Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Marino - 30 ottobre 1995
CONCLUSIONI DEL COMITATO AD HOC SUL TRIBUNALE PENALE INTERNAZIONALE

(Il comitato ad hoc si e' riunito in due sessioni, dal 3 al 13 aprile e dal 14 al 25 agosto, in base a quanto stabilito dalla risoluzione 49/53 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite)

In seguito alla risoluzione 49/53 del 9 dicembre 1994, l'Assemblea Generale ha costituito un Comitato Ad Hoc per la Istituzione di una Corte Penale Internazionale le cui direttive sono quelle di: "rivedere le maggiori questioni sostantive e amministrative derivanti dalla versione preliminare dello statuto preparato dalla Commissione di Legge Internazionale e, in luce di tale revisione, considerare preparativi per la convocazione di una conferenza di plenipotenziari", ha deciso inoltre di includere nell'agenda della sua cinquantesima sessione un argomento intitolato "Istituzione di una corte penale internazionale" per poter studiare il rapporto del Comitato Ad Hoc ed i commenti scritti presentati dagli Stati, decidere consequentemente sulla convocazione di una conferenza di plenipotenziari e infine concludere con una conferenza sull'istituzione di una corte penale internazionale, includendo data e durata della conferenza.

Il Comitato Ad Hoc sulla Istituzione di una Corte Penale Internazionale desidera riaffermare l'utilità delle discussioni tenute durante le quali ha condotto una revisione delle maggiori questioni sostantive e amministrative derivanti dalla versione preliminare sull'istituzione di una corte penale internazionale. Il Comitato ha fatto un notevole progresso durante le due sessioni su questioni chiave come la complementarietà, la giurisdizione e collaborazione giuridica tra Stati e la corte penale internazionale.

E` necessario che sia fatto ulteriore lavoro sulla corte penale internazionale. Il lavoro dovrebbe basarsi sulla versione preliminare dello statuto preparata dalla Commissione di Legge Internazionale tenendo conto anche dei commenti degli Stati della Commissione Ad Hoc e, se ritenuto appropriato, delle opinioni presentate da organizzazioni rilevanti. In luce del progresso ottenuti, il Comitato ritiene che le questioni possano essere ulteriormente and efficientemente sviluppate seguendo un corso in cui le discussioni sulla versione preliminare del testo siano abbinate a preparativi per una versione consolidata per una convocazione della corte penale internazionale come passo da considerare per una conferenza di plenipotenziari. In Comitato propone quindi, che il mandato per i lavori futuri sia cambiato in questo rispetto.

Consapevole dell'interesse della comunità internazionale per l'istituzione di una corte penale internazionale che sia ampiamente accettata, il Comitato propone che l'Assemblea Generale intraprenda l'organizzazione dei lavori futuri mirando ad un completamento veloce.

Per promuovere universalità, elemento essenziale per la effettiva riuscita di una corte penale internazionale, il Comitato esorta la partecipazione del massimo numero di Stati nei lavori futuri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail