Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 14 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Budapest - 30 gennaio 1996
LIBERTA' PER IL TIBET-FAX N.6

Bollettino di informazione sulle campagne del Partito Radicale Transnazionale per la libertà del Tibet.

Numero 6 del 30 gennaio 1996

Redazione: rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-2304121, fax +32-2-2303670. Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano, ungherese, croato e rumeno.

E-mail: Radical.party@agora.stm.it.

WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it

Per maggiori informazioni: Conferenza Tibet e Notizie Tibet su Agorà Telematica (Telnet)

38 GIORNI ALLA MANIFESTAZIONE DI BRUXELLES

Le 202 adesioni di parlamentari e di personalità sull'appello al Segretario Generale delle Nazioni Unite perchè riceva il Dalai Lama, i 91 sindaci da 17 paesi che isseranno la bandiera tibetana, le prime adesioni di partiti ed associazioni alla Piattaforma della Manifestazione, ci danno la certezza che il difficile cammino comune intrapreso - deliberato anche dalla conclusione dei lavori del Seminario di Strasburgo - si sta concretizzando in importanti risultati politici. Dobbiamo ora trasformarli in presenze fisiche, concrete, di migliaia di persone alla manifestazione europea del 10 marzo per la libertà del Tibet a Bruxelles. La manifestazione potrà essere il passaporto per entrare nelle istituzioni internazionali, nei parlamenti e nei governi europei, per aprire finalmente quel necessario dialogo politico sulle istanze di libertà del Tibet.

Manca poco più di un mese alla giornata della manifestazione di Bruxelles e, come potrete leggere in questo numero di "Libertà per il Tibet" altri gruppi, oltre a quelli già segnalati, stanno organizzandosi da diverse città europee per arrivare a Bruxelles, superando anche le numerose difficoltà che la distanza del viaggio verso la capitale belga comporta.

Da questo numero di "Libertà per il Tibet" apriamo anche uno spazio dedicato agli "appuntamenti della settimana". Un piccolo angolo per far conoscere a tutti i lettori, le iniziative, i dibattiti, le conferenze stampa che si svolgeranno in Europa nella settimana entrante. Ovviamente vi chiediamo di comunicare alla redazione i vostri appuntamenti di lavoro per la libertà del Tibet. In seconda pagina - dedicata, come consueto, a tutti gli aspetti della giornata del 10 marzo - pubblichiamo la Mappa di Bruxelles con il percorso e le tappe della manifestazione.

Non resta che augurarci buon lavoro!

10 MARZO: UNA BANDIERA ALLA FINESTRA

Come annunciato nei numeri precedenti di "Libertà per il Tibet" è possibile acquistare la bandiera tibetana ed esporla alla propria finestra il prossimo 10 marzo, partecipando cosi', anche in questa forma, con un piccolo ma concreto atto di solidarietà con la lotta del popolo tibetano, alle iniziative per la libertà del Tibet.

Dall'Italia, i membri del Comitato Paolo PIETROSANTI e Marina SISANI ci comunicano che sono, ad oggi, circa 200 i cittadini italiani che esporranno la bandiera al balcone.

Anche dal Belgio, dalla Germania, dall'Ungheria, dalla Russia e dall'Austria ci sono giunte ordinazioni per alcune centinaia di bandiere che stiamo inviando in questi giorni ai destinatari.

Ricordiamo che per avere la bandiera a casa è sufficiente prendere contatto con la redazione di "Libertà per il Tibet" o con la sede radicale più vicina.

ADESIONI ALLA PIATTAFORMA DELLA MANIFESTAZIONE

Dalla Federazione russa hanno aderito alla Piattaforma, l'Associazione "Pace Civile" e l'Associazione Antifascista Giovanile (AYA), entrambe di Mosca. Dall'Ucraina hanno dichiarato il loro pieno sostegno il Partito Liberale, l'Associazione "Dalekyi Skhid" (Lontano Est), la Gioventù cristiana-democratica ed il Partito degli Ammiratori della Birra (di tendenza liberale). Dalla Vojvodina, inoltre, è giunta l'adesione della VMDK (Lega Democratica degli Ungheresi di Vojvodina).

CAMPAGNA DEI SINDACI EUROPEI: SIAMO A 91!

Questa settimana hanno aderito alla Campagna "Una bandiera per il Tibet": dal Belgio, Jacqueline HERZET, Sindaco di RIXENSART, Luc PIETTE, Sindaco di ANHEE e Robert DERMIENCE, Sindaco di WELLIN; dal Gran Ducato del Lussemburgo, Camille GIRA, Sindaco di BECKERICH, Arthur SINNER, Sindaco di ROESER e Camille WEILER, Sindaco di WINSELER; dall'Italia, Vincenzo CADEI, Sindaco di PARATICO, Fabio CECCHERINI, Sindaco di POGGIBONSI, Domenico GUIDI, Sindaco di BASSIANO e Alberto MORSELLI, Sindaco di MIRANDOLA; dall'Ucraina, Pavlo Vasyliovich PRYSIAZHNY, Sindaco di NOVOVOLYNSK; dall'Albania, Kadri RRAPI, sindaco di PESHKOPIA.

Le municipalità europee che isseranno, sul proprio pennone, il prossimo 10 marzo la bandiera nazionale tibetana sono, al 30 gennaio, 91 da 17 paesi.

BARCELLONA: 25 PERSONE A BRUXELLES

Da Barcellona Thubten WANGCHENG, della "Casa del Tibet" ci ha comunicato che almeno 25 persone parteciperanno alla manifestazione di Bruxelles e che stanno cercando altre persone per ottenere dalle compagnie aeree sconti sui biglietti formando un gruppo. Chi desidera aggiungersi ai 25 puo' mettersi in contatto con Thubten WANGCHEN ("Casa del Tibet" di Barcellona, tel/fax +34-3-207.5966) oppure con Begona RODRIGUEZ a Madrid (tel. +34-1-458.7274, fax. +34-1-344.0166 e-mail B.Rodri@Agora.stm.it)

SVEZIA: 10 PERSONE A BRUXELLES

L'"Associazione Tibet" di Stoccolma sta organizzando un gruppo, attualmente composto da 10 persone tra giovani e membri della locale comunità tibetana, per partecipare alla manifestazione del 10 marzo a Bruxelles. Per maggiori informazioni o per dare la propria disponibilità contattare: Eva LINDHOLM, "Tibet Association in Sweden", tel. +46-8-642.96.15 fax +46-8-714.91.95.

OLANDA: ATTIVITA' PER IL 10 MARZO

In Olanda, grazie all'impegno del TSG di Amsterdam "Stichting Tibet", si è costituito un gruppo di lavoro per organizzare la partecipazione del maggior numero di persone alla manifestazione di Bruxelles. E' stato stampato un manifesto a riguardo ed una lettera è stata inviata a numerose organizzazioni olandesi cosi' come ai media. Per collaborare si puo' prendere contatto con: "Sticthing Tibet Support Groep Nederland": Prisengracht 200, 1016 HD Amsterdam. Tel/fax 020-623.76.99. E-mail: tibetsg@antenna.nl.

USA: LO STATO DEL MASSACHUSETTS PROCLAMA IL 10 MARZO 1996 "TIBET DAY".

Marino BUSDACHIN ci ha comunicato che il governatore dello stato del Massachusetts, William F. WELD, ha ufficialmente proclamato "Tibet Day" la giornata del 10 marzo prossimo. Nel proclama, deliberato il 6 dicembre scorso, il governatore dichiara che il giorno del 10 marzo "rende onore al milione ed oltre di tibetani che hanno perso la vita nella loro lotta per la libertà e la giustizia", sottolinea l'importanza dell'arte e della cultura tibetane ed invita tutti i cittadini del Massachusetts ad unirsi al popolo tibetano nel ricordare quella data. Il proclama del governatore FELD è conseguente ad una iniziativa del Partito Radicale verso i 50 stati americani affinché aderiscano alla campagna per la "Libertà del Tibet" proclamando il 10 marzo "Tibet Day". Avviate le procedure per la proclamazione anche in Idaho, Louisiana, Montana, New Jersey, North Dakota e Vermont.

TIBET TELEX

CAMPAGNA PER WEJ NOBEL PER LA PACE 96

A Parigi, una delegazione del PR ha consegnato a Marie HOLSMAN, presidente della "Casa cinese della Democrazia" le 123 adesioni di parlamentari e docenti universitari raccolte dal Partito Radicale, tra le quali ricordiamo quelle di Jose Maria GIL ROBLES, vice-presidente del PE, di Abel MATUTES JUAN, presidente della Commissioni esteri del PE e di Fernando SAVATER, scrittore e filosofo.

APPELLO A BOUTROS-GHALI: RACCOLTE 202 ADESIONI.

Prosegue la campagna di raccolta di firme a sostegno dell'Appello al Segretario Generale delle Nazioni Unite perchè riceva al più presto il Dalai Lama. Sono 202 le adesioni raccolte ad oggi in numerosi parlamenti nazionali, nel Parlamento europeo e negli ambienti politici e culturali di molte città. Negli ultimi giorni ci sono giunte le adesioni, tra gli altri, di Marion LAMESRE, deputato belga, Krasimir MOMCHEV, deputato bulgaro, Valentin NIKITIN, deputato della Duma russa e degli europarlamentari Viviane REDING e Ben FAYOT. La raccolta continua.

BANDIERE TIBETANE DI CARTA

Tibor HENDREI del TSG di Budapest ci fà sapere che, su richiesta minima di 2.000 esemplari, puo' provvedere alla stampa e distribuzione di bandiere tibetane di carta (formato A5) a colori. I gruppi o le persone interessate possono prendere contatto col Coordinamento ungherese: (c/o TRP: Dorottya u.3.III.6., H-1051 Budapest, tel.+36-1-266.34.86 fax.+36-1-118.79.37 e-mail: c.budapest@agora.stm.it)

COORDINAMENTO UNGHERESE: RIUNIONE SETTIMANALE

Il Coordinamento ungherese terrà ogni venerdi alle ore 15 la propria riunione organizzativa per la giornata del 10 marzo. La riunione è aperta a tutti gli interessati (indirizzo v.s.).

VIA INTERNET

Si puo' ricevere "Libertà per il Tibet" nelle lingue a disposizione anche via Internet. E' sufficiente darne comunicazione ad Alberto NOVI presso la redazione (e-mail: a.novi@agora.stm.it).

ERRATA CORRIGE

E' stato verificato qualche piccolo errore di traduzione nelle edizioni francese ed italiana del testo "Il significato del 10 marzo". La versione corretta sarà rimandata nei prossimi giorni a tutti i destinatari di "Libertà per il Tibet-Fax" in queste due lingue.

SECONDA PAGINA

In seconda pagina pubblichiamo la mappa della città di Bruxelles con l'itinerario della manifestazione del 10 marzo. Nei prossimi numeri sempre nella pagina dedicata a tutti gli aspetti specifici della manifestazione pubblicheremo la locandina ed altre informazioni utili per raggiungere facilmente i vari momenti della manifestazione.

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

- Roma: mercoledi' 30 gennaio (ore 12.00): nell'anniversario della morte del "Mahatma" Gandhi, dibattito sulla attualità della nonviolenza gandhiana con Marco PANNELLA, europarlamentare, K.N. BAKSHI, Ambasciatore dell'India a Roma e Gianni SOFRI, storico. Introduce Paolo PIETROSANTI, membro del Consiglio Generale del PR.

Indirizzo: Sala della Sagrestia della Camera dei Deputati (Vicolo Valdina), Roma.

- Vienna: giovedi' 1 febbraio (ore 19.30): serata inaugurale del tour austriaco del gruppo tibetano della comunità svizzera "Tipa". Per maggiori informazioni si puo' contattare il TSG di Vienna "Save Tibet" (tel. +43-1-522.81.92)

- Bruxelles: giovedi' 1 febbraio (ore 20): assemblea sulle iniziative in corso per la Libertà in Tibet. Interverranno Dawa THONDUP, rappresentante del Dalai Lama a Parigi ed Olivier DUPUIS, segretario generale del PR. Indirizzo: Parlamento europeo, Salle Eastmann, Rue Belliard 132, 1040 Bruxelles. Per maggiori informazioni: tel. 230.41.21

(seconda pagina)

Mappa di Bruxelles con l'itinerario della manifestazione.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail