L' VIII Congresso del CORA, Coordinamento Radicale Antiproibizionista, al quale hanno partecipato cittadini italiani, belgi, francesi, inglesi, olandesi, spagnoli, portoghesi, tedeschi, cechi e croati, riunitosi a Bruxelles dal 5 al 7 dicembre presso il Parlamento europeo,
- RINGRAZIA Marco Pannella, intervenuto il giorno precedente il primo dei tre processi che dovrà subire per disobbedienza civile alle leggi proibizioniste;
- RINGRAZIA i deputati nazionali ed europei intervenuti, appartenti a tutti gli schieramenti ad eccezione dell' estrema destra, gli esponenti del mondo scientifico, accademico e professionale, la Commissaria europea Emma Bonino, il Vicepresente dell'internazionale liberale AlbertoMontaner e la deputata europea socialista Hedy d' Ancona, già Ministro della Sanità in Olanda, il Prof. Uchtenaghen dell'Università di Zurigo e il Prof. Nadelmann dell' Università di Princeton, che con i loro interventi hanno dato ulteriore forza e rilievo alla prospettiva della costruzione sul piano europeo di una organizzazione politica antiproibizionista;
- RITIENE che questa prospettiva possa trovare concreta attuazione a partire dall' esperienza del CORA che, dal 1988, ha organizzato in Italia e dall' Italia iniziative politiche volte al superamento delle legislazioni proibizioniste, sul piano nazionale ed internazionale;
- RITIENE essenziale che il CORA metta il proprio modello e patrimonio di lotta e d' iniziativa a disposizione di quanti vogliano concorrere alla riforma delle politiche europee sulla droga, e pertanto
- APPROVA il seguente atto costitutivo:
1. Il CORA è l' organizzazione politica, transnazionale, militante e nonviolenta degli antiproibizionisti in Europa ed è federata al Partito Radicale transnazionale.
2. Il CORA è un' organizzazione autofinanziata, i suoi proventi derivano dalle quote di iscrizione e dai contributi nominativi.
3. Al CORA può iscriversi chiunque versi la quota di iscrizione e condivida i contenuti della mozione politica.
4. La quota minima di iscrizione annuale è stabilita in 50 ECU; il segretario e il tesoriere hanno la facoltà di adattare tale quota nei paesi non membri dell'Unione europea in base all' indice di scostamento del PIL dalla media dei paesi membri dell' Unione europea.
5. Gli iscritti esercitano il diritto di voto attivo e passivo in Congresso.
6. Sono demandati agli organi definiti di seguito il compito e la responsabilità di dare attuazione alla Mozione Congressuale e di predisporre una proposta di Statuto da sottoporre all' approvazione del Congresso, da tenersi entro il termine massimo di 18 mesi dall' approvazione della presente mozione. Fino a quella data i poteri congressuali sono esercitati dagli Organi del CORA secondo le seguenti modalità:
- Il SEGRETARIO è il responsabile politico del CORA e, congiuntamente al Tesoriere, convoca il Congresso ed è responsabile dell'attuazione delle iniziative stabilite dalla Mozione;
- Il TESORIERE è il responsabile legale e finanziario del CORA;
- La DIREZIONE POLITICA è composta da 5 membri e concorre a definire e realizzare le iniziative atte al raggiungimento degli obiettivi posti dal Congresso;
7. Il Segretario e il Tesoriere sono eletti dal Congresso;
8. La Direzione è nominata dal Segretario e dal Tesoriere ed è sottoposta alla ratifica del Congresso;
9. Le cariche non sono retribuite.
L' VIII Congresso del CORA
- DENUNCIA i disastrosi risultati che le politiche proibizioniste sulle droghe hanno comportato in Europa e nel mondo intero, riversando sulle società e sui cittadini incalcolabili costi umani, sanitari e sociali, ed esponendo l' economia e le istituzioni legali al rischio di essere soggiogate e travolte dal potere delle organizzazioni criminali.
- RIBADISCE la necessità e l' urgenza di sostituire l' offerta illegale delle droghe proibite con forme di distribuzione, somministrazione o offerta legale. A questo fine ritiene essenziale che alle iniziative finalizzate alla legalizzazione delle droghe leggere, ed alla somministrazione controllata degli oppiacei, si affianchino e definiscano proposte per la regolamentazione dell' uso delle droghe di sintesi.
- DECIDE di affidare alla responsabilità degli Organi e degli iscritti del CORA:
- la promozione di una campagna straordinaria di iscrizioni in tutti i paesi europei, con particolare attenzione ai paesi dell' Europa dell'Est;
- l'iniziativa di denuncia degli atti di intimidazione e di ingerenza politica del Governo francese nelle politiche sulle droghe di altri Paesi europei;
- l'organizzazione del sostegno alle proposte di riforma delle leggi e delle politiche sulla droga, avanzate in seno alle istituzioni politiche - anche attraverso la promozione di PAA (Parlamentari per l'azione antiproibizionista) - e in occasione delle consultazioni referendarie convocate e da convocarsi;
- l' organizzazione di campagne di sostegno alle azioni di disobbedienza civile - ed a quelle diMarco Pannella in particolare - finalizzate alla denuncia politica del carattere criminale e criminogeno delle legislazioni proibizioniste;
- l' affermazione del diritto alle cure dei tossicodipendenti e la libertà terapeutica dei medici su tutto il territorio europeo;
- l' attuazione di una campagna internazionale per la liberazione immediata dei cittadini europei detenuti a tempo indeterminato nello Stato delle Maldive per il possesso di minime quantità di cannabis.