Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Radical Associa - 21 ottobre 1995
SE DOMANI TI CHIAMANO SOTTO LE ARMI...

----------------------------------------------------------------

per il diritto dell'obiezione di coscienza,

per l'esercito professionale su base volontaria,

per il controllo civile sull'esercito,

per la riforma dell'esercito e contro il militarismo.

----------------------------------------------------------------

La riforma dell'esercito russo e' andata nel numero dei più. Invece di diminuire le spese militari paghiamo la meta' delle tasse che vanno nel bilancio dello Stato per mantenere l'esercito. Invece di ridurre l'armata e istituire l'esercito professionale la durata del servizio militare e' stata aumentata fino a due anni, allo stesso tempo sono state abolite tutte le leggi che davano il diritto di rimandare la chiamata sotto le armi (ad esempio, agli studenti). Invece del controllo civile sull'esercito abbiamo a che fare con l'influenza politica dei generali che diventa sempre più forte. Invece dell'approvazione nel prossimo futuro della legge sul servizio alternativo, vediamo reparti dell'OMON perlustrare di notte le case in cerca di giovani che "sono renitenti alla leva". Tutto questo non e' altro che l'attacco sferrato del militarismo alla società civile.

Ma che cosa bisogna fare se domani sarai tu a ricevere la cartolina di precetto, se lo Stato mandera' te (tuo figlio, tuo amico) a uccidere o ad essere ucciso tra le montagne del Caucaso e del Tagikistan, a bagnare gli stivali nei mari del Sud oppure, o, nel miglior caso, a dipingere l'erba di verde alla dacia di un generale?

Prima di tutto bisogna sapere che: secondo la Costituzione hai il diritto di rinunciare al servizio militare per convinzioni e di fare invece il servizio alternativo civile (articolo 59, parte 3 della Costituzione della Federazione Russa). Vieni da noi e cercheremo di aiutarti spiegando come si fa ad approfittare di questo diritto.

Noi - l'Associazione radicale antimilitarista (ARA), il Partito Radicale, il Comitato delle madri dei soldati della Russia - raccogliamo le firme sotto l'appello alle due camere del Parlamento e al presidente "Per il diritto di rinunciare al servizio militare, contro il militarismo". Nel futuro combatteremo per la riduzione della durata del servizio militare fino a 10 mesi e per la successiva abolizione della coscrizione generale.

Non riusciremo a fare niente senza di te. Insieme potremo far fronte al militarismo che in Russia diventa sempre più forte. Tu, la tua partecipazione, sei l'unica fonte della nostra forza. Il tuo contributo e' l'unica fonte di finanziamento per l'ARA.

Perciò ti preghiamo:

- di telefonarci e di sostenere il nostro appello al Parlamento e al Presidente "Per il diritto di rinunciare al servizio militare, contro il militarismo" (indicando tuo nome, cognome, indirizzo e numero di telefono);

- di partecipare nella raccolta delle firme e nella distribuzione di questo volantino;

- di iscriverti all'Associazione radicale antimilitarista (la rata minima nel 1995 e' di 44.000 rubli per i membri e di 8.000 rubli per i sostenitori).

Non aver paura di "impegolarti in politica": se tu non ti occuperai di politica, la politica si occupera' di te!

Chiamaci:

923-91-27

Associazione Radicale Antimilitarista

103051 Mosca, via Trubnaja 25-2-49

tel./fax.(095)9239127

E-mail: ara@glas.apc.org

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail