Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 25 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Saggese Mimmo - 20 ottobre 1995
"CASO PANNELLA"

Scriveva A.Bandinelli nel messaggio numero 7252

alle 22:10:34 del 5-Ott-95:

AB> Non c'è via di uscita, o ha ragione Folli o ha ragione

AB> Panebianco. Tertium non datur.

Perché tertium non datur? Lutero era Lutero, il grande riformatore,

o un povero complessato che finì la sua vita nell'angoscia di aver

fatto qualcosa di più grande di lui? Tutt' e due, evidentemente.

Pannella potrebbe essere "l'uomo dell'ottocento", che non accetta l'idea

di uscire dal gioco, di invecchiare. Non lo so, ma è possibile. Ma Pannella

è anche il genio politico che sappiamo. Tertium datur, mi sembra.

In ogni caso, in quetsa stessa conferenza si può trovare un testo di G.Inzani

(circa del 1991) un po' criptico, ma che azzarda una buona ipotesi su chi

è Pannella. Meglio di quanto possa fare io.

E infine,

AB> Angelo Panebianco, è anche il

AB> docente che da tempo detta le regole della scienza che

AB> fu di Machiavelli.

Angelo Panebianco è evidentemente un pessimo allievo di Machiavelli, se

crede che Pannella avrebbe "vinto" distribuendo "privilegi e prebende".

Pannella, invece, non è un "machiavellico", ma un buon _Machiavelliano_,

avendo buttato a mare tutte le balzane regole del "Principe", fuorché

una: "il problema è quello dell'adeguatezza" disse una volta Marco.

Che era il problema anche di Machiavelli, il quale però giunse a

conclusioni errate.

--- MMMR v4.00reg

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail