Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Budapest - 21 febbraio 1996
LIBERTA' PER IL TIBET-FAX N.11

Bollettino di informazione sulle campagne del Partito Radicale Transnazionale per la libertà del Tibet.

Numero 11 del 22 febbraio 1996

Redazione: Massimo Lensi, Dorottya u. 3.III.em 6. - 1051 Budapest (H) - Tel. +36-1-266.34.86 - 266.09.35 - Fax. 11.87.937 - e-mail M.Lensi@agora.stm.it - WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it

Distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-2304121, fax +32-2-2303670.

Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano, ungherese, croato e rumeno.

UNA BANDIERA PER IL TIBET: SUPERATE LE 300 CITTA'. DA BERKELEY LA PRIMA IMPORTANTE ADESIONE AMERICANA.

LE MANIFESTAZIONI DI WASHINGTON E DI BRUXELLES: 16 GIORNI AL 10 MARZO.

Shirley DEAN, sindaco della città che negli anni '60 promosse in USA e nel mondo la resistenza nonviolenta alla guerra in Vietnam, isserà la bandiera tibetana il prossimo 10 marzo. Una importante adesione che unisce ancora di più le manifestazioni per la libertà in Tibet che si stanno organizzando nei due continenti. Sia a Washington, da dove partirà la lunga marcia per New York, che a Bruxelles, sede della manifestazione europea e nelle altre città europee dove si stanno organizzando delle iniziative per il 10 marzo siamo entrati nella fase degli ultimi e spesso importantissimi preparativi. Mancano in effetti solo 16 giorni al nostro appuntamento del 10 marzo.

La campagna "Una bandiera per il Tibet" ha superato in queste ore quota 300 sindaci. Mentre chiudiamo questo numero del bollettino sono 311 (meno 179 all'obiettivo delle 500 adesioni) i sindaci che isseranno sul proprio pennone comunale la bandiera dei "leoni delle nevi".

Una importante notizia che riguarda la manifestazione di Bruxelles è quella relativa all'adesione alla piattaforma del 10 marzo di 32 parlamentari europei. Anche da altri paesi sono numerose le adesioni di enti, associazioni e partiti politici pervenuteci negli ultimi giorni. Nel prossimo numero di "Libertà per il Tibet" pubblicheremo l'elenco completo delle adesioni.

16 giorni, quindi, o meglio "solamente".....

Tashi delek

USA: BERKELEY PER IL TIBET

Shirley DEAN, sindaco della città di Berkeley, sede di una delle più famose università americane, ha aderito alla campagna "Una bandiera per il Tibet". Paolo TUZZI del Partito Radicale e Carol BRIGHTON dell'associazione "Bay Area Friends of Tibet" ci hanno comunicato che il 10 marzo sarà tenuta la cerimonia dell'alza-bandiera nella Martin Luther King Avenue, sede della municipalità con un breve discorso dello stesso TUZZI a nome del PR. La città che dette vita nel 1964 al movimento dei diritti civili e alla opposizione alla guerra in Vietnam, isserà la bandiera tibetana accanto a quella della California, degli USA e dell'ONU.

UNA BANDIERA PER IL TIBET: SIAMO A 311 ADESIONI !

In questi 6 giorni sono state 56 le adesioni all'iniziativa da parte di sindaci di 6 paesi europei ed uno dal continente americano. Il totale quindi sale a 311 municipalità aderenti da 23 paesi. Isseranno la bandiera tibetana il prossimo 10 marzo i seguenti sindaci: dagli Stati Uniti d'America Shirley DEAN sindaco di BERKELEY; dalla Germania grazie agli amici del TIS (Tibet Information Service - Germany) ha aderito Dr. HONERT sindaco di LANGENFELD; dall'Ungheria grazie ai solleciti della "Tibetet Segito Tarsasag" hanno aderito Karoly KARSAI sindaco di BUDAPEST V. (Belvaros-Lipotvaros), Jeno PERLAKI, sindaco di Budapest XX. (Pesterzsebet), Lajos SZIRTES sindaco di ZALAKAROS, Peter SZELL sindaco di BAJA, Istvan MESZAROS sindaco di BACSBOKOD; dalla Francia Gilbert BAUMET sindaco di PONT-SAINT-ESPRIT, Raymond COUDERC sindaco di BEZIERS, Bernard AUDIGE sindaco di TOURNEVILLE, Jean Pierre MINELLA sindaco di HOMECOUR; dal Belgio Jean BOURGEOIS sindaco di WANZE, Jacques VANDENHAUTE sindaco di WOLUWE SAINT-PIERRE, L.

PEETERMANS sindaco di HERSELT; dai Paesi Bassi J. van BODEGOM sindaco di OPSTERLAND; dall'Italia Roberto ALBANESI sindaco di ACQUASANTA TERME (AP), Domenico GALLUZZO sindaco di VIMODRONE (MI), Massimo GATTI sindaco di PAULLO (MI), Massimo MEDRI sindaco di CERVIA (RA), Massimo EMILIANI sindaco di CASTIGLION DELLA PESCAIA (GR), Sergio GIOVAGNOLI sindaco di VERUCCHIO (RN), Carlo CACCIAMANO sindaco di CASCINA (PI), Donato DI CLEMENTE, Sindaco di COLLECORVINO (PE), Girolamo RADINO, Sindaco di PRIOLO GARGALLO (SR), Ilio MICHELONI sindaco di Capannori (LU), Nicola PECORELLA sindaco di Albuzzano (PV), Alessandro ALDERIGHI, sindaco di CAPRAIA E LIMITE (FI) Patrizia BARBIERI sindaco di CASTELVETRO P.NO (PC), Mauro DUGHERI sindaco di S.PIERO A SIEVE (FI), Michele MIRTANI sindaco di STEZZANO (BG), Michele MIRTANI sindaco di STEZZANO (BG), Davide NARDINI sindaco di CODIGORO (FE), Agostino PISCAGLIA sindaco di SOGLIANO AL RUBICONE (FO), Rossella RONCHI sindaco di ARESE (MI), Mario ROSSETTI sindaco di SESTO ED UNITI (CR),

Angelo SANTORO sindaco si S.MAURO TORINESE (TO), Antonio TORRISI sindaco di MASCALUCIA (CT), Giacomo TRANCHIDA sindaco di VALDERICE (TP), Carlo CAFFI sindaco di CLUSONE (BG), Luigi FAMULARO sindaco di S.STEFANO DI CAMASTRA (ME), Giampiero LIGABO' sindaco di CASTEL D'ARIO (MN), Stefano BOLOGNA sindaco di ISOLA DELLE FEMMINE (PA), Vittorio BUGLI sindaco di EMPOLI (FI), Renzo GALLERATI sindaco di MONTESILVANO (PE), Paolo PERAZZOLI sindaco di S. BENEDETTO DEL TRONTO (AP), Roberto BARRA sindaco di ARONA (NO), Arianna CAVICCHIOLI sindaco di RHO (MI), Filippo CIMINELLI sindaco di VIGGIU' (VA) Alfredo BRUNETTI sindaco di ORATINO (CB), Luisa DE MARCO sindaco di MUZZANA DEL TURGNANO (UD), Rocco MONTINARO sindaco di CALIMERA (LE), Giacomo ROSSI sindaco di BOTTICINO (BS), Nicola SORBO Sindaco di CAIAZZO (CE), Silvana TIRLONI sindaco di MORBEGNO (SO), Vittorio VOLPI sindaco di TRESIGALLO (FE) ed inoltre Vittorio PRODI, Presidente della Provincia di BOLOGNA.

GERMANIA: PREPARATIVI PER IL 10 MARZO

La "Tibet Initiative Munchen" ci comunica di aver spedito a 167 sindaci bavaresi la richiesta di esporre la bandiera tibetana sul pennone comunale e che 20 membri della locale comunità est-turkestana hanno già confermato la partecipazione alla manifestazione di Bruxelles. Inoltre ci informano di aver già riempito un primo pullman con 50 persone per Bruxelles. Per maggiori informazioni: Birgitta, TIM, Nordendstasse 7 a, 80799 Monaco di Baviera, tel/fax 089-27.13.101 oppure 27.13.106

UNGHERIA: MANIFESTAZIONE A BUDAPEST

La "Tibetet Segito Tarsasag" ed il Partito Radicale stanno organizzando per il prossimo 10 marzo una giornata di mobilitazione per la libertà in Tibet nella capitale ungherese. Una delegazione di 10 persone parteciperà alla manifestazione di Bruxelles con uno striscione "Budapest per il Tibet". A Budapest, invece, il 10 marzo sarà organizzato per tutta la giornata uno stand di informazione sulla libertà in Tibet in Piazza Vorosmarty; alle 16 manifestazione di fronte all'Ambasciata cinese in via Benczur con collegamento telefonico con il gruppo presente a Bruxelles; dalle 18.30 alle 24: concerto in piazza Almassy per la libertà in Tibet, con la partecipazioni di numerosi gruppi musicali ungheresi e Kim NOVAK. Lunedi 4 marzo si terrà la conferenza stampa di presentazione della giornata con Chope Paljor TSERING, rappresentante del Dalai Lama a Budapest, Tibor HENDREI e Tibor JANKOVICH, della "Tibetet Segito Tarsasag", Tashi CHODON, della comunità tibetana e Massimo LENSI, del Partito Radicale.

Per maggiori informazioni: Comitato ungherese per il 10 marzo, Dorottya u.3.III.6. 1051 Budapest, tel 36-1-266.34.86, 266.09.35, fax. 118.79.37, e-mail: c.budapest@agora.stm.it

TIBET TELEX

ITALIA: ADESIONE DELL'A.R.C.I.

Con una lettera firmata dal suo presidente, Giampiero RASIMELLI, l'associazione italiana A.R.C.I. aderisce alla piattaforma della manifestazione di Bruxelles

UNGHERIA: ADESIONE DELLA FIDESZ-MPP

La Fidesz-Mpp di Budapest (Lega dei Giovani Democratici - Partito Civico ungherese) ha aderito alla piattaforma del 10 marzo.

PARLAMENTO EUROPEO: ADESIONE DI 32 EURODEPUTATI

32 deputati del Parlamento europeo appartenenti ai gruppi UPE, ARE, ELDR, PSE, PPE, Verdi e NI hanno sottoscritto la piattaforma del 10 marzo. Cinque di loro hanno annunciato la loro partecipazione alla marcia di Bruxelles.

BELGIO: ADESIONE ALLA PIATTAFORMA

Olivier MAINGAIN, deputato al parlamento belga e presidente del FDF ha aderito alla piattaforma della manifestazione.

APPELLO BOUTROS-GHALI

Continua la raccolta di firme per l'appello al Segretario Generale della Nazioni Unite perché riceva al più presto il Dalai Lama. Sono 240 al 21 febbraio il numero di parlamentari d'Europa che hanno sottoscritto l'appello. Ricordiamo che l'obiettivo è di raggiungere 1000 adesioni entro il 30 aprile. Per avere il testo dell'appello e per maggiori informazioni si puo' contattare la sede del PR più vicina.

UCRAINA: MANIFESTAZIONE A KIEV

Il prossimo 10 marzo i radicali residenti in Ucraina organizzeranno una manifestazione per la libertà in Tibet di fronte all'ambasciata cinese di Kiev. Il 2 marzo invece, sempre nella capitale ucraina, si terrà un seminario sulle iniziative di sostegno alla lotta del popolo tibetano.

AUSTRIA: PARTECIPAZIONI ALLA MANIFESTAZIONE

Per la manifestazione del 10 marzo a Bruxelles, il "Save Tibet" di Vienna conferma la presenza di una rappresentativa delegazione del TSG della capitale austriaca. Per prenotarsi per il viaggio ed avere maggiori informazioni si puo' contattare Monica KOECK, "Save Tibet - Oesterreichische Gesellschaft zur Hilfe an das Tibetische Volk", Hermanngasse 5/1/16, A-1070 Wien, tel.43-1-5228192, fax 43-1-5228190

UNA BANDIERA ALLA FINESTRA

Marina SISANI che sta coordinando la campagna "Una bandiera alla tua finestra" diretta a cittadini, enti ed associazioni per esporre la bandiera tibetana il prossimo 10 marzo, ci informa che sono già numerose centinaia le adesioni all'iniziativa da decine di paesi del mondo. Per acquistare la bandiera ci si puo' rivolgere all'indirizzo della redazione od alla sede radicale più vicina.

AUSTRIA: BANDIERA TIBETANA NEL MUSEO DI HUETTENBERG

Il Museo "Heinrich-Harrer" della città di Huettenberg ha acquistato 10 bandiere tibetane per issarle sul proprio edificio e per allestire una mostra in cui sarà illustrato il percorso del pellegrinaggio tibetano.

FRANCIA: PULLMAN DA TOLOSA

L'Associazione francese "Rencontres Tibetaines" ci informa che sta organizzando un pullman da Tolosa per partecipare alla manifestazione di Bruxelles. Per maggiori informazioni e per prenotarsi: Claude LENSEIGNE, Le Remoulin, 31530 Lasserre, tel/fax (33) 61.86.51.14.

ITALIA: IL SIGNIFICATO DELLA BANDIERA TIBETANA

La Dott. Laura POLICHETTI, tibetologa dell'ISMEO, Università di Roma, ha redatto un testo (in italiano) che illustra la storia ed il significato della bandiera tibetana come contributo all'iniziative del 10 marzo. Lo si puo' richiedere all'indirizzo della redazione.

RASSEGNA STAMPA: GERMANIA/SUEDDEUTSCHEN ZEITUNG

Il quotidiano tedesco "Sueddeutschen Zeitung" (tiratura 450.000 copie) ha pubblicato il 15 febbraio un lungo articolo sulle iniziative per la libertà per il Tibet che la "Tibet Initiative Munchen" sta organizzando in queste settimane: la campagna dei sindaci europei, una mostra cittadina sul Tibet e la partecipazione della delegazione bavarese alla manifestazione di Bruxelles sono tra gli argomenti toccati nell'articolo. Il Titolo: "I municipi issano le bandiere tibetane".

RASSEGNA STAMPA: ITALIA/PERUGIA PER IL TIBET

A seguito della mobilitazione di numerose organizzazioni per convincere il sindaco della città italiana ad aderire alla campagna europea "Una bandiera per il Tibet", riportiamo i titoli di alcuni quotidiani italiani che ne hanno dato notizia. "Tibet libero, tante adesioni ma non pubbliche" (Messaggero 14/2); "Alleanza Nazionale sventola la bandiera tibetana nel corso del consiglio provinciale" (Nazione Umbria, 14/2); "Bandiera del Tibet Si o No? Si litiga nei palazzi del potere" (Corriere dell'Umbria, 14/2); "La città della pace rifiuta un gesto solidale per il Tibet" (Il Giorno, 17/2); "Una manifestazione per la difesa dei diritti del popolo tibetano" (Corriere dell'Umbria, 17/2); "Perugia città della pace e di Capitini solidale con il Tibet... ma a modo suo" (Corriere dell'Umbria, 18/2).

APPUNTAMENTI

- Noginsk (Russia). Domenica 25 febbraio (ore 14): assemblea sulle campagne internazionali per il Tibet. Parteciperanno: Igor SEREBRJANYJ (membro della Duma regionale di Mosca), Nikolaj KHRAMOV (coordinatore del PR), Valentina MELKINOVA (della Associazione Antimiltarista Radicale). Indirizzo: Casa degli insegnati di Noginsk, Vozdushnyh Desantnikov 22)

- Bruxelles (Belgio). Martedi' 27 febbraio (ore 20): riunione organizzativa per la manifestazione. Indirizzo: Parlamento europeo, Sala Eastmann, Rue Belliard 132, 1040 Bruxelles.

- Bruxelles (Belgio). Martedi' 5 marzo (ore 20): conferenza del Prof. SAMDHONG Rinpoché, presidente del Parlamento tibetano in esilio. "Satyagraha: il metodo tibetano di lotta nonviolenta".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail