Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Marino - 3 aprile 1996
COMMISSIONE SUI DIRITTI UMANI (Ginevra, 18/3-25/4 1996)

IL PARTITO RADICALE ALLA COMMISSIONE SUI DIRITTI UMANI:

CINA, TIBET, KOSOVO, BURMA , CECENIA,PENA DI MORTE, AIDS/HIV,

SONO I TEMI AVANZATI DALLA DELEGAZIONE RADICALE. DURISSIMA

LA BATTAGLIA PER OTTENERE UNA RISOLUZIONE SUI DIRITTI UMANI IN CINA E TIBET.

Il Partito radicale trasnazionale e' presente per la prima volta

alla Commissione sui diritti umani a seguito del riconoscimento

ottenuto dalle Nazioni Unite in qualita' di Organizzazione Non Governativa (NGO) nella prima categoria (Category 1) con status

consultivo presso l'ONU.

Sono stati presentate 5 dichiarazioni scritte: 3 sulla grave situazione

dei diritti umani in Cina e in Tibet, una sul Kosovo e una sui diritti dei portatori di AIDS/HIV.

Il primo di aprile il partito e' intervenuto in aula sulla questione della liberta' di religione denunciando le persecuzioni alle popolazioni, cristiane, buddiste, mussulmane, bahai's etc etc in Tibet, Kosovo, Cina, Indonesia, Burma, Sangiaccato (Serbia)e Pakistan. Sulla scomparsa del Panchen Lama. Sull'uso e sull'incremento delle esecuzioni capitali

nei paesi dove l'intolleranza religiosa e' praticata o tollerata dalle autorita' governative.

Ieri, Marino Busdachin e' intervenuto nuovamente sulla questione della tortura e dei trattamenti crudeli e disumani sopratutto sulle persone in stato di detenzione. Nell'intervento sono stati denunciati il rischio

di una nuova pulizia etnica nel Kosovo, della tortura e del rapimento del Panchen lama in Tibet e in Cina, del record delle esecuzioni capitali in Cina, del trattamento dei detenuti in attesa di esecuzione nei bracci

della morte negli Stati Uniti .

Il partito radicale si e' appellato ai membri della Commissione per un risoluzione sui diritti umani in Cina e per l'incarico a un Special Rapporteur di investigare in loco e per la moratoria delle esecuzioni capitali.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail