Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Mihai - 27 novembre 1995
Romania

Codice Penale

Cerchero' di dare qui una risposta a Enzo Cucco ed agli altri che si fanno forse le stesse domande sulle ragioni del NO al nuovo codice penale da parte del parlamento.

Per primo voglio assicurarvi che il gia' famoso paragrafo 200 non c'entra niente. Il nuovo paragrafo che era stato gia' votato (il metodo di lavoro e' stato quello di votare paragrafo per paragrafo) recita pressoche' cosi: "i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso vengono puniti con la recluzione solo se vengono praticati nei luoghi pubblici". Questo significa quindi che il paragrafo 200 e' stato ammorbidito abbastanza visto che prima bastava solo la presunzione del fatto che uno era ommosessuale per essere punito.

Come parantesi, anche se il vecchio 200 e' ancora in vigore, secondo le mie informazioni, da 1989 in poi nessuno e' stato acussato di omosessualita', e questo ovviamente non perche' sono spariti i ommosessuali.

E' vero' anche che la chiesa ortodossa e' contro la depenalizazione del ommosessualita'. Ma non dobbiamo ignorare il fatto che qui la chiesa non ha il potere che ha la chiesa cattolica in Italia. Basta solo dirvi che Ion Iliescu (il presidente della Romania) si e' dichiarato pubblicamente non credente, e che questo fatto non ha diminuito per niente il suo eletorato.

Penso che sono riuscito a rispondere ai dubbi di Enzo Cucco, ora cerchero' di spiegare il vero significato del NO.

Le elezioni del 92 sono state vinte da PDSR (Partito della Democrazia Sociale di Romania) che grazie al sostegno parlamentare delle forze estremiste PRM, PUNR e PSM ha formato il governo. Questa alleanza ha funzionato benissimo per quasi 3 anni. Ma ciascuna di queste forze politiche aveva i suoi principi che non erano sempre le stesse del PDSR. Questi principi sono stati lasciati da parte nei momenti delle votazioni nel parlamento.

Piccoli esempi:

PRM (Partidul Romania Mare - Partito della Grande Romania) ha sempre affermato il suo NO alla NATO, chiedendo sempre una alleanza militare con la Russia. Il PDSR, al contrario, ha sempre affermato che l'unica soluzione per la Romania consisteva in una alleanza con la NATO.

PUNR (Partito della Unita' Nazionale Romena) era contrario ad ogni tipo di intesa con l'Ungheria. Questo partito si nutre e vive come partito solo con l'odio dei maggiari. Il PDSR cerca e ha cercato sempre un'intesa con l'Ungheria.

Il PSM, gli ex comunisti (dichiarati), sono stati contro lo smantellamento delle vecche cooperative, contro la privatizazione ecc. Il PDSR si e' dichiarato per la privatizazione, che ha messo in pratica con lo smantellamento delle cooperative, anche se non ha convinto su questo piano.

Forse tutti si fanno la domanda "ma come mai questi sono riusciti a stare insieme per tutto questo tempo?" Semplicemente perche' gli era la coruzione a tenergliinsieme. Una coruzione che ha raggiunto un livello spaventoso nelle file di questi partiti.

Nel '96 ci sara' di nuovo delle elezioni ed ciascuno di questi partiti pensa che ce la potra' fare da solo. E quindi devono fare qualcosa per convincere l'eletorato che loro non c'entrano niente con il governo, Che non solo hanno ritirato il loro sostegno al governo ma che perfino lo accusano di aver portato il Paese al disastro.

Gli attacchi tra loro sono giunti a dei livelli mai pensabili prima. Il PRM promette che in pochi giorni, dopo che avra' vinto le elezioni, mettera' tutti in galera. Il PDSR, che ancora tiene nelle mani il potere della giustizia non dichiara niente ma lavora per mettere il capo del PRM in galera prima delle elezioni. Proprio in questi giorni e' stata aperta la discussione perche' gli venga tolta l'immunita' parlamentare.

Cosa mancava di piu' a queste forze per convincere l'eletorato? Mettere in pratica la loro oposizione anche dentro il parlamento. Lo hanno fatto votando NO al Codice Penale (che e' stato concepito, votato, approvato SOLO da queste forze politiche durante le altre sedute parlamentari).

Un fatto di cui sono convinto e' che se questo Codice Penale veniva meso al voto sei mesi fa', passava tranquilamente. D'ora in poi, e' finche' non ci sara' un nuovo parlamento, non passera' niente, questa e la mia opinione.

Mihai

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail