Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 17 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Stango Antonio - 18 luglio 1995
L'esercito dell'ONU

Condivido l'aspirazione ad un esercito delle Nazioni Unite. Purtroppo, però, temo che la cosa non possa che rimanere, per un periodo non brevissimo, un semplice orientamento. E non soltanto per le intuibili difficoltà di realizzazione, ma soprattutto per un problema politico di fondo.

In uno Stato democratico, le forze armate sono gestite dal governo, con il controllo del Parlamento e rispondendo indirettamente al corpo elettorale. Nell'ONU, così come oggi si configura, i più delicati poteri decisionali competono al Consiglio di Sicurezza, in cui hanno parte fondamentale e possono esercitare il diritto di veto uno Stato di tuttora scarsa affidabilità democratica come la Russia ed uno che definirei criminale come la Cina; e qualcosa di corrispondente al Parlamento è l'Assemblea Generale, in cui la maggioranza dei membri è costituita da Stati non democratici quando non risolutamente dittatoriali. Un esercito in balìa di un carrozzone siffatto non darebbe molte garanzie.

E' indispensabile riformare le Nazioni Unite, ed il loro esercito può essere un punto di arrivo, da tenere presente fin d'ora; ma non ne farei una delle prime tappe.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail