Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 22 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Radical Associa - 13 novembre 1995
ARA: CONTRO IL MILITARISMO IN RUSSIA

Il 13 maggio 1995 a Mosca e' stata fondata l'Associazione Radicale Antimilitarista (ARA). Lo scopo principale di quest'associazione e' di contribuire all'universale e radicale riforma militare e alla diminuzione dell'importanza dell'esercito nello Stato e nella società', il che potrebbe garantire l'ulteriore sviluppo economico del paese e la costruzione dello Stato di diritto. Tra i fondatori dell'Associazione sono i deputati della Duma di Stato Valerij Borscev (gruppo parlamentare "Jabloko") e Iulij Rybakov ("Scelta della Russia"), dirigenti del Comitato delle madri dei soldati della Russia Valentina Melnikova, Ljudmila Zincenko, Ljudmila Obraszova, Julia Gorjaceva, tesoriere del Comitato internazionale "Non c'e' pace senza giustizia" e presidente del Comitato italiano di Helsinki Antonio Stango, coordinatori del Partito Radicale nei paesi della CSI Nikolaj Khramov e Mamuka Zagareli, militanti del Partito Radicale di Mosca e di altre città russe.

PER IL DIRITTO ALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA

Dal 13 dicembre 1993 ogni cittadino del nostro paese ha il diritto costituzionale all'obiezione di coscienza: infatti, articolo 59 della nuova Costituzione russa e' una norma giuridica ad azione immediata. Pero', non e' stata ancora approvata un'apposita legge che regolamenti lo svolgimento del servizio civile.

Adesso il problema numero uno per l'ARA e' di lottare perché nel prossimo futuro la Duma di Stato approvi la legge sul servizio militare alternativo - una legge democratica e non discriminatoria. Tale legge dovrebbe garantire il carattere civile del servizio alternativo (cioè non si può permettere di legalizzare il lavoro da schiavi nei cosiddetti battaglioni di costruzione includendolo tra le possibili alternative al servizio di leva). Inoltre, la legge dovrebbe garantire il riconoscimento del diritto di rinunciare al servizio militare e di scegliere il servizio civile come un universale diritto del cittadino, in modo che ogni cittadino russo possa esercitarlo. Ai consigli di leva non dev'essere permesso di mettere alla prova la sincerità' delle convinzioni del recluta e di negargli il diritto di scegliere il servizio civile.

Per iniziativa del Partito Radicale vengono raccolte le firme sotto l'appello alle due Camere del Parlamento e al Presidente "Per il diritto di rinunciare al servizio militare, contro il militarismo". Per il mese di giugno del 1995 circa 5 mila cittadini russi hanno già firmato l'appello. Naturalmente, questa cifra non e' sufficiente. Il nostro obiettivo e' di raccogliere per il prossimo settembre, quando la Duma riprendera' il lavoro, alcune decine di migliaia di firme. Se riusciamo a farlo, e' più facile che i nostri concittadini abbiano finalmente una buona legge sul servizio alternativo civile. La legge che potrebbe diventare uno strumento efficace di demilitarizzazione e di conversione delle strutture militari in quelle civili e non una giustificazione legale che aiuta a "mandare i traditori della Patria a pulire i cessi".

Ora i gruppi dei sostenitori della nostra iniziativa "Per il diritto di rinunciare al servizio militare, contro il militarismo" funzionano in circa 25 città russe. Senza dubbio, sono pochi. Ma anche tu puoi organizzare un gruppo nella tua regione, nella tua repubblica, nella tua città, nel tuo paese, nel tuo villaggio. Mettiti in contatto con il quartiere generale dell'ARA (il nostro numero di telefono e' (095) 9239127) e ti spediremo i moduli per raccogliere le firme , le pubblicazioni dell'ARA e del Partito Radicale, gli indirizzi dei militanti che già operano nella tua regione per unire i vostri sforzi. Affrettati: come al solito, non abbiamo tempo da perdere!

PER LA RIFORMA MILITARE

L'urgenza della riforma militare in Russia ormai e' evidente. L'antiquata struttura dell'esercito non permette più di garantire la sicurezza nazionale. Da una parte abbiamo il montato numero e l'insufficiente capacita' combattiva delle forze armate, dall'altra parte le spese militari rimangono come nel passato veramente enormi (500 rubli (una meta'!) di ogni 1000 rubli pagati come tasse al bilancio statale vengono spesi per finanziare l'esercito). Nelle caserme regna il nonnismo. La posizione degli ufficiali di gradi bassi suscita pietà. Insomma, tutti questi problemi aggravano la difficile situazione economica del paese e creano tensione nella società russa.

E' necessario riformare la struttura dell'esercito. E' necessario passare il più presto possibile all'esercito professionale su base volontaria. Certo, anche prendendo come punto di partenza l'attuale misero stipendio, mantenere un militare professionista costa allo Stato quattro volte più caro di quello che spende per un recluta. Ma la quantità dell'esercito di cui veramente abbiamo bisogno e' quattro volte meno di quella che i nostri generali tentano di conservare per giustificare le proprie cariche , mandando nell'esercito anche gli studenti. Il numero di soldati deve essere determinato dalle reali capacita' economiche del paese e dai reali bisogni della sua sicurezza e non dai capricci dei generali. In altre parole: non siamo tanto ricchi da poter permetterci di mantenere un "esercito da quattro soldi".

Insieme con il partito "La scelta democratica della Russia", con il Comitato delle madri dei soldati della Russia e con altre organizzazioni l'ARA cerca di mobilizzare l'opinione pubblica per la riforma dell'esercito. Poco fa e' stato fondato il comitato organizzativo del Movimento per la riforma dell'esercito, la data del congresso costitutivo del movimento e' stabilita per il prossimo autunno.

COME SI FA A ISCRIVERSI ALL'ARA

Si può iscriversi all'ARA come membro o come sostenitore. L'iscrizione all'ARA, come al Partito Radicale, vale un anno.

I membri del Partito Radicale (naturalmente si può iscriversi contemporaneamente sia al Partito Radicale che all'ARA) devono pagare la quota d'iscrizione annuale: 1/5 della quota d'iscrizione al Partito, cioè l'equivalente di 1,60 dollari nel 1995 (la somma in rubli dipende dal corso di cambio dollaro/rublo - per il momento, all'inizio del giugno e' di 8.000 rubli). In questo modo, per iscriversi per la prima volta all'ARA nel 1995 bisogna pagare la quota annuale di 44.000 rubli il che corrisponde a 120 rubli al giorno. Ti sembra troppo?

Tutti quelli che per qualche ragione non sono iscritti al Partito Radicale possono partecipare all'attività dell'ARA come sostenitori: basta pagare la quota d'iscrizione all'ARA - gli stessi 8.000 rubli.

Difatti i vostri contributi sono l'unica fonte di finanziamento dell'ARA e del Partito Radicale. Per sopravvivere e per realizzare le nostre iniziative dobbiamo essere almeno in 5.000. Perciò ti invitiamo ad associarti a noi senz'indugio:

SENZA DI TE TUTTO SARA' MOLTO PIU' DIFFICILE!

Associazione Radicale Antimilitarista

via Trubnaja 25-2-49, 103051 Mosca - Russia

Tel./fax.(095)9239127

E-mail: ara@glas.apc.org

A.R.A@agora.stm.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail