Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 24 dicembre 1996
Su "La stmapa di oggi, l'intera pag. 11 è impegata da un articolo di gad Lerner (vicedirettore): "La riscossa cinese di DE Michelis - Viaggio con l'ex ministro nel mercato del futuro":
<<... ormai possiamo considererlo il più espetro e abile mediatore di affri portavoce delle aziende italiane interessate a misurarsi con il vero grande businnes del fururo: la cina, prossima superpotenza economica dove è accolto senza più glimonori di satao ma pur sempre con la memoria grata del gesto da lui compiuto nel 1991, quando fu il primo ministro dell'occiodente a venire in visita e riallacciare un dialogo, ponendo fine all'embargo internazionale decretato per la strage di Paizza Tienanmen ... sembra paradossale, ma è sul quotidiano dei rifondatori comunisti "Liberazione" che legiamo i titoli più allarmati contro i comunisti cinesi con quel loro "modello asiatico che rischiano di imporci sulle ceneri dello stato sociale e della concertazione sindacale ... la più grande comunità umana compatta al proprio interno per lingua e tradizioni culturali, una potenza che non rinuncia a investire sulgi armamenti e assegna al proprrio esrecito una funzioen guida: in piazza Tienanmen un grande schermo fa il conto

alla rovescvia dei secodi che mancano al 30 giugno 1997, giorno in cui Hog Kong ritornerà sotto la giurisdizione cinese .... (dice DeMIchelis) "In questo pases fino a poco tempo fa l'alternativa era tra morire di fane e sopravvivere. Adesso è diventata tra sopravvivere e far fortuna, ma a tutti si propone per la prima volta l'esistenza di mezze giornate o addirittura di intere giornate libere. Chi riuscisse a realizazre dei parchi di divertimento organizzati sul modello Disney farebbe un affre che si ripaga in pochi anni. Ma quando l'eseercito mi chiesee di organizzare qualcosa del genere a Chengdu, mettendo a disposizione carri armati e missili come atrazioni, non sono riuscito a trovera un imprenditore itasliano disposto a scommettrci">>

Il finalke dell'articolo è degno di un romanzo d'appendice:

<< ... quando arriva il vassoio del pesce Stefania ...>> (la compagna di DeMicheleis, esperta in alta finanza ) <<...abito di Valentino e orologio Bulgari al polso , molla le bacchette d'argento e con le mani ne afferra la testa per succhiarla con gusto. gli occhi scintillano nel sorriso che si scambia con Gianni: una regina può permetytersi di fare lòa gatta.>>

Due sole osservazioni: spero non sia voluto il tentativo fatto da Gad Lerner di fare passre come vetero comunista chiunque ponga e porrà il problema dello sfruttamento dei lavoratori cinesi; la cina non è affatto "compatta al proprio interno per lingua e tradizioni culturali, la prova più recente sono stti gli incidenti con le popolazioni musulmane di cui , nonstante la censura si è avuta notizia; la retorica nazionalista è la coperta con cui il rehgime vuole nascondere le tensioni sociali e territoriali esisietenti.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail