Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 25 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 14 gennaio 1997
L'intera pagina 3 del "Sole 24ore" dioggi è occupata da articoli sulla crisi coreana: servizio dell'inviato; situazione comparata dei rapporti imprese-sindacati nel Sud-Est asiatico; intervista al direttore della WTO (World Trade Organization) Renato Ruggiero; articolo del sindacalista Bruno Manghi; intervista a Angelo Pavia, imprenditore di Biella, ex-presidente della Federtessile (ed ex-iscritto al PR...): "...Il mercato globale rappresenta una grande occasione di libertà e di maggior giustizia economica e sociale. La condizione è che, dove arrivanoquote di lavoro in precedenza concentrate nei Paesi più industrializzati si determini quella crescita di democrazia economica presente nel mondo occidentale. Spesso si sono gnerati effetti diversi alle aspettative con la riduzione dei salari ela diffusione dell'occupazione soltanto tra i bambini...E',necessario che nei Paesi in via di sviluppo si stabilisca un confronto tra produttori e rapprwsentanti dei lavoratoriper introdurre i diritti fondamentali della dem
ocrazia economica . Questa è un primo passo per assicurare una crescita strutturale in questi Paesi...Se si spostano reddito e ricchezza da una parte all'altra del mondo, nei Paesi in via di sviluppoo sidevono detrmionare le condizioni perchè si realizzino espansione e democrazia...Sono cionvinto che sia per i produttori dei Paesi più industrilizzati sia per il mercato globale servono più democrazia e più regole in particolare per quanto riguarda i dirtti delle persone e la difesa dell'ambiente..."

Interessante è anche la classifica internazionale '96 elaborata da Werner International sul costo del lavoro: fatto 100 il costo del lavoro negli Stati Uniti, in Italia è pari a 136, contro 48 della Corea del Sud, 13 della Thailandia, 7 delle Filipine, 5 dell'India e dellla Cina, 4 di Sri Lka, Pakistan e Indonesia.

Dunque, il costo de lavoro è uguale in una democrazia (certo imperfetta ma pur sempre tale) come l'India e in una non-democrazia come la Cina; ma dell'India si parla poco...

Termino con un interrogativo certo grossolano ma non credo peregrino: Oggi in Corea, fra cinque o dieci anni in Cina?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail