Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Alessandra - 13 dicembre 1995
Ordine dei lavori

PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE

DI NESSUNO TOCCHI CAINO

Dieci Paesi, cento città, centomila firme all'Onu

per fermare la pena di morte.

Roma - Hotel Ergife

15-16-17 Dicembre '95

Venerdì 15 dicembre

h. 15

apertura dei lavori

Presentazione dei lavori e dei partecipanti

Saluti degli ospiti

- William Schabas, presidente NTC

- Francesco RUTELLI (per la città di Roma)

- Valter Gardini, sottosegretario agli Esteri del Governo Italiano

h. 15.30

Un'amica

omaggio a Maria Teresa Di Lascia

proiezione di filmati

presidenza Mimmo Pinto

a seguire gli interventi di scrittori e critici letterari

- Elisabetta Rasy

- Erri De Luca

- Raffaele La Capria

- Adele Cambria

e altri

h. 17.30

Relazioni introduttive (15')

Intervengono:

- Sergio D'Elia, segretario

- Olivia Ratti, tesoriere

h. 18.30

i saluti delle organizzazioni internazionali

- Partito Radicale

- Nadia Younes, direttore ufficio Onu in Italia

- vicepresidente di Amnesty International Italia

- Comunità di Sant'Egidio

- Ambasciatore Jorge Jimenez, Cile

altri ambasciatori

h. 19.00 Le Conferenze mondiali

- La conferenza di Mosca

relazione:

- Anatolij Pristavkin, presidente commissione di Eltsin per la grazia

- Valentine Ostoski, membro della Commissione per la grazia

- Igor Bezrukov, membro della Commissione per la grazia

- Petru Munteanu, Moldavia - ex parlamentare

h. 20.30 pausa

h. 21.30

- La Conferenza di Tunisi

- relazione:

- Samir LABIDI, Tunisia - giurista, membro del Consiglio direttivo di NTC

- Abdelbasset Ben Hassen, Tunisia - Istituto arabo per i diritti umani

- Francesco Castro, Italia - docente di diritto islamico

- Doyen El Behi, Tunisia - vice-presidente della lega araba degli avvocati e dell'associazione araba per i diritti umani

- Brahim Bouderbala, Tunisia presidente della sezione avvocati di Tunisi

h. 23.00 chiusura dei lavori

-----------------------------------------------------------

Sabato 16 dicembre

h. 9.00

inizio dei lavori

h. 9.15 - L'Onu - La proposta di moratoria delle esecuzioni capitali - La mozione italiana del '94

Relazione: William Schabas

- Leonardo Bencini, membro della delegazione italiana della

Commissione per i diritti umani all'Onu

- Renate Wohlwend, membro comitato affari legali e diritti umani

del Consiglio d'Europa

- Giandonato Caggiano, Italia, docente diritto internazionale,

direttore della Società Italiana per l'Organizzazione

Internazionale

h. 10.00 Il Rapporto sulla situazione istituzionale della pena di morte nel mondo

- Peter Hodgkinson, Inghilterra - docente universitario

- Elisabetta Zamparutti, Italia - segreteria Nessuno tocchi Caino

h. 10.30 Dieci Paesi all'Onu per fermare la pena di morte

Relazione:

- Lorenzo Strik Lievers, Italia - deputato

- Mike Tshishonga, Sud Africa - presidente comitato direttivo del Dipartimento della Giustizia

- Viktor Grebenshikov, Moldova - consulente presidente della Repubblica

- Vasily Sturza, Moldova - Ministro della Giustizia

- Cissouma Mamadou, Mali - segretario Generale del Ministro della Giustizia

- Mahamane Santara, Mali - vicepresidente del Parlamento

- Moncef Jiouja, Tunisia - membro comissione per i diritti umani presso la Presidenza della Repubblica

- Nill Mario Miranda, Brasile - presidente commissione parlamentare sui diritti umani

- Spagna - Delegazione del Ministero degli esteri

- Gaqo Apostoli, Albania - deputato

- Ernesto Caccavale, eurodeputato - Italia

h.12.15 Cento città contro la pena di morte nel mondo

la sal viene allestita con i gonfaloni delle amministrazioni locali che hanno aderito

Relazione:

- Mohamed Kresevljakovic, Bosnia - console in Italia, ex sindaco

di Sarajevo

- Illy, Albania - sindaco di Kuria

- Enzo Bianco, sindaco di Catania

altri sindaci e delegati di amministrazioni locali

h. 13.30 pausa

h. 15.00 ripresa dei lavori

La Conferenza di New York

Relazione:

- Maria Giovanna Maglie, Italia - giornalista, della segreteria di

Nessuno tocchi Caino negli Usa

- Sister Helen, Usa - assistente dei detenuti nei bracci della

morte, la sua storia ha originato il film interpretato da Susan

Sarandon

Un progetto per le Olimpidi di Atlanta

- Michael Kroll, Usa - scrittore impegnato nell'assistenza dei

condannati a morte

h. 16.00 Centomila firme all'Onu per fermare la pena di morte

- dal Maghreb Lounes Matoub, cantante kabilo condannato a morte

dagli integralisti islamici. Matoub parteciperà al concerto

Stacca la spina il 26 dicembre a Roma al Palaeur organizzato da

Nessuno tocchi Caino per finanziare la campagna abolizionista

rivolta alle Nazioni Unite.

Relazione:

- Paolo Cesari

All'interno del dibattito sono previsti gli interventi di alcune associazioni:

- Carmen Bertolazzi, Arci-Ora d'Aria

- Laura Gonzales, Associazione per i diritti umani a Cuba

- Associazione per la pace

- Comitato Paul Rugeau

- Comitato James Session

- Nando Minnella, Indiani d'america

- Marco Cinque, autore del libro Nativi d'America

- Pablo de la Vega, Ecuador - centro "Segundo Montes Mozo" s.j.

- Alberto Castiel, centro Idida

- Ouattara Gaoussou, Cote D'Ivoire, Cisas

- padre Francesco Compagnoni, Italia - docente di teologia morale

h. 20.00 chiusura dei lavori

h. 21.45 ripresa del dibattito generale

h. 23.00 chiusura dei lavori

--------------------------------------------

domenica 17 dicembre

h. 9.00 inizio dei lavori

prosecuzione dibattito generale

h. 11.00 chiusura dibattito generale

interventi ospiti

- Emma Bonino, Commissario Europeo

- George Bizos, avvocato patrocinatore della causa in cui la

Corte Costituzionale ha abrogato la pena di morte in Sudafrica

- l'avvocato Weinglass, difensore di Mumia Abu Jamal

h. 13.30 sospensione dei lavori

h. 15.00 ripresa dei lavori

presentazione mozioni

e liste per l'elezione del consiglio direttivo

h. 15.30 votazione della mozione ed elezione del consiglio direttivo

h. 16.30

- presentazione del concerto del 26 dicembre

intervengono alcuni cantanti

h.17.00 chiusura dei lavori

------------------------------

a seguire

h. 17.30 riunione del Consiglio direttivo ed elezione degli organi, segretario, presidente e tesoriere.

h. 18.30 chiusura dei lavori del Consiglio Direttivo

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail