di questi mesi estivi, per quanto riguarda questa conferenza e il partito.
1. Oggi il partito si riunisce in Agorà, e questo è comunque un bene;
Ogni tanto qualcuno protesta o manda frecciatine contro la conferenza chiusa
della segreteria: non so se sia bene o male. E' una scelta legittima
della segreteria.
2. La conferenza (questa) è comunque caotica, perché cresce troppo in fretta.
Per seguirla, occorre collegarsi almeno due volte la settimana, (oltre
ad avere tempo per leggere) e documenti di primaria importanza si perdono
nella confusione generale.
3. Lo strumento -praticamente unico nel mondo telematico- della possibilità
di inserire testi multilingui, è praticamente inutilizzato. Ha sottolineato
bene Perduca, che una conferenza principalmente in italiano
è ben poco transnazionale: non solo per la lingua, ma anche per quelle
espressioni che noi consideriamo naturali. Una per tutte: "baffetto" in
un ottimo testo era il segretario del Partito Democratico della Sinistra
(Italiano).
4. C'è stato un po' di discussione sulla presenza di testi radicali in
Internet (newsgroup ecc.). Se anche avvengono queste immissioni per
chi si trova "fuori agorà", manca un vero buon progetto di presenza in
Internet delle notizie "radicali". Intendo un "progetto editoriale"
originale come è stata Radio Radicale in Italia, prima, e Agorà poi.
5. La mobilitazione fiorentina guidata da Donvito poi pone un altro problema:
il Partito non ha e non può avere struttura territoriale, che vuol dire
struttura di militanti. Per una lunga storia che i compagni non italiani
faranno fatica a capire, il PR ha demolito con cura (e anche con ragione)
la sua struttura territoriale, e anzi mi meraviglio che Firenze abbia reagito
così bene :-) E mi dicono che Milano ha fatto non poco, ma Milano non usa
più il modem, a quanto pare.
---------------
dovrei a questo punto proporre delle geniali soluzioni a tutti questi
problemi: invece no, non ne ho.
Solo una: ritengo che si possa aprire un settore con un numero limitato di
testi sempre aggiornati e in tutte le lingue di Agorà. Magari una conferenza
dove possono scrivere in pochi, o un settore "notizie".
Per esempio oggi dovrebbero trovarsi, in tutte le lingue: l'appello per la
Bosnia; l'elenco aggiornato degli aderenti (buttare i vecchi); la situazione
aggiornata degli iscritti al PR (idem); gli ultimi due o tre testi
sulla Bosnia, la scaletta delle prossime iniziative sul Tibet; i riferimenti
per approfondire i temi. *Non più di 20 testi*
Qualcosa di simile ad una trogloditica pagina di Televideo, insomma.
Se si vuole che un nuovo arrivato capisca qualcosa di questa conferenza.
Infine, si portebbe aprire un dibattito a latere sull'organizzazione
del Partito, telematica e no, magari in una apposita conferenza.
--- MMMR v4.00reg * Il diritto è il solo mio patrimonio
[Francesco II di Borbone]