MARCIA EUROPEA "LIBERTA' PER IL TIBET": BRUXELLES, DOMENICA 10 MARZO. LE ADESIONI E LE PARTECIPAZIONI.
Bruxelles, 8 marzo 1996. Domenica 10 marzo alle ore 11 partirà dall'Ambasciata cinese di Bruxelles (Avenue Tervueren 445) la marcia europea "Libertà per il Tibet". La marcia, promossa dall'Intergruppo Tibet al PE, dalle Comunità tibetane in Europa, dai Tibet Support Group e dal Partito Radicale, si terrà nella giornata che ricorda l'insurrezione di Lhasa del 1959, conclusasi con l'eliminazione da parte dell'esercito della Repubblica Popolare di Cina di oltre 80.000 tibetani insorti.
I manifestanti prima di arrivare di fronte al Parlamento europeo (Rue Belliard) si fermeranno di fronte al palazzo della Commissione europea (Breydel) e del Consiglio europeo dove una delegazione guidata dal Prof. SAMDHONG Rinpoche, presidente del Parlamento tibetano in esilio, consegnerà la lettera-appello dei manifestanti.
La marcia si concluderà alle ore 14 circa con l'inizio di una manifestazione di fronte al PE con la partecipazione di esponenti politici provenienti da numerosi paesi europei, di euro-parlamentari e di personalità del mondo della cultura.
Tra i numerosi interventi previsti ricordiamo:
- SAMDHONG Rinpoche, presidente del Parlamento tibetano in esilio;
- Piero VERNI, presidente dell'Associazione Italia-Tibet;
- James MOORHOUSE, MEP, co-presidente Intergruppo Tibet al Parlamento europeo;
- Pierrette CAHAY, deputato e membro dell'Intergruppo Tibet al parlamento belga;
- Henri SIMONS, assessore municipale del Comune di Bruxelles;
- Julos BEAUCARNE, cantante che esibirà con una sua canzone sul Tibet;
- Joseba LEIZAOLA, Presidente del Parlamento basco;
- Marco PANNELLA, MEP, membro Intergruppo Tibet al PE;
- Jessica LARIVE, MEP, co-presidente Intergruppo Tibet al PE;
- Ivana SPAGNA, cantante che si esibirà con una sua canzone sul Tibet;
- Patrik MATON, presidente dell'Associazione "Les amis du Tibet";
- Tenzin EMCHI, presidente della Comunità tibetana in Svizzera;
- Olivier DUPUIS, segretario del Partito Radicale.
Delegazioni di centinaia di persone si concentreranno a Bruxelles provenienti dalla Francia, Italia, Svizzera, Olanda, Svezia, Danimarca, Ungheria, Austria, Germania, Spagna e Lussemburgo.
Partito Radicale