Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Radical Party - 9 aprile 1996
Tribunale internazionale: assistenza giudiziaria

PROPOSTA IN MERITO ALLA COOPERAZIONE ED ALLA ASSISTENZA GIUDIZIARIA

Partito Radicale

La problematica relativa all'efficacia dell'azione della ICC è sicuramente tra le principali questioni che il Preparatory Committee è chiamato ad affrontare. In relazione a tale argomento, è necessario tener presente costantemente le questione della cooperazione tra Stati e ICC.

Cosi' come, a nostro avviso, la bilancia della supremazia tra giurisdizione della corte e giurisdizioni nazionale dovrebbe pendere il più possibile a favore della prima, allo stesso modo agli Stati non dovrebbe essere lasciata alcuna discrezionalità in merito alla decisione se e quando cooperare.

All'interno dello Statuto della ICC dovrebbero essere, infatti, esaustivamente e tassativamente previsti i differenti meccanismi di cooperazione da azionare di volta in volta.

Cosa dovrebbero prevedere tali meccanismi?

1) La tempestiva adozione, da parte degli Stati Membri, dei nuovi provvedimenti legislativi ed amministrativi necessari a dare efficacia alle disposizioni dello Statuto della ICC, e l'adattamento di quelli già esistenti.

2) La tempestiva adozione, da parte degli organi giudiziari e di polizia nazionali, delle misure necessarie all'attuazione delle disposizioni della ICC.

3) L'automatico riconoscimento, da parte degli Stati Membri, delle sentenze emesse dalla ICC.

Nella bozza di Statuto della ICC non è, pero', prevista alcuna conseguenza in caso di inerzia delle competenti autorità nazionali. Questo rappresenta, a nostro avviso, un altro dei punti critici su cui soffermare l'attenzione. E' necessario prevedere due percorsi alternativi:

(a) un meccanismo di sostituzione delle autorità nazionali, almeno nella fase delle indagini, da parte di una entità sovranazionale;

(b) un sistema sanzionatorio collettivo nei confronti degli Stati responsabili di gravi e persistenti inadempienze degli obblighi di cooperazione derivanti dallo Statuto.

In relazione al punto (a) si potrebbe prevedere l'istituzione di un gruppo di investigatori internazionali (embrione di una vera e propria polizia internazionale) con piena libertà di azione, movimento ed autodifesa all'interno degli Stati Membri, con il compito di effettuare le traduzioni ordinate dalla ICC e di svolgere, nei tempi e nei modi autorizzati dalla ICC, le necessarie investigazioni. Esso non solo rappresenterebbe un visibile simbolo del nuovo ordine di giustizia internazionale in costruzione, ma, principalmente, svolgerebbe utili compiti per la ICC. L'esistenza di tale gruppo, infatti, incrementerebbe l'efficacia dell'intero sistema della ICC, riducendo i rischi di una sua paralisi a causa del possibile venir meno delle cooperazioni nazionali. Inoltre ad esso potrebbero essere accollati tutti i fastidiosi compiti delle traduzioni, che tanti ritardi potrebbero arrecare alla ICC a causa delle lentezze delle burocrazie nazionali. Infine si potrebbe prevedere a carico di questo gruppo anche il compi

to di coordinamento delle varie polizie nazionali.

In relazione al punto (b) si potrebbero invece prevedere nei confronti dei singoli Stati Membri sanzioni collettive disposte (in particolar modo se, come è auspicabile, lo Statuto della ICC sarà parte integrante della Carta dell'ONU) dal Consiglio di Sicurezza su richiesta della ICC. Questo al fine di puntare alla creazione di un coerente e funzionale sistema di organizzazioni internazionali, di cui l'ONU, opportunamente riformata e democratizzata, possa ambire a diventare la sede decisionale. E' comunque necessario sottolineare che, se anche lo Statuo della ICC dovesse diventare parte integrante della Carta dell'ONU, in alcun modo il Consiglio di Sicurezza (tanto meno in materia di aggressione) con il "trigger mechanism" della ICC.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail