Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 19 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Pezzilli Dora - 20 marzo 1995
Continuando il discorso sulle varie possibilita' dell'intervento del Papa sul tema pena di morte: e quindi sulla piena legittimita' dei cristiani di concepire la legittima difesa come parte integrante della propria fede, arriviamo al dunque: esiste in Italia una storia radicale che a partire dalle marce nonviolente alla obiezione, poi affermazione di coscienza, ha rappresntato nel mondo intero quel "sognato raggiungibile", che cristianamente si concepisce come "NON UCCIDERTE"; altro e diverso di cio' che in altre culture significa quell'affermare quel rifiutare; sinceramente io non mi riconosco nel nuovo simbolo radicale. E sia ben chiaro, non perche' non mi sarebbe piu' conveniente o perche' non me lo permetterebbe la mia storia personale, bensi' perche' sarebbe incoerente con quanto sto vivendo e ho sempre vissuto come percorso della nonviolenza, che alcuni potrio sono occidentale.Vi e' un'altro simbolo nel mondo che rappresenta tutto cio', senza dover mettere per forza in disc ussione la propria fede. E'
il simbolo antimilitarista che tutti conosciam o bene, quello del fucile spezzato, che sarebbe secondo me piu' utile ad identificare questo periodo di transizione e direi molto piu' Universale.Perche' non proporre uno scambio di figurine, nel senso della sola cessione del simbolo antimilitarista del movimento dei Club Pannella, al Partito Radicale? Sapete com'e' e' molto piu' riconoscibile e penso che dopotutto Ghandi non se ne avrebbe a male.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail