Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Meloni Riccarda - 16 marzo 1995
'FAMIGLIA CRISTIANA' N. 12/1995

"AMERICA CRUDELE"

"Un insulto alla dignità umana e al rispetto della vita": così monsignor Thomas J. Costello, vescovo ausiliare di Syracuse, ha definito la legge che reintroduce la pena di morte nello Stato di New York. Ci ha detto: "Adesso gli Stati americani che prevedono la pena di morte sono saliti a 38. Non sono orgoglioso del mio Paese. E sono sconvolto".

- Perché monsignore?

"Perché sempre più si ricorre alla violenza per risolvere i nostri problemi sociali. Alle maternità indesiderate si risponde con l'aborto. Alla sofferenza della vecchiaia e della malattia grave si risponde con l'eutanasia o con la recente, tremenda invenzione del 'suicidio assistito'. E all'aumento della violenza criminale si risponde con la violenza delle esecuzioni capitali. La ferma opposizione di noi vescovi si basa sulla dignità e il valore della vita, che nessuno può togliere".

- Ma sembra che i cattolici americani non la pensino come i loro vescovi...

"Bisogna vedere come si fanno i sondaggi. Se c'è la domanda diretta: "Sei favorevole alla pena di morte?" molti rispondono di sì. Ma quando viene suggerita l'opzione tra la pena di morte e l'ergastolo, cioè la condanna a vita, il numero dei favorevoli alla punizione capitale diminuisce rapidamente".

- La voce di voi vescovi resta un grido nel deserto?

"Direi di no. Alcune nostre lettere pastorali sulla guerra e sull'economia hanno diffuso la necessità di includere nel dibattito pubblico una dimensione etica e spirituale. Un solo esempio: quando il presidente Bush lanciò la guerra nel Golfo sentì di doversi giustificare definendola giusta. Vuol dire che perlomeno se ne pose il problema morale".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail