Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 14 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Centro Radicale - 4 dicembre 1996
Cuba: posizione dell'UE

POSIZIONE COMUNE DEFINITA DAL CONSIGLIO IN BASE ALL'ARTICOLO J.2 DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA RELATIVAMENTE A CUBA

Il Consiglio dell'Unione Europea,

visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo J2, ha definito la seguente posizione comune:

1. Nelle sue relazioni con Cuba, l'Unione europea mira ad incoraggiare il processo di transizione verso una democrazia pluralistica e il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, nonché un ricupero e un miglioramento sostenibile per quanto riguarda le condizioni di vita del popolo cubano. Si avrebbero maggiori probabilità di un processo pacifico di transizione se questo fosse avviato o consentito dallo stesso attuale regime. La politica dell'UE non cerca di provocare il cambiamento attraverso misure coercitive che comporterebbero un aumento delle privazioni del popolo cubano.

2. L'UE riconosce la cauta apertura economicafinora realizzata a Cuba e desidera fermamente essere un partner di questo paese nell'apertura progressiva e irreversibile della sua economia. L'UE ritiene che l'instaurazione di una piena cooperazione con Cuba dipenda dai miglioramenti che saranno conseguiti in materia di diritti dell'Uomo e libertà politiche, come indicato dal Consiglio europeo di Firenze.

3. Alfine di facilitare un cambiamento pacifico a Cuba, l'Unione europea:

a) intensificherà l'attuale dialogo con le autorità cubane e con tutti i settori della società cubana per promuovere il rispetto dei diritti dell'uomo ed incoraggiare progressi concreti verso una democrazia pluralistíca;

b) cercherà occasioni, ancor più attivamente di quanto ha finora fatto, per ricordare alle autorità cubane, sia pubblicamente che informalmente, le responsabilità fondamentali per quanto concerne i diritti dell'uomo, in particolare la libertà di parola e di associazione,

c) incoraggerà la riforma della legislazione interna per quanto concerne i diritti civili e politici, incluso il codice penale cubano, e pertanto l'abolizione di tutti i reati politici, la liberazione di tutti i prigionieri politici e la fine delle vessazioni e della repressi one nei confrontì dei dissidenti;

d) valuterà gli sviluppi nella politica interna e estera cubana in base agli stessi criteri applicati alle relazioni dell'UE con altri paesi, in particolare la ratifica e il rispetto delle convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo;

e) resterà nel frattempo disposta, tramite gli Stati membri, a fornire aiuti umanitari ad hoc, previo accordo sulla loro distribuzione. Le attuali misure volte a garantire la distribuzione attraverso le ONG, le chiese e le organizzazioni internazionali saranno mantenute e, se del caso. rafforzate. Si rileva che la Commissione sta procedendo in modo analogo;

f) resterà disposta, tramite gli Stati membri, anche a realizzare azioni mirate di cooperazione economica a sostegno dell'atttuazione dell'apertura economica. Si rileva che la Commissione sta procedendo in modo analogo.

4. Parallelamente ai progressi verso la democrazia realizzati dalle autorità cubane, l'Unione europea accorderà il suo appoggio a tale processo ed esaminerà l'uso appropriato dei mezzi a sua disposizione a tal fine,

tra cui:

- l'intensificazione di un dialogo politico costruttivo e fattivo tra l'UE e Cuba,

- l'intensificazione della cooperazione e in particolare della cooperazione economica,

- l'approfondimento del dialogo con le autorità cubane, attraverso gli organi competenti, alfine di sondare ulteriormente la possibilità di un futuro negoziato per un accordo economico e di cooperazione tra l'UE e Cuba, in base alle pertinenti conclusioni dei Consigli europei di Madrid e di Firenze.

5. L'attuazione della presente posizione comune sarà oggetto di sorveglianza da parte del Consiglio. Una valutazione della presente posizione comune sarà intrapresa dopo sei mesi.

6. La presente posizione comune ha efficacia a decorrere dal 2 dicembre.

7. La presente posizione comune è pubblicata nella Gazzetta ufficiale.

Questa posizione comune è stata positivamente accolta dagli Stati Uniti: "apprezziamo certo ogni sforzo dell'UE che contribuisca ad accelerre la transizione di Cuba verso la democrazia e saremo a favore di ogni azione dell'UE in tal senso", ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato, John Dinger.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail