Alla cortese attenzione del Caporedattore
Roma, 5 aprile 1995
PRESENTATO OGGI IN CONFERENZA STAMPA IL 37. CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE, CHE SI APRIRA' A ROMA ALLE 9,00 DI VENERDI', ALL'HOTEL ERGIFE.
Si è tenuta oggi la annunciata conferenza stampa di presentazione del 37. Congresso del Partito Radicale, che si aprirà a Roma a partire dalle ore 9,00 precise di venerdì prossimo 7 aprile.
La conferenza stampa è stata introdotta da Luca Frassineti, Segretario ad interim del Partito Radicale, che ha sostituito Emma Bonino da quando ella è stata nominata Commissario UE. Frassineti ha ricordato i grandi successi conseguiti nei due anni trascorsi dal Congresso di febbraio 93 e dal Consiglio Generale di Sofia del luglio dello stesso anno. Successi notevolissimi: la istituzione del Tribunale internazionale sui crimini di guerra nella ex-Jugoslavia, l'apertura concreta dell'iter costitutivo della Corte penale internazionale sui crimini contro l'umanità, la sconfitta numerica sulla risoluzione per la moratoria delle esecuzioni capitali, che ha però costituito la prima occasione di democratico dividersi su un voto di grande importanza da parte della Assemblea Generale del Palazzo di Vetro. Tutte le campagne del PR hanno dunque avuto il comune denominatore della costruzione del diritto internazionale con forza progressivamente sovranazionale. Frassineti ha poi sottolineato come il Congresso del Partito
sia di importanza cruciale, tanto più dopo che il PR transnazionale e transpartito ha conseguito quei successi, tanto più dopo i riconoscimenti pervenuti anche dal Segretario Generale dell'ONU Boutros-Ghali; cruciale è il Congresso, chiamato ad affrontare una situazione per cui ai successi corrispondono difficoltà gravissime in termini finanziari, ma soprattutto in termini di risorse umane, di gruppo dirigente/militante, di qualità e valore straordinari quanto limitato nel numero, tanto da determinare la necessità di chiudere la fase attuale, per porsi concretamente il problema della propria forma, del proprio organizzarsi e organizzare le sue campagne, e del ricercare la adeguatezza di sé di fronte alle necessità e le urgenze politiche internazionali.
Lenora Fulani, una delle principali leader African-American (neri d'America), candidata due volte alle presidenziali Usa, comunicando la sua partecipazione al Congresso del PR sostenendo che è giunto il momento di nuove alleanze tra le persone e le forze che si battono per un nuovo umanesimo. Ha aggiunto che i luoghi comuni per cui il sistema politico italiano e quello americano sono rispettivamente paradigmatici di instabilità e stabilità politica devono essere superati, e il Congresso dovrà essere una occasione anche per dibattere di questo. Inoltre, ha aggiunto la leader nera, "il movimento politico indipendente sta giocando un ruolo trainante per portare gli Usa a superare il corrotto e repressivo sistema bipartitico, verso una democrazia multipartitica avanzata".
E' poi intervenuto Lawrence Hayes, l'ultimo condannato a morte dello Stato di New York, e Jean Claude Bouda, deputato del Burkina Faso.
Sergio D'Elia e Danilo Quinto, Segretari rispettivamente di Nessuno Tocchi Caino e di Non c'è Pace senza Giustizia, e membri della segreteria del Partito radicale, hanno presentato la Marcia delle Palme, che partirà domenica alle 9,00 dal Campidoglio, a Roma, e che è promossa dal PR insieme alle due associazioni.
Al Congresso parteciperanno oltre 170 non Italiani, tra i quali membri di governo di vari paesi e decine di parlamentari eletti in decine di parlamenti e in decine di liste e partiti nazionali diversi e diversissimi per tendenza.
Per ogni ulteriore informazione: 06/689791