Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Budapest - 15 febbraio 1996
LIBERTA' PER IL TIBET-FAX N.10

Bollettino di informazione sulle campagne del Partito Radicale Transnazionale per la libertà del Tibet.

Numero 10 del 16 febbraio 1996

Redazione: Massimo Lensi, Dorottya u. 3.III.em 6. - 1051 Budapest (H) - Tel. +36-1-266.34.86 - 266.09.35 - Fax. 11.87.937 - e-mail M.Lensi@agora.stm.it - WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it

Distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-2304121, fax +32-2-2303670.

Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano, ungherese, croato e rumeno.

22 GIORNI ALLA MANIFESTAZIONE DI BRUXELLES

La risoluzione approvata dal Parlamento del Granducato del Lussemburgo e la costituzione dell'Intergruppo Tibet nel parlamento regionale basco sono due importanti tappe europee per la saldatura istituzionale tra il movimento di sostegno al Tibet ed il lavoro che dai parlamenti di tutta europa puo' nascere in sintonia con esso. Uno dei possibili strumenti politici per consolidare questo difficile rapporto crediamo sia la campagna di raccolta di firme sull'Appello al Segretario Generale delle Nazioni Unite, Boutros Ghali. L'Appelllo, già pubblicato in un numero precedente di "Libertà per il Tibet", chiede a Boutros-Ghali di ricevere al più presto il Dalai Lama per poter avviare la prima tappa nella costruzione dei negoziati senza pre-condizioni tra il Governo legittimo dei Tibetani ed il Governo di Pechino. Ad oggi sono state raccolte 231 firme tra parlamentari europei e nazionali da numerosi paesi europei, ma l'obiettivo delle 1.000 adesioni al 30 Aprile è ancora lontano da raggiungere, nonostante i buoni ult

imi segnali che ci arrivano da alcuni paesi.

Oltre alle numerose notizie sulla preparazione della giornata del 10 marzo e sulla campagna dei sindaci europei per "Una bandiera per il Tibet" (siamo a "meno 236" dall'obiettivo finale) abbiamo deciso di pubblicare in seconda pagina, per dare una prima risposta alle numerose richieste di informazioni sul PR, un lungo articolo del Segretario del PR, sulla natura e gli obiettivi di un partito che ha fatto della causa tibetana una delle sue (poche) priorità di azione politica.

Buona lettura e buon lavoro per il 10 marzo.

LUSSEMBURGO: RISOLUZIONE PER IL TIBET

Dal segretario di "Les Amis du Tibet - Luxembourg" Olivier MORES apprendiamo che in data 14 febbraio, il Parlamento del Granducato ha adottato all'unanimità una importante risoluzione per la libertà in Tibet. La risoluzione approvata invita le autorità cinesi "a partecipare attraverso il dialogo politico, a negoziati in vista di una soluzione democratica e definitiva della questione tibetana" ed "a interrompere immediatamente i trasferimenti di popolazione cinese in Tibet".

COSTITUITO L'INTERGRUPPO TIBET NEL PARLAMENTO BASCO

In seguito alla riunione della Commissioni esteri, avvenuta il 12 dicembre 1995 con la partecipazione di Tempa TSERING, segretario del "Dipartimento di informazione e relazioni internazionali" del Governo tibetano in esilio, è stato costituito con atto formale l'integruppo "Euskadi-Tibet" con la partecipazione di membri del Parlamento regionale basco e della Giunta Generale di Araba, Bizkaia e Gipuzkoa. Tra i compiti previsti nell'atto costitutivo, l'Interguppo lavorerà per "sensibilizzare la popolazione basca sulla situazione in Tibet" e per "seguire in maniera continuativa la realtà tibetana".

SVIZZERA: PREPARATIVI PER IL 10 MARZO

La "Swiss Tibetan Friendship Association" ha iniziato un grosso lavoro preparatorio sui mass-media svizzeri per la manifestazione di Bruxelles cosi' come per la raccolta di adesioni di sindaci alla campagna "Una bandiera per il Tibet". Lobsang GANGSHONTSANG, coordinatore della campagna preparatoria, ci informa inoltre che il loro trimestrale "Tibet Aktuell" ha pubblicato la Piattaforma della manifestazione e che in vista del 10 marzo il modulo di partecipazione alla marcia di Bruxelles è stato distribuito a più di 1.000 sostenitori. Lo staff regionale è costituito da Claude LEVENSON e Janine SCHAERER (per Ginevra, Losanna, Friburgo), Marlies KORNFELD e Samra LOSINGER (per Berna), Rosmarie MEYER (per contatti con la TV e Zurigo), Hansjorg QUADERER e Renate MULLER (per il Liechenstein) e Lucius BLATTNER, Dickie SHITSETSANG, Daniel AUFSCHLAEGER (per la parte di lingua tedesca). Per maggiori informazioni: Lobsang GANGSHONTSANG, Buelstrasse 90, 8132 Hinteregg, tel 01/984.22.21 fax 01/218.95.25.

FRANCIA: PRONTO IL NUOVO BOLLETTINO DEL CSPT

Il "Comité de Soutien au Peuple Tibétain - France" ha chiuso il numero 11 del bollettino informativo dell'associazione dedicato anche alla Marcia di Bruxelles ed ai suoi preparativi. Numerose altre notizie in questo numero toccano le attività che il Comitato sta organizzando in Francia: dalla visita di Li Peng in Aprile al tour dell'impostore "Dadawa". Per chi desiderasse riceverne una copia puo' mandare una e-mail a: csptf@dialup.francenet.fr.

BIELORUSSIA: PREPARATIVI PER IL 10 MARZO

Lanciata la campagna per la "Libertà in Tibet" in Bielorussia. Svetlana KOPTELJ, iscritta al Partito Radicale, e Peter KOTOVODOV, dell'associazione ecologista "Sphere" ci informano che sarà organizzata per il prossimo 26 febbraio una manifestazione a Minsk per la libertà del Tibet a cui hanno già aderito le seguenti associazioni: Youth Rada, United Way, Next stop-New Life, Scouts, For Mother Earth, International Ecoligical Academy. In quegli stessi giorni il rappresentante del Dalai Lama per la CSI, Nawang RABGYAL, terrà sempre a Minsk una assemblea pubblica, organizzata dalle varie associazioni aderenti alla manifestazione.

Per maggiori informazioni potete contattare Peter via e-mail: pekot@by.glas.apc.org

APPELLO BOUTROS-GHALI: OBIETTIVO 1.000 ADESIONI.

Continua la raccolta di adesioni nel Parlamento europeo ed in numerosi parlamenti nazionali sull'Appello al Segretario Generale delle Nazioni Unite perchè riceva al più presto il Dalai Lama. In questi giorni su iniziativa del Partito Radicale è stata spedita una lettera a deputati di 15 parlamenti in Europa invitandoli a sottoscrivere con urgenza l'appello. Il totale delle adesioni al 16 febbraio è di 231 firme da 17 parlamenti. Sono state raccolte inoltre decine di adesioni di personalità nel mondo della cultura e dell'arte di tutta Europa. L'obiettivo è di raggiungere 1.000 adesioni di parlamentari entro il 30 aprile 1996.

UNA BANDIERA PER IL TIBET: SIAMO A 264 ADESIONI !

In questi 2 giorni sono state 37 le adesioni all'iniziativa da parte di sindaci di 5 paesi europei. Il totale quindi sale a 264 municipalità aderenti da 21 paesi. Isseranno la bandiera tibetana il prossimo 10 marzo i seguenti sindaci: dall'Italia Silverio CLERICI sindaco di LENTATE SUL SEVESO (MI), Giuseppe FRANZI sindaco di SALTRIO (VA), Leonardo GIORDANO sindaco di MONTALBANO JONICO (MT), Egidio MADUSSI sindaco di ARTEGNA (UD), Maurizio MARCHESONI sindaco di S.MARTINO SICCUMARO (PV), Marica MEREGHETTI sindaco di PARABIAGO (MI), Antonio SALVATI sindaco di S.GIOVANNI INCARICO (FR), Giuseppe BERLATO SELLA sindaco di SCHIO (VI), Enrico FRANCESCHELLI sindaco di MANCIANO (GR), Anna ZANAGONI sindaco di VANZAGO (MI), Gianfranco CELLI sindaco di BUDRIO (BO), Ezio GENISIO sindaco di CIRIE' (TO), Graziano PRANTONI sindaco di CASTEL S.PIETRO TERME (BO), Giovanni ANDREAZZOLI sindaco di AIRASCA, Paolo ZAMMORI sindaco di FILATTIERA (MS), Lino POGLIANI sindaco di SENAGO (MI), Giovanni SALGHETTIDRIOLI sindaco di BOLZANO, R

enzo CAZZOL sindaco di ZOPPOLA (PN), Fabio MERONI sindaco di LISSONE (MI), Bernardino SPANGHERO sindaco di RUDA (UD), Filippo CIMINELLI sindaco di VIGGIU'(VA), Giuseppe FRANZI sindaco di SALTRIO (VA), Emilio BONIFAZI sindaco di FOLLONICA (GR), Sergio CALZARI sindaco di NOVELLARA (RE), Amalia FUMAGALLI sindaco di NOVATE MILANESE (MI), Alcide MOLTENI sindaco di SONDRIO, Marco POGGI sindaco di MARANO SUL PANARO (MO), Pietro RAGIONIERI sindaco di RUEGLIO (TO), Sergio SCARAMAL sindaco di COSSATO (BI); dalla Spagna Begona LOPEZ TOLOSA sindaco di IBARRA; dalla Francia Arnaud MANDEMENT sindaco di CASTRES, Dominique BAUDIS sindaco di TOLOSA; dalla Svizzera Ernst DÜRIG sindaco di UZNACH, LIENHARD sindaco di RÜTI, Ernst WEBER sindaco di WETZIKON, il sindaco di LANDQUART; dal Belgio Daniel BACQUELAINE sindaco di CHAUDFONTAINE.

L'obiettivo è di raggiungere 500 adesioni entro il 10 marzo.

TIBET TELEX

FRANCIA: ADESIONE DELLA CITTA' DI TOLOSA

Grazie al lavoro di Michèle DEPRIS della Associazione "Laogai Recherche France", il sindaco di TOLOSA, Dominique BAUDIS, deputato europeo, ha aderito alla campagna europea "Una bandiera per il Tibet".

PARLAMENTO BASCO ALLA MANIFESTAZIONE DI BRUXELLES

Il Presidente del Parlamento regionale dei Paesi Baschi, Joseba Andoni LEIZAOLA AZPIAZU, sarà presente il 10 marzo a Bruxelles per esprimere, alla manifestazione europea, la solidarietà del parlamento basco con la lotta del popolo tibetano.

AUSTRIA: ADESIONE DEL LIBERALES FORUM

Il "Liberales Forum", partito austriaco rappresentato nel Parlamento di Vienna, ha aderito alla Piattaforma della manifestazione del 10 marzo con la sua presidente Heide SCHMIDT.

CROAZIA: ADESIONE DEL PARTITO POPOLARE CROATO

Stjepo MARTINOVIC, segretario generale del Partito Popolare croato, rappresentato nel parlamento di Zagabria, ha aderito a nome dell'organizzazione che dirige alle Piattaforma della manifestazione di Bruxelles.

ITALIA: ADESIONE DEL WWF-ITALIA

Il WWF-Italia ha aderito alla Piattaforma della manifestazione del 10 marzo, con la sua presidente Grazia FRANCESCATO. Inoltre grazie all'impegno di Dominique VELATI anche la Comunità Montana "Cusio Mottarone" di Verbania ha aderito all'iniziativa attraverso il suo presidente Ezio BARBETTA.

COMMISSIONE EUROPEA: LETTERA DEL PR

Il 13 febbraio, Olivier DUPUIS, segretario del PR, ha inviato una lettera a Jacques SANTER, presidente della Commissione europea ed ai commissari Emma BONINO (aiuti umanitari) e Leon BRITTAIN (relazioni con la Cina), nella quale si richiede di ricevere una delegazione di manifestanti il 10 marzo.

ITALIA: UNA BANDIERA PER IL TIBET

Myriam CAZZAVILLAN del Club Pannella-Riformatori "Nord Milano" ci informa che, grazie all'impegno del Club, i sindaci di VIGGIU' e SALTRIO, in provincia di Varese, hanno aderito alla campagna europea.

PERUGIA PER IL TIBET

Barbara CARLI, consigliere provinciale del gruppo "Uniti per l'Umbria" di Perugia, ha indossato, durante l'ultima riunione del consiglio, la bandiera tibetana per richiamare l'attenzione della Presidenza sulla causa tibetana e perché il Comune aderisca all'iniziativa del prossimo 10 marzo.

ITALIA: ASSEMBLEA A LECCO

Si è tenuta a Lecco il 15 febbraio un incontro pubblico, organizzato dall'Associazione Italia-Tibet sulle iniziative del 10 marzo con la partecipazione di Carmen LECCARDI. Durante la serata è stato presentato il video "Il mio Tibet" di Piero VERNI e Karma CHUKEY, prodotto da Adelaide AGLIETTA, parlamentare europeo del gruppo Verde.

UNA BANDIERA ALLA FINESTRA

Continua con successo la campagna "Una bandiera alla tua finestra" che ha visto negli ultimi giorni l'adesione di centinaia di cittadini spagnoli, francesi, italiani, austriaci, tedeschi, belgi, russi, ucraini ed ungheresi che isseranno la bandiera tibetana il prossimo 10 marzo al loro balcone o alla loro finestra. Ricordiamo che e' possibile procurarsi la bandiera acquistandola presso le sedi del Partito Radicale in Europa oppure richiedendola alla Redazione di "Libertà per il Tibet".

FLY A (WEB) FLAG FOR TIBET!

Su iniziativa di Judy MICHAUD della Web Writers Internet Publishing si puo' esprimere anche via Internet l'adesione alla lotta per la libertà in Tibet contattando il sito http://www.grannyg.bc.ca/tibet/flyaflag/ ed aggiungere il proprio URL nella pagina di sostegno al Tibet.

STAND TIBETANO ALLA MANIFESTAZIONE

La Comunità tibetana in Svizzera preparerà uno stand informativo sul Tibet e sui tibetani alla manifestazione del 10 marzo.

APPUNTAMENTI

- Bruxelles (Belgio): martedi' 27 febbraio (ore 20): riunione organizzativa per la manifestazione. Indirizzo: Parlamento europeo, Sala Eastmann, Rue Belliard 132, 1040 Bruxelles.

(seconda pagina)

Pubblichiamo in seconda pagina un articolo del Segretario del Partito radicale, Olivier DUPUIS, per rispondere anche alle molte domande che abbiamo ricevuto sulla natura, gli obiettivi, i finanziamenti del Partito Radicale, Transnazionale e Transpartito.

L'articolo pubblicato sulla rivista "Tibet Forum" del dicembre 95 è ovviamente - per la parte descrittiva di numerose campagne politiche radicali in corso - aggiornato a quella data.

Per ogni ulteriore informazione sul Partito Radicale potete scrivere alla redazione.

LIBERTA' PER IL TIBET

di Olivier Dupuis

In "Tibet Forum" (organo di informazione dei Tibet Support Group tedeschi), Dicembre 1995

Testo n.7890 in CONFERENZA PARTITO RADICALE

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail