Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Pagliano Claudia - 2 febbraio 1995
COMUNICATO STAMPA

LA CITTADINANZA ONORARIA DI TORINO

PER SALMAN RUSHDIE!

PER IL LANCIO DELL' INIZIATIVA: VENERDI' 3 FEBBRAIO, ALLE ORE 11.30, PRESSO LA SALA DELLE COLONNE DEL COMUNE DI TORINO, CONFERENZA STAMPA DEL CLUB PANNELLA "TORINO PER SALMAN RUSHDIE".

INTERVERRA' CARMELO PALMA, PRESIDENTE DEL CLUB E CONSIGLIERE COMUNALE DI TORINO.

IN OCCASIONE DEL 6 ANNIVERSARIO DELLA "FATUA" PRONUNCIATA DA KHOMEINI CONTRO RUSHDIE, IL PARTITO RADICALE E' IMPEGNATO IN UNA MOBILITAZIONE STRAORDINARIA, AFFINCHE' TUTTE LE GRANDI CITTA' ITALIANE CONFERISCANO LA CITTADINANZA ONORARIA ALLO SCRITTORE PERSEGUITATO.

DICHIARAZIONE DI CARMELO PALMA:

"Dopo la <> di Rushdie, il primo ministro neozelandese David Lange dichiaro' che il caso-Rushdie non valeva l'esportazione di carne ovina, che il mercato iraniano assicurava al suo paese. Fu sincero e, a suo modo, prudente e realistico.

Dopo qualche anno, quando il traduttore italiano de <>, Ettore Capriolo, subì un gravissimo attentato, si capì bene, anche in Italia, che il caso-Rushdie non era una questione <>, ma una questione politica, se non altro perchè costituiva un pericolo per cittadini di altri paesi, e quindi per la stabilità internazionale.

Se il 14 febbraio, a Torino (come in tutte le altre grandi città italiane) si presenterà una mozione per il conferimento della cittadinanza onoraria a Salman Rushdie, l'Italia potrà trasformare una triste ed amara ricorrenza in una occasione di mobilitazione democratica, e di grande iniziativa politica internazionale.

Dopo quanto è successo ultimamente nel mondo arabo, confidiamo che le città italiane, a partire da Torino, comprendano quanto l'ingerenza democratica sia più prudente e realistica del silenzio che le istituzioni politiche italiane hanno fino ad oggi tenuto sul caso-Rushdie e, fino a quando non hanno pensato di esserne direttamente minacciate, sul fondamentalismo islamico".

Torino, 1 febbraio 1995

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail