Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Stango Antonio - 5 dicembre 1995
CORTE PERMANENTE

UniversitÖ di Roma "La Sapienza" - LUISS "Guido Carli"

DAI TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI AD HOC A UNA CORTE PERMANENTE

Roma, 15-16 Dicembre 1995

Aula Magna UniversitÖ degli Studi di Roma "La Sapienza"

Piazzale Aldo Moro, 5

Sala della Protomoteca del Campidoglio

Convegno organizzato con il patrocinio e il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Comitato Nazionale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la celebrazione del 50 anniversario delle Nazioni Unite

15 Dicembre - Aula Magna UniversitÖ

ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

ore 9.30 Apertura del Convegno e saluti delle autoritÖ

I - Il fondamento dei tribunali internazionali penali

Presiede il prof. Vincenzo Starace (UniversitÖ di Bari)

ore 10.15 Prof. Gaetano Arangio-Ruiz (UniversitÖ di Roma "La Sapienza", membro della Commissione del Diritto Internazionale): Problems of Legality of International Criminal Tribunals

ore 10.50 Prof. Luigi Condorelli (UniversitÇ de Genäve): LÇgalitÇ, lÇgitimitÇ, sphäre de compÇtence des Tribunaux ad hoc crÇÇs par le Conseil de SÇcuritÇ

ore 11.25 Coffee break

ore 11.45 Dibattito

ore 13.00 Colazione

II - La competenza ratione materiae

Presiede il Prof. Benedetto Conforti (UniversitÖ di Napoli "Federico II")

ore 15.00 Dott. Marco Sassoli (ComitÇ Internationale de la Croix-Rouge): Le role des Tribunaux pÇnaux internationaux dans la rÇpression des crimes de guerre

ore 15.35 Prof. Theodor Meron (New York University): International Crimes in Internal Armed Conflicts

ore 16.10 Prof. Franáois Rigaux (UniversitÇ Catholique de Louvain): La compÇtence matÇrielle de la Cour pÇnale internationale

ore 16.45 Coffee break

ore 17.00 Dibattito

ore 18.00 Conclusioni - Prof. Georges Abi-Saab (Institut des Hautes Etudes Internationales, Genäve)

III - Il funzionamento dei tribunali penali internazionali

Presiede la Prof.ssa Maria Rita Saulle (UniversitÖ di Roma "La Sapienza")

ore 9.30 Prof. Antonio Cassese (Presidente del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia): Il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia: bilancio di due anni di attivitÖ

ore 10.05 Prof. Laity Kama (PrÇsident du Tribunal pÇnal international pour le Rwanda): le Tribunal pÇnal international pour le Rwanda

ore 10.40 Prof. Mohammed Benouuna (Directeur gÇnÇral de l'Institut du monde arabe, Paris - Membre de la Commission du droit international): Le fonctionnement d'une Cour pÇnale internationale: difficultÇs et perspectives

ore 11.15 Coffee break

ore 11.30 Dibattito

ore 12.30 Colazione

IV - Giurisdizioni penali internazionali e giurisdizioni penali interne

Presiede il Prof. Luigi Ferrari-Bravo (UniversitÖ di Roma "La Sapienza" - Giudice della Corte internazionale di giustizia)

ore 14.30 Prof. Patrick Daillier (UniversitÇ de Paris X): La rÇpression pÇnale, en droit franáais, des crimes internationaux en ex-Yougoslavie

ore 14.55 Prof. F. Javier Quel Lopez (Universidad del Pais Vasco): Le systäme d'adaptation de l'ordre juridique espagnol aux disposition statutaires et aux procÇdures du Tribunal ad hoc de la ex-Yougoslavie

ore 15.20 Dott. Eugenio Selvaggi (Direttore Ufficio Estradizione e Rogatorie Internazionali, Ministero di Grazia e Giustizia): La normativa italiana per il Tribunale ad hoc per l'ex Jugoslavia: prospettive per nuove forme di cooperazione giudiziaria internazionale

ore 15.45 Coffee break

ore 16.05 Dibattito

ore 17.00 Conclusioni

E' prevista la traduzione simultanea per le lingue italiana, inglese, francese.

Segreteria organizzativa del convegno: LUISS "Guido Carli" - signora Gabriella Vegni e signora Pia Ricciardi (lunedç-venerdç, ore 9-13 e 15-18), tel. (39-6) 67486; fax (39-6) 85351238

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail