Una singolare iniziativa didattica ha avuto luogo per iniziativa della sede del Partito radicale di Sofia la settimana scorsa a Varna, la citta' del Mar Nero che ha recentemente registrato il maggior numero di partecipanti al digiuno per la liberta' del Panchen Lama e di Wei Jingsheng, grazie all'attivita' della nostra iscritta e punto di riferimento locale Takuhi K Bagdasarian.
Per interessamento della stessa, che di professione e' insegnante, e' stato possibile effettuare alcune "lezioni" di informazione e sensibilizzazione sul Tibet ad opera del militante radicale Michele T Boselli in 5 classi di 4 istituti tra universita' e scuole superiori, coinvolgendo nell'operazione circa 85 tra studenti e insegnanti delle lingue inglese e italiana.
Senza la pretesa di essere delle vere e proprie lezioni, si e' trattato piuttosto di letture, proprio nel senso che e' stata data lettura nelle lingue inglese o italiana del noto testo "Lo status storico del Tibet" di Michael Van Walt Van Praag, seguita da una breve illustrazione delle iniziative del Partito radicale nel contesto della campagna per la liberta' del Tibet e la democrazia in Cina.
Grande attenzione, ed emozione, ha in particolare suscitato negli studenti l'apprendere dello stato di detenzione del piccolo Panchen Lama, il piu' giovane prigioniero politico del mondo. Percio' tutti gli studenti hanno voluto firmare la cartolina-petizione per la sua liberazione, come manifestazione della loro indignazione nei confronti di quella che hanno percepito come la piu' scandalosa e vergognosa espressione della violenta repressione delle piu' elementari liberta' culturali e religiose da parte del regime fascista cinese in Tibet.
Segue l'elenco degli istituti di Varna che hanno positivamente risposto all'iniziativa didattica sul Tibet del Partito radicale:
- Universita' tecnica "Istituto superiore meccanico ed elettrotecnico", 15 studenti del I corso di lingua inglese, insegnante Ms Snezhana Panayotova.
- Istituto per l'elevamento della qualificazione degli insegnanti "Dr Peter Beron", 15 insegnanti-studenti di un corso di aggiornamento di lingua inglese sponsorizzato dal programma Tempus dell'Unione europea, insegnante Ms Valentina Angelova.
- Scuola media superiore di istruzione generale "Geo Milev", 15 studenti di lingua inglese della XI classe e altrettanti della IX, insegnante Ms Svetlana Simeonova.
- Liceo classico "Konstantin Preslavski", 20 studenti di lingua italiana della VIII classe, insegnante Ms Emilia Yordanova.