleanza Radicale europea (ARE)
- parte del gruppo dei Verdi
- parte del gruppo della Sinistra unita (GUE)
Hanno votato contro l'emendamento Pannella:
- il gruppo Socialista
- parte del gruppo dell'Alleanza Radicale europea (ARE)
- parte del gruppo dei Verdi
- parte del gruppo della Sinistra unita (GUE)
(Ovviamente ci sono delle notevoli eccezioni in ciascun gruppo)
La valenza politica di questo voto, raramente cosi bilanciato, è tuttavia importante perché ha consentito di registrare nuove defezioni alla politica ufficiale nei ranghi dei socialisti europei. Va precisato inoltre che la risoluzione (sulle conclusioni del vertice di Essen) nella quale si inseriva l'emendamento è stata ulteriormente bocciata.