Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 11 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Ottoni Sandro - 12 febbraio 1996
TRANSFAX N.1
Bollettino di informazione e di azione sulle campagne del Partito Radicale

Numero 1 del 10 febbraio 1996

* Redazione: Sandro Ottoni, Ilica 8 - 41000 Zagreb (CRO) - Tel/fax. +385-1-277.959 - e-mail S.Ottoni@agora.stm.it

- WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it

* Impaginato e distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-2304121, fax +32-2-2303670.

Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano e russo.

MADRID: IL PRESIDENTE DEL GOVERNO SPAGNOLO, FELIPE GONZALEZ, RICEVE

UNA DELEGAZIONE DEL PARTITO RADICALE.

Madrid, 2 febbraio 1996. Il Capo del Governo spagnolo, Felipe GONZALEZ, ha ricevuto alla Moncloa una delegazione del Partito Radicale composta da Marco PANNELLA, deputato europeo, Emma BONINO, commissaria europea e Olivier DUPUIS, segretario del partito.

Nel corso dell'incontro il Presidente GONZALEZ ha confermato l'impegno della Spagna ad essere co-promotore all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di una moratoria internazionale delle esecuzioni capitali e della convocazione di una Conferenza plenipotenziaria istitutiva di un Tribunale Internazionale Permanente.

Il Presidente del governo spagnolo ha inoltre dimostrato, specialmente nella sua qualità di segretario del PSOE, un grande interesse per la campagna del Partito Radicale "Libertà per il Tibet".

MADRID: VISITA ALLA REDAZIONE DI "EL MUNDO"

Successivamente la delegazione ha incontrato Pedro ROTA, direttore del quotidiano spagnolo "El Mundo" insieme a diversi esponenti della redazione. Particolarmente interessato dalla campagna per la Libertà del Tibet, Pedro ROTA ha deciso, oltre a far sventolare il 10 marzo prossimo la bandiera nazionale tibetana sulla sede di "El Mundo" di dare ampio spazio alla tematica tibetana nel suo giornale.

APPELLO PER IL TRIBUNALE INTERNAZIONALE PERMANENTE

E' iniziata in questi giorni la raccolta di firme di parlamentari di tutto il mondo su un appello rivolto al Segretario generale delle Nazioni Unite ed ai membri del Comitato Preparatorio per l'istituzione del Tribunale Permanente.

Il Comitato dovrà riunirsi in due sedute, a marzo e ad agosto, allo scopo di definire le modalità di istituzione del Tribunale e soprattutto di metterne a punto lo Statuto. E' una tappa indispensabile che occorre superare positivamente affinche la prossima sessione dell'Assemblea generale dell'ONU possa deliberare sulla convocazione, già nel 1997, della Conferenza Plenipotenziaria istitutiva del Tribunale. L'appello, che verrà distribuito in numerosi parlamenti del mondo, intende cosi scongiurare il pericolo effettivo che nuovi ostacoli burocratici e ritardi impediscano il conseguimento di quello che dovrà essere il primo segmento giuridico di un nuovo diritto internazionale.

ANTIPROIBIZIONISMO: IL CONGRESSO DEL CORA.

Rifondazione internazionale o liquidazione

Si è svolto a Roma dal 26 al 28 gennaio il VII congresso del CORA (Coordinamento radicale antiproibizionista). Nelle mozione approvata, salutando il successo della raccolta di oltre mezzo milione di firme in Italia per l'indizione di un referendum sulla legalizzazione delle droghe leggere, il congresso valuta che "sia urgente e non più rinviabile la rifondazione internazionale del CORA, che ne adegui la natura e l'organizzazione agli obiettivi ed alle ambizioni per cui questa originale associazione politica ha dimostrato in questi anni non solo di volere ma di sapere lottare" in modo che "entro il giugno del 1996, possa tenersi a Bruxelles il primo congresso internazionale del CORA; qualora questo obiettivo si rivelasse irraggiungibile, da mandato agli organi eletti dal Congresso di procedere alla liquidazione del CORA".

Ai fini di questa rifondazione statutaria in senso internazionale e con assunzione dei poteri statutari, sono stati eletti Enzo CUCCO, Carmelo PALMA, Fabrizio STARACE.

CUBA: UNA CARTOLINA PER I DETENUTI POLITICI

Prosegue l'iniziativa per la liberazione dei detenuti politici cubani e particolarmente per il caso di Francisco Chaviano, avvocato condannato a 15 anni di reclusione da un Tribunale militare dopo un processo-farsa.

Per chi non l'avesse ricevuta e ancora disponibile, presso i vari recapiti radicali, una cartolina/appello da spedirsi a Fidel Castro. L'appello tra l'altro recita: "... centinaia di prigionieri d'opinione languono nelle carceri cubane. La vita sociale, civile, politica ed economica e soffocata... occorre osare una decisione, occorre metter in marcia le riforme indispensabili. Questo e il segnale che il mondo intero attende da lei, signor Presidente, senza ulteriori indugi."

LIBERTA' PER IL TIBET!

Continuano a tutto campo le iniziative in preparazione della manifestazione del 10 marzo 1996 (maggiori informazioni si possono ottenere richiedendo il bollettino settimanale Libertà per il Tibet/Fax).

- Europa: sono ormai oltre 200 i sindaci di 21 paesi europei che isseranno la bandiera tibetana sul proprio comune, mentre quattro settimane ci separano dalla manifestazione. Ha aderito anche la città di Bruxelles.

- USA: importante adesione alla campagna dello stato del Massachussetts. Il governatore, William WELD, ha proclamato "Tibet day" il 10 marzo, a seguito dell'iniziativa del Partito Radicale presso numerosi stati americani.

- Nazioni Unite: sono ad oggi 214 le adesioni di parlamentari all'appello al Segretario Generale delle Nazioni Unite affinche riceva al più presto il Dalai Lama.

- Manifestazione a Bruxelles: grazie all'attività di varie associazioni europee di sostegno alla causa tibetana, sono giunte le prime adesioni per la partecipazione alla manifestazione.

- Associazioni e partiti: e in partenza in questi giorni, dalle varie sedi radicali, una lettera di invito all'adesione a centinaia di associazioni e partiti europei.

- Candidatura WEI Jinsheng: Sono 123 le firme di parlamentari e docenti universitari che il Pr ha consegnato alla "Casa cinese della Democrazia" a Parigi, in sostegno della candidatura al Nobel per la pace del noto dissidente cinese.

- Spagna: il quotidiano El Mundo, nell'edizione di giovedì 8 febbraio, ha dedicato due intere pagine all'iniziativa del Partito Radicale per la Libertà del Tibet e alla situazione del Tibet.

(in CORSIVO:)

L'impegno personale di ciascuno dei destinatari di questo bollettino, come sempre nelle battaglie radicali, e determinante per la riuscita dell'iniziativa e allora, una volta di più, ti invitiamo a: contattare direttamente il sindaco della tua città, raccogliere adesioni di parlamentari, di partiti o associazioni, organizzare la partecipazione a Bruxelles. Ma anche solo acquistare la bandiera tibetana da esporre alla finestra e qualcosa di concreto, che puoi fare subito...

* APPUNTAMENTI:

- Mosca/11 febbraio: assemblea pubblica dei radicali moscoviti presso la "Conference Hall of Soil Reserch Institute".

- Bruxelles/27 febbraio, alle ore 20.00: assemblea organizzativa della Manifestazione del 10 marzo. Parlamento europeo, Salle Eastmann, Rue Belliard nr 132. 1040 Bruxelles.

--- Materiali, moduli, informazioni si possono richiedere anche alla redazione ---

(seconda pagina)

Testo dell'Appello a Boutros Ghali e ai membri del Comitato Preparatorio. N. 8325 in questa conferenza.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail