Bollettino di informazione sulle campagne del Partito Radicale Transnazionale per la libertà del Tibet.
Numero 9 del 14 febbraio 1996
Redazione: Massimo Lensi, Dorottya u. 3.III.em 6. - 1051 Budapest (H) - Tel. +36-1-266.34.86 - 266.09.35 - Fax. 11.87.937 - e-mail M.Lensi@agora.stm.it - WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it
Distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-2304121, fax +32-2-2303670.
Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano, ungherese, croato e rumeno.
24 GIORNI ALLA MANIFESTAZIONE DI BRUXELLES
Come vi avevamo preannunciato nel precedente numero di "Libertà per il Tibet", è stata superata di slancio la quota di 200 adesioni di sindaci alla campagna europea "Una bandiera per il Tibet". Mentre chiudiamo questo numero di "Libertà per il Tibet" il totale ha raggiunto quota 227 o meglio "meno 273" sindaci al raggiungimento della quota fissata dal seminario di Strasburgo di almeno 500 bandiere tibetane issate sui pennoni comunali europei.
Notizie importanti ci sono giunte in questa settimana anche dagli USA dove le Comunità tibetane, i Tibet Support Group ed il Partito Radicale stanno organizzando una "3 giorni" di iniziative pubbliche per il Tibet che avrà il momento culminante nella partenza della marcia Washington-New York: arrivo previsto il 25 aprile con una grande manifestazione conclusiva di fronte al Palazzo di Vetro.
Informazioni sulle partecipazioni alla manifestazione europea di Bruxelles ci stanno arrivando ora dopo ora dai vari Comitati nazionali ed inoltre, in questi giorni, vari organi di informazione stanno iniziando, seppur molto timidamente, a pubblicare articoli ed interviste sulla marcia di Bruxelles e sulle adesioni dei sindaci: segnali indubbiamente positivi che vanno incrementati in questi ultimi 24 giorni di "corsa finale" all'appuntamento europeo. Vi preghiamo di segnalare all'indirizzo della redazione a Budapest (via fax o e-mail) tutti i passaggi stampa o televisivi dei mass-media della vostra città per poterli riportare nelle prossime edizioni di "Libertà per il Tibet" e per creare un Osservatorio Stampa europeo sulle campagne per la libertà in Tibet.
Buon lavoro!
PAESI BASSI: MANIFESTAZIONE DEL 10 MARZO
Numerose saranno le persone che dai Paesi Bassi parteciperanno alla manifestazione di Bruxelles: il lavoro di preparazione, in stretto coordinamento tra la UNPO (Unrepresented Nations and Peoples Organization) ed i gruppi di sostegno al Tibet - ci informa Jampa TSERING, vice segretario generale dell'organizzazione - coinvolgerà i mass-media e numerosi parlamentari olandesi. Folte delegazioni di rappresentanti delle nazioni e dei popoli non-rappresentati che vivono nei Paesi dell'Europa occidentale hanno dimostrato entusiasmo e spirito di solidarietà alla causa tibetana e prenderanno parte alla marcia di Bruxelles: Sud-molucchesi, Papua occidentali, Tatari di Crimea, Assiri, Turchestani dell'est, Abkasi e Circassi saranno presenti il 10 marzo alla manifestazione. Attraverso i prossimi numeri di Libertà per il Tibet vi terremo aggiornati.
GERMANIA: NOTIZIE DAL TIBET FORUM
Da Monaco di Baviera sono già 50, da Amburgo 20 le persone che prenderanno parte alla marcia di Bruxelles. Inoltre dei gruppi si stanno formando un po' ovunque con l'intenzione di essere presenti a Bruxelles il prossimo 10 marzo: da Francoforte, Dusseldorf ecc.. Queste sono le ultime notizie che Monika DELMANN-CLEMENS ci ha comunicato dalla Germania chiedendoci di segnalare che la TID (Tibet Initiative Deutschland) sta organizzando dei pulmann per Bruxelles e che gli interessati possono prendere contatto con M. Clemens LUDWIG tel. 49-7071-76.116 fax 75.365.
PAESI BASSI: PARTECIPAZIONI ALLA MANIFESTAZIONE
Paula DE WYS-KOOLKIN ci ha comunicato che il Centro Buddhista "Maitreya", cancellando le lezioni previste per domenica 10 marzo, ha già riempito uno o più pullman per venire a Bruxelles con gli studenti dei corsi.
DANIMARCA: PARTECIPAZIONI ALLA MANIFESTAZIONE
Il "Comitato di sostegno al Tibet" e la comunità tibetana in Danimarca ci informano che 15 persone da Copenaghen parteciperanno alla manifestazione di Bruxelles e che arriveranno nella capitale belga con le proprie automobili. Per comunicare la propria intenzione di formare altre auto per il viaggio si puo' prendere contatto con Sonam WANGCHEN, Rorsangorvej 35, st.tv., 2400 Copenaghen NV. Tel. 45-311.01.527, fax 339.198.19.
USA: 10 MARZO/MARCIA PER IL TIBET DA WASHINGTON A NEW YORK
Le comunità tibetane in esilio, il Partito Radicale ed i Tibet Support Groups stanno organizzando per il prossimo anniversario dell'insurrezione nonviolenta di Lhasa, una serie di impegni pubblici per le Americhe in sostegno alla Campagna per la libertà in Tibet. Come in Europa, ma con differente strategia, in questi giorni si stanno consolidando le varie iniziative in programma. Marino BUSDACHIN, rappresentante del Partito Radicale alle Nazioni Unite, ci informa che tutti i simpatizzanti americani per la causa tibetana sono invitati a convergere su Washington il 9 marzo per una tre-giorni di iniziative. Il programma inizierà con la "Conferenza americana sul Tibet" a cui prenderanno parte, tra gli altri il Prof. SAMDHONG Rinpoche, Presidente del parlamento tibetano in esilio, Harry WU, noto dissidente cinese, il Prof. LUTTWAK, Nancy PELOSI, rappresentante del Congresso e Charlie ROSE. Il 10 marzo prenderà il via dalla Ambasciata cinese della capitale americana, la marcia per la "Libertà in Tibet" che si conc
luderà il 25 aprile, dopo aver attraversato decine di città, con una grande manifestazione di fronte al Palazzo delle Nazioni Unite a New York.
Considerata l'importanza dell'avvenimento ed i legami politici che uniscono i due eventi, in Europa cosi' come nelle Americhe, abbiamo deciso di pubblicare in seconda pagina il programma della "3 giorni" americana per la libertà in Tibet.
UNA BANDIERA PER IL TIBET: SIAMO A 227 ADESIONI !
In questi 4 giorni sono state 29 le adesioni all'iniziativa da parte di sindaci di 5 paesi europei. Il totale quindi sale a 227 municipalità aderenti da 21 paesi. Isseranno la bandiera tibetana il prossimo 10 marzo i seguenti sindaci: dalla Francia hanno aderito - grazie ai solleciti del "Comité de Soutien au Peuple Tibétain" di Parigi - Michel BERCON sindaco di CROSNE, Yvon BEUCHON sindaco di LA-CHAPELLE-SAINT-URSIN, Pierre COHEN sindaco di RAMONVILLE-SAINT-AGNE, Michel ESNEU sindaco di DOL-DE-BRETAGNE, Maurice HUBERT sindaco di BAZEMONT, Robert IMBERT sindaco di SAINT-MARTIN DE LA BRASQUE, Alain LE FEBVRE sindaco di AIX-NOULETTE, Jean-François LONGEOT sindaco di ORNANS, Pierre MAGNIN-FEYSOT sindaco di LE RUSSEY, Jean-Pierre QUCHEIDA sindaco di LIEVIN; dalla Svizzera, grazie alle iniziative della Comunità tibetana, Walter BOSSHARD sindaco di HORGEN, Bruno ISERING sindaco di FLAWIL, R. SCHWEGLER, Maire de OETWIL-am-SEE; dal Belgio Yves de JONGHE D'ARDOYE sindaco di IXELLES; dall'Ucraina Petr Andreevich DIDYK
sindaco di IZUM; dall'Italia Giuseppe MILAN sindaco di COLOGNO MONZESE (MI), Giuseppe PAROLARI sindaco di NAGO-TORBOLE (TN), Alfio NICOTRA Sindaco di MILO, BAMBAGIONI sindaco di SIGNA (FI), Stefano ALQUATI sindaco di RIVAROLO MONTANO (MN), Eraldo GIULI sindaco di PETRELLA SALTO (RI), Gian Carlo RICCA sindaco di CESARA (VB), Olinto BARTALUCCI sindaco di ROCCASTRADA (GR), Fabio BERETTA sindaco di PADENGHE SUL GARDA (BS), Stefano CIMICCHI sindaco di ORVIETO (TR), Giuseppe FALZONE sindaco di DELIA (CL), sindaco di CINISELLO BALSAMO (MI), Romano NASCETTI sindaco di LOIANO (BO), Nunzio PARRINELLO sindaco di MALETTO (CT), Fortunato TURCATO sindaco di UGGIATE TREVANO (CO); dall'Ungheria Sandor SUHAI sindaco di NAGYKANIZSA, Attila VARHEGYI sindaco di SZOLNOK.
L'obiettivo è di raggiungere 500 adesioni entro il 10 marzo.
TIBET TELEX
CROAZIA: ADESIONI AL 10 MARZO
L'Alleanza dei tedesci e degli austriaci di Croazia, con sede a Osijek, ha annunciato l'adesione all'iniziativa del 10 marzo e l'intenzione di esporre, in quella data, la bandiera tibetana dalla propria sede. Il presidente Vesna PICHLER, invierà una lettera a tutti i membri dell'associazione per invitarli ad esporre dalla proprie case la bandiera.
Hanno inoltre aderito i vice-presidenti TRINAJSTIC e PESUT dell'Alleanza Democratica fiumana, partito rappresentato nel parlamento di Zagabria.
SPAGNA: EL MUNDO
Il quotidiano "El Mundo" isserà sulla facciata del proprio palazzo la bandiera tibetana il prossimo 10 marzo.
ALBANIA/KOSSOVO: ADESIONE AL 10 MARZO
Ha aderito all'iniziativa per la libertà in Tibet, il rappresentante del governo kossovaro a Tirana, Iliaz RAHMAJLI.
MOSCA: ASSEMBLEA SULLE INIZIATIVE PER IL TIBET
A Mosca, domenica 11 febbraio, si è svolta un assemblea di iscritti e simpatizzanti al Partito Radicale sulle varie iniziative in corso per la libertà in Tibet. Ai lavori hanno partecipato Navang RABGYAL, rappresentante del Dalai Lama in Russia, CSI e Mongolia ed Olga ANTONOVA coordinatrice del PR per la campagna per la "Libertà in Tibet" in Russia che ha esposto le varie attività in corso ed annunciato l'organizzazione di una manifestazione a Mosca per il prossimo 10 marzo.
REPUBBLICA CECA: DICHIARAZIONE SUL TIBET
E' stata redatta da numerose associazioni della Repubblica Ceca una dichiarazione in cui si richiede di adottare al più presto una risoluzione parlamentare di condanna sull'occupazione cinese in Tibet. Tale dichiarazione è stata indirizzata al Ministro degli Esteri ceco ed al parlamento di Praga, sottoscritta da 15 organizzazioni tra cui: Associazione per il Tibet Libero-S.O.S. Tibet, Greenpeace, Pen-Club Repubblica Ceca, Movimento "Duha", Partito Radicale, Società per una vita sostenibile, Movimento per la Solidarietà civile e la Tolleranza, Fondazione Tolleranza e Artforum-jazz section.
BUDAPEST: ASSEMBLEA ORGANIZZATIVA
Si è svolta venerdi' 9 febbraio alle ore 18, presso la Scuola Buddhista di Budapest, una assemblea organizzativa di membri della "Tibetet Segito Tarsasag" e del PR, sulle iniziative in vista del prossimo 10 marzo.
AUSTRIA: T.I.P.A. IN PARLAMENTO
Per iniziativa del "Gruene Klub", il gruppo musicale T.I.P.A. (Tibetan Institute of Performig Arts di Dharamsala) è stato invitato il prossimo 4 marzo nel parlamento austriaco. Sempre a cura del gruppo verde è stato preparato un volantino già in distribuzione sulle iniziative europee del prossimo 10 marzo per la libertà in Tibet. Per maggiori informazioni: Wolfgang KOCH c/o Gruene Klub tel +43-1-40110-6697 fax 40110-6676.
ITALIA/CINISELLO BALSAMO
Giancarlo DALLA COSTA, del Club Pannella-riformatori "Nord Milano", oltre ad informarci dell'adesione della sua città all'iniziativa "una bandiera per il Tibet", ci comunica che sono per il momento una decina le persone che parteciperanno alla manifestazione di Bruxelles da Cinisello Balsamo (MI).
RASSEGNA STAMPA/AUSTRIA
Il quotidiano del Tirolo "Tiroler Tageszeitung" ha pubblicato il 6 febbraio un articolo-intervista col primo sindaco austriaco che ha aderito alla campagna "Una bandiera per il Tibet", Helmut KOPP, sindaco di TELLS, e con Gebhard SCHATZ, promotore dell'iniziativa in Tirolo.
RASSEGNA STAMPA/AGENZIA EUROPA
Il 9 febbraio l'"Agence Europe" ha pubblicato in quarta pagina un articolo sulle iniziative per il 10 marzo. La manifestazione di Bruxelles, la campagna europea dei sindaci ed il lavoro dell'Intergruppo Tibet al PE sono stati alcuni dei punti analizzati dal lancio dell'agenzia di informazione europea.
APPUNTAMENTI
- Cremona (Italia): martedi' 13 febbraio (ore 21). Conferenza pubblica sul tema "Una bandiera per il Tibet" con Agostino MELEGA e Sergio RAVELLI. Indirizzo: "Circolo dei Liberi", Corso Vittorio Emanuele 100.
- Perugia (Italia): sabato 17 febbraio (ore 11.30). Manifestazione per "una bandiera tibetana sul pennone comunale di Perugia". Indirizzo: Palazzo dei Priori di fronte al palazzo del Comune di Perugia.
- Rennes (Francia): mercoledi' 21 febbraio (ore 11). Conferenza stampa "Una bandiera per il Tibet" con Stanislas DU GUERNY, giornalista, Whangpo BASHI, vice-rappresentante del Dalai Lama a Parigi e Juergen TSCHUNCKY, iscritto al PR. Tel. +33-99-68.97.27.
- Bruxelles (Belgio): martedi' 27 febbraio (ore 20): riunione organizzativa per la manifestazione. Indirizzo: Parlamento europeo, Sala Eastmann, Rue Belliard 132, 1040 Bruxelles.
(seconda pagina)
CONFERENZA AMERICANA SUL TIBET
Nuovi orizzonti del Movimento per il Tibet
Washington D.C. - 9, 10 e 11 marzo 1996
La conferenza e' sponsorizzata da: "Campagna internazionale per il Tibet", "Campagna per i diritti dei tibetani", "Comitato per il Tibet", "Studenti per il Tibet libero", "Comitato Tibet Canada", "Comitato internazionale di giuristi per il Tibet", "Fondazione Milarepa", "Tibet House", "Progetto Tibet", "Progetto Assistenza Comunita' Tibetana", "Associazione tibetana Capitol Area", "Associazione donne tibetane", "Costa Est" e "Partito Radicale Transazionale".
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
SABATO 9 MARZO 1996
8,45 Registrazione dei partecipanti
9,30 Saluti di benvenuto
Lodi G. Gyari, Presidente, Campagna internazionale per il Tibet
Rinchen Dharlo, Rappresentante di S.S. il Dalai Lama per le Americhe
10,30 Strategie per una nonviolenza attiva.
Primo Relatore: Prof. Samdhong Rinpoche, presidente dell'Assemblea dei rappresentati del popolo tibetano
Moderatore: Doug Weiner
Incontro con i delegati alla Conferenza sulle Donne di Pechino e con i partecipanti allo sciopero della fame di Ottobre.
Interventi: Gendun Rinchen, guida turistica, gia' prigioniero di coscienza.
12,30 Interruzione per il pranzo
13,30 I Commissione: Capire la Cina - L'impatto della pressione sul Tibet.
Coordinatore: Jigme Ngapo
Interventi: Orville Schell, Liu Binyan, Haipei Xue
Studiosi, attivisti ed osservatori del mondo cinese - con differenti punti di vista sulla causa tibetana - discuteranno di come i recenti cambiamenti in Cina potranno avere un effetto in Tibet. La Commissione proporra' inoltre suggerimenti su come contattatare le comunità cinesi.
II Commissione: Incrementare il Coordinamento e la Comunicazione
Coordinatore: Kunzang Yuthok
Interventi: Glen Gilbert, Meta McGarbey, Dan Hodel, Carole Samdup, Beata Tikos
Discussione sulle possibilità di aumentare l'efficacia del movimento tibetano attraverso un incremento delle attivita' di coordinamento e di comunicazione. Saranno analizzate anche iniziative per l'organizzazione di una presenza tibetana ai giochi olimpici di Atlanta in Estate e di altre campagne riguardanti valori fondamentali.
15,30 III Commissione: Iniziative internazionali nei parlamenti e nei governi.
Coordinatore: Rachel Lostumbo
Interventi: Thubten Samdup, Eva Herzer, Marino Busdachin, Staff del Congresso degli USA
Questa Commissione discutera' dell'attuale status del governo, del sostegno delle Nazioni Unite e dei modi attraverso i quali i gruppi di sostegno alla causa tibetana possono contribuire alla creazione di nuove energie e di un nuovo impegno per il Tibet.
IV Commissione: Forme più efficaci di attivismo, boicottaggio e non-investimento
Moderatore: Claudia Cellini
Interventi: John Dinuson, Jeff Fiedler, John Hocevar, David Jacobs, Erin Potts, John Voss, Dechen Wangdu, Anne Hoffman
Questa Commissione raccoglie un gruppo dinamico di persone al lavoro su eventuali azioni di natura economica per creare pressioni sulla Cina. La Commissione coordinera' un boicottaggio nazionale, un'azione di non-investimento, e tenterà di allargare e rafforzare le voci di bilancio destinate agli Studenti per il Tibet libero.
V Commissione: Aiuti umanitari, Sviluppo e Turismo.
Coordinatore: Kelsang D. Aukatsang
Interventi: Lodi Gyari, Tenzin Takhla, Sonam Zoksang, Ann Oliver
Questa Commissione esplorerà varie strategie di impiego degli aiuti internazionali per incrementare "salute ed educazione" in Tibet. Verrà inoltre discusso l'impatto ed il significato di uno sviluppo dell'industria del turismo in Tibet. E' prevista inoltre un'illustrazione a cura del Fondo Tibet.
19,00 Ricevimento offerto dalla Associazione tibetana Area Campidoglio.
20,00 cena
Primo Relatore: Harry Wu, famoso attivista cinese per i diritti umani e presidente della Fondazione Laogai.
Introduzione della rappresentante del Congresso Nancy Pelosi.
DOMENICA 10 MARZO 1996
10,00 Nuovi Orizzonti per il Movimento tibetano
Moderatore: Mark Rovner
Interventi: Lodi Gyari, Dr. Edward Luttwak, Roger Craver, Bob Squire, Joel McCleary.
11,00 Un giudizio sul movimento
Moderatore: Tenzin N. Tethong
Interventi: relazioni dalle commissioni
12,00 Incontro con il Prof. Thubten J. Norbu e con i partecipanti alla marcia a New York
12,10 Intervento conclusivo: Rinchen Darlo
14,00 Manifestazione per commemorare l'anniversario dell'insurrezione nazionale tibetana.
Luogo: Ambasciata cinese, 2300 Connecticut Ave., Metro: Dupont Circle.
15,00 Marcia per l'Indipendenza del Tibet
Luogo: Ambasciata cinese
16,00 Incontro Associazione tibetana
LUNEDI' 11 MARZO 1996
9,00 sessione di Lobbying
Luogo: Campidoglio
Coordinatore: Rachel Lostumbo