Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Zagreb - 22 novembre 1996
CROAZIA/ZAGABRIA: PIU' DI 100.000 PERSONE ALLA MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETA' CON RADIO 101. LA CONCESSIONE DELLE FREQUENZE SARA' RIDISCUSSA ALLA PROSSIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO PER LE TELECOMUNICAZIONI, INTANTO LA RADIO POTRA' CONTINUARE LE EMISSIONI.

22-11-96, Zagabria - Una imponente manifestazione di solidarietà con Radio 101 si e' svolta ieri sera dalle 20 alle 22 in piazza Jelacic e nelle vie adiacenti. Oltre 100.000 persone, in maggioranza giovani, hanno acceso candele, cantato, ed inneggiato alla liberta' di informazione. Numerosi oratori, rappresentanti di partiti e organizzazioni di opposizione croati, si sono alternati al podio a sottolineare la liberta' di stampa e la crisi del regime tudjmaniano. La manifestazione si e' svolta in un clima di festa e senza incidenti anche grazie alla notizia, diffusa nel pomeriggio, di un ripensamento da parte del Consiglio delle telecomunicazioni sulla mancata concessione delle frequenze a Radio 101.

Uno scarno comunicato dell'agenzia statale Hina infatti informava che, a seguito del rifiuto della frequenza da parte di Radio Globus vincitrice del concorso per l'assegnazione, il Consiglio per le telecomunicazioni ha indetto un nuovo concorso. Fino alla data (da stabilirsi) Radio 101 potra' continuare le trasmissioni.

La mobilitazione nazionale ed internazionale ha evidentemente ottenuto un primo significativo risultato.

Il clamoroso autogol ottenuto dal partito al potere (HDZ) con la reazione immediata e massiccia che ha provocato, si spiega anche con il perdurare della crisi nell'amministrazione della citta' di Zagabria. Ormai da un anno infatti la capitale croata si trova senza un sindaco a seguito dei continui veti presidenziali sulla nomina dei candidati presentati dalla coalizione delle opposizioni, vincitrice delle elezioni locali e quindi titolare della carica di Sindaco.

Uno dei piu'gettonati slogan della manifestazione era appunto "Non abbiamo Dinamo (la popolare squadra di calcio zagrebiana vietata da Tudjman), non abbiamo Sindaco e adesso non abbiamo piu' la radio. Cosa ancora?"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail