Il Sindaco di Palermo e deputato europeo Leoluca Orlando, che ha aderito alla campagna "Libertà per il Tibet", consegnerà al Dalai Lama la cittadinanza onoraria durante una tavola rotonda che si terrà il 17 maggio prossimo. Radio Radicale trasmetterà l'evento in diretta.
Riportiamo l'articolo con cui Il Giornale di Sicilia dà conto della conferenza stampa, tenuta sabato scorso a Palermo, da Mrs. Chungdak D. Koren, rappresentante di S.S. il Dalai Lama per il centro Europa.
-----------------------------------------------------
»FESTA DEL TIBET ALLO SPASIMO PER LA VISITA DEL DALAI LAMA
Il Giornale di Sicilia, 14 aprile '96, pag. 31
Palermo ha deciso di accogliere »alla grande il Dalai Lama, che sarà in città il 16 e il 17 maggio. Il Comune organizzerà allo spasimo due settimane di manifestazioni sulla cultura del Tibet. Nei locali recentemente restaurati della chiesa del '500 sarà montata un'autentica tenda tibetana; saranno proiettati video e film; con le antiche tecniche della pittura su seta e con materiali tradizionali, fra cui l'oro, esperti pittori eseguiranno davanti ai visitatori le tradizionali "tanke" con soggetti religiosi. Ferruccio Barbera, responsabile del Comune per i Grandi Eventi, annuncia che saranno presenti intellettuali e personaggi di rilievo dello spettacolo e della cultura, fra i quali, forse, l'attore Richard Gere, buddhista praticante e paladino da molti anni della causa tibetana.
La tibetana Chungdak D. Koren, rappresentante ufficiale del premio Nobel per la pace, che è insieme sovrano e Papa in esilio del Tibet, ieri a Palazzo delle Aquile in una conferenza stampa ha illustrato gli scopi della visita. »Il Dalai Lama vuole portare un messaggio di fratellanza. Siamo tutti una grande famiglia, dobbiamo sentirci tutti fratelli, al di là del nostro passato. Il Dalai arriverà a Palermo il giorno 16. L'indomani alle ore 10 parteciperà a una tavola rotonda, aperta al pubblico, sul tema "L'informazione e i diritti dell'uomo". Alle 14 il sindaco Orlando gli consegnerà la cittadinanza onoraria (già conferitagli nell'agosto del '95). Nel pomeriggio il Dalai partirà per Pisa. Dopo la tappa »sociale e politica di Palermo, quella di Pisa sarà la tappa religiosa: nel monastero di Pomaia, il centro maggiore dei buddhisti italiani, il Dalai darà insegnamenti su "I tre aspetti principali del sentiero" di Lama Tzong Khapa, che verranno conclusi con il conferimento dell'iniziazione di Cenresig, il Budd
ha della compassione. Ultima tappa, "ecologica", del viaggio in Italia sarà Roma, dove il giorno 19 il Dalai all'università La Sapienza terrà un discorso su "Etica e ambiente nel XX secolo". Il giorno 20 presenterà il libro "Le divinità del Mandala di Kalachakra" .
La signora Koren è nata in Tibet, ma da bambina, nel 1959, insieme a centinaia di migliaia di tibetani è stata costretta dall'invasione da parte dell'esercito cinese ad un'avventurosa fuga in India, attraverso i ghiacciai dell'Himalaya. »In Tibet - dice - la situazione peggiora sempre più. Sta precipitando. La Cina attua una sistematica distruzione della nostra cultura. Milioni di cinesi hanno colonizzato la nostra terra. Il piccolo Panchen Lama, un bambino di sei anni in cui il Dalai Lama aveva riconosciuto la reincarnazione della seconda autorità religiosa tibetana, è stato rapito dai cinesi ed è prigioniero politico. Noi siamo per la non-violenza. Per noi lo scopo principale è sopravvivere in quanto popolo, in quanto cultura. Ciascun essere umano ha il diritto e la responsabilità di essere felice: ma in Tibet non c'è libertà né religiosa né di espressione. Il Dalai Lama con i suoi viaggi vuole sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale G.L.