Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 01 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Donvito Vincenzo - 2 gennaio 1997
Maldive e agenzie di viaggi
non sono d'accordo con la proposta del tesoriere del Cora, per i seguenti motivi tecnici.

1) l'individuazione di una singola agenzia su cui incentrare l'iniziativa (non si puo' essere davanti a tutte le agenzie di ogni citta'), portera' -volenti o nolenti- alla penalizzazione di quell'ufficio, che e' privato. Penalizzazione che lede anche la liberta' di un privato di organizzare i suoi affari dove crede e un turista di regalare i suoi soldi ai migliori o peggiori forcaioli di questo mondo (Cina, Cuba, Maldive, Timor, Tibet, e chi piu' ne ha piu' ne metta ...). Ho l'impressione che, essendo le Maldive un Paese che nell'immaginario collettivo e' solo foriero di turismo, vacanze, belle fighe al sole, cocco, batide e cazzate del genere, anche il Cappato ha pensato di attaccarle su questo aspetto. Ma questi Paesi sono anche luoghi terrificanti per il Diritto (pensate anche alle Comore, Mauritius, Kenya, Madagascar, Tanzania, Indonesia, Malaysia, Singapore ... tutti luoghi da copertina come sopra ma vomitevoli per quanto ci riguarda). Il richiamo a questa realta' dovrebbe essere la nostra forza. Insist

ere invece sulla loro finta immagine, corriamo il rischio di fare flop. E' come il tonno del Marocco che si vende ai supermercati: che fai non lo mangi perche' in Marocco tagliano l'uccello e le mani se tocchi una donna?

2) il 7 gennaio (lunedi' mattina) e' una data pessima, perche' nelle agenzie non entra nessuno (per grandi che possano essere). Il flusso turistico e' tutto di ritorno, ed in quei giorni gli uffici sono vuoti di clienti e viaggiatori. E all'esterno, ilk lunedi' mattina, a mano che uno non sia in piazza del Pantheon a Roma, non c'e' nessuno.

3) mi sembra che l'interlocutore non debba essere l'agenzia di viaggi, ma il Governo italiano. Cosa puo' fare un'genzia se non quanto gia' fatto dal loro coordinamento (vedi lettere di Cappato e risposta in questa conferenza)?

Quindi

non sarebbe meglio il ministero degli Interni e le prefetture?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail