Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Alessandra - 11 marzo 1995
PENA DI MORTE: SE LA NUOVA ENCICLICA PAPALE SULLA VITA PROCLAMERA' IL PRIMATO DEL "NON UCCIDERE" SULLA PENA DI MORTE, LA MARCIA DELLE PALME SARA' UNA MARCIA DI FESTA.
INFATTI, L'APPELLO "PIETRO, ALZA LA VOCE" RIVOLTO AL PAPA CHIEDE DI ORIENTARE IN MANIERA UNIVOCA LA LETTURA DEL NUOVO CATECHISMO: AFFERMARE IL PRIMATO DEL "NON UCCIDERE" E DEL PIU' ANTICO IMPERATIVO "NESSUNO TOCCHI CAINO".

COMUNICATO

di Nessuno tocchi Caino

Roma, 11 marzo 1995

Alcuni giorni fa la netta presa di posizione dell'Osseravtore Romano sulla reintroduzione della pena di morte nello Stato di New York. Oggi le anticipazioni sulla nuova enciclica papale sulla vita, che ci fanno ben sperare sulla condanna della pena di morte.

Nel testo dell'appello "Pietro, alza la voce" su cui il Partito Radicale, Nessuno tocchi Caino, Non c'è Pace senza Giustizia hanno promosso la Marcia delle Palme il 9 aprile a Roma, alla vigilia del messaggio pasquale del Pontefice, abbiamo chiesto al Papa di orientare in maniera univoca la lettura del Nuovo Catechismo per affermare, sulla pena di morte, il primato del "Non uccidere" e dell'ancora più antico imperativo biblico "Nessuno tocchi Caino". Se quest'orientamento verrà proclamato a fine mese nell'"Evangelium vitae", la Marcia delle Palme sarà una marcia di festa. Saluteremo le parole del Papa e la sua opera come decisive per affermare nel mondo, non solo cattolico, il principio che nessuno Stato può disporre della vita di un suo cittadino

Tra le adesioni già arrivate a "Pietro, alza la voce" e alla Marcia delle Palme, domenica 9 aprile a Roma dal Campodoglio a San Pietro, oltre ai molti parlamentari italiani, alle associazioni per i diritti umani, alle organizzazioni del volontariato, segnaliamo:

LAWRENCE HAYES, l'ultimo condannato a morte nello Stato di New York, oggi assistente sociale (primo firmatario); Monsignor Di Liegro e il rabbino Elio Toaff, co-promotori della marcia; il regista Bernardo Bertolucci; Zhang Dali, dissidente cinese, condannato a morte dopo i fatti di Tian An Men; i premi Nobel Mairead Corrigan Maguire,(Pace 1976); Nevill Mott,(Fisica 1977); John Charles Polanyi, (Chimica 1986); Ilya Prigogine, (Chimica 1977); Abdus Salam, (Fisica 1979); George Wald (Medicina 1967); Elie Wiesel, Pace 1988.

.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail