Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Budapest - 30 gennaio 1997
LIBERTA' PER IL TIBET/DEMOCRAZIA PER LA CINA-FAX N.49

Bollettino di informazione sulle campagne del Partito Radicale transnazionale per la libertà del Tibet e per la democrazia in Cina.

"I truly believe that individuals can make a difference in society. Since periods of great change such as the present one come so rarely in human history, it is up to each of us to make the best use of our time to help create a happier world".

Tenzin GYATSO, XIV.mo Dalai Lama, 1992

Numero 49 del 30 gennaio 1997

Redazione: Massimo Lensi, Dorottya u. 3.III.em 6. - 1051 Budapest (H) - Tel. +36-1-266.34.86 - 266.09.35 - Fax. 11.87.937 - e-mail M.Lensi@agora.stm.it - WWW-Url: http//:www.agora.stm.it/pr - Telnet: Agora.stm.it

Distribuzione: Alberto Novi - rue Belliard 89 - Rem 508, 1047 Bruxelles (B); tel.+32-2-230.41.21, fax +32-2-230.36.70.

Pubblicato in inglese, francese, spagnolo, italiano, ungherese, croato e rumeno.

SUPERATO L'OBIETTIVO DELLE 1.000 ADESIONI A SOSTEGNO DELLA CANDIDATURA DI WEI JINGSHENG A PREMIO NOBEL PER LA PACE 1997.

Il 31 gennaio ad Oslo il Segretario del PR, Olivier Dupuis, consegnerà le 1.084 firme raccolte in questi 7 mesi di lavoro sull'appello a sostegno della candidatura di Wei Jinghseng a Premio Nobel per la Pace 1997. La campagna ha raccolto le adesioni di centinaia di deputati di tutto il mondo, dal parlamento di Taiwan all'intero parlamento tibetano in esilio, da tutti i gruppi rappresentati al Parlamento europeo a numerosi parlamenti dell'Europa centro-orientale fino al Congresso americano. Hanno aderito alla campagna anche decine di professori universitari delle più prestigiose cattedre del mondo ed i Premi Nobel per la Pace Desmond Tutu, Mairead Maguire Corrigan e Adolfo Perez Esquivel.

La grande stagione di lotta nonviolenta per la democrazia in Cina non si fermerà con l'atto formale della consegna delle firme al Comitato Nobel. Già diversi consigli comunali, per ora in Italia, hanno votato delle mozioni di sostegno alla candidatura di Wei. A Ginevra il 9 e 10 marzo prossimo saremo in migliaia e migliaia a manifestare per le strade della città fino al palazzo delle Nazioni Unite, per la libertà del Tibet occupato e per il rispetto dei diritti politici e civili in tutto il territorio governato dai mandarini rossi della Republica Popolare di Cina.

Un momento questo di grande felicità per l'obiettivo conseguito, ma anche - come al solito - di rilancio immediato per il prossimo e più importante obiettivo: l'assegnazione del Premio Nobel per la Pace 1997 e l'immediata scarcerazione di Wei. E solamente con una intensa mobilitazione mondiale potremo ottenere anche questo successo, non nostro, ma della democrazia nel mondo.

In questo numero di "Tibet-Cina Fax" abbiamo pubblicato anche il "Registro Internazionale" di partecipazione alle Manifestazioni di "Ginevra 1997". Puo' essere un valido strumento di valutazione sullo stato di preparazione di questo importantissimo appuntamento. Vi preghiamo di spedircelo ogni qualvolta ci saranno degli aggiornamenti sostanziali sulle participazioni dalla vostra città o dalla vostra regione.

Un buon e intenso lavoro!

UNA BANDIERA PER IL TIBET 1997: MENO 2.809 ALL'OBIETTIVO DELLE 3.000 ADESIONI

Negli ultimi 9 giorni hanno aderito altre 36 comuni alla campagna. Un piccolo incremento rispetto alle settimane precedenti, ma ancora lontano da quello che dovrebbe e potrebbe essere l'andamento ottimale... a meno di 38 giorni al 9-10 marzo. In questi giorni anche in Austria si darà il via alla ricerca di adesioni dei sindaci, cosi' come nella Repubblica ceca, in Polonia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Lussemburgo, Belgio e Svizzera ci hanno comunicato che numerosi militanti dei TSG e del PR si stanno attivando nei contatti telefonici con i sindaci. Forza! Il tempo è realmente poco.

* Situazione per paese al 30 gennaio

Conf.96 Ades.97 Totale

----------------------------------------------------

Belgio 20 15 35

Bulgaria - 2 2

Croazia 1 1 2

Francia 36 24 60

Italia 29 7 36

Lussemburgo 7 6 13

Olanda 1 - 1

Repubblica ceca 4 8 12

Spagna 6 7 13

Slovenia - 5 5

Ungheria 6 7 13

----------------------------------------------------

Totali 110 81 191

* Le adesioni dal 21 gennaio al 30 gennaio (36)

Dalla Repubblica ceca: Karel MICEK, Sindaco di FRENSTAT POD RADHOSTEM (a); Jiri VANICEK, Sindaco di TABOR (a); Jiri HOUDEK, Sindaco di Lord TREBON (a); Tomas MIKESKA, Sindaco di PRAGUE 3 (c); Milan TEJKL, Sindaco di LITOMERICE (c); Zuzana LISKOVA, Sindaco di MELNIK (a); Miroslav KVASNICKA, Sindaco di VIMPERK (a); dalla Francia: Jean BERNARD CHALIAMEL, Sindaco di THONES (a); Jean-Pierre SUEUR, Sindaco di ORLEANS (a); Antoine TRYSTRAM, Sindaco di SEMBLANCAY, (c); Francis BOUBEL, Sindaco di FROLOIS (a); Gérard SIMON, Sindaco di CRAU (a); dall'Italia: Carlo CACCIAMANO, sindaco CASCINA (a); Fabio MERONI, sindaco di LISSONE (a); Ferdinando EMANUELLI, Sindaco di CASTELNUOVO DEL GARDA (a); Paolo MALQUORI, Sindaco di GAMBASSI (c); Loriano VALENTINI, Sindaco di GROSSETO (c); Giancarlo FAENZI, Sindaco di VINCI; Emilio BONIFAZI, Sindaco di FOLLONICA (a); Monica LISCHI, Sindaco di COLLESALVETTI; Olinto BARTOLUCCI, Sindaco di ROCCASTRADA (a); dal Lussemburgo grazie all'impegno degli amici di "Les Amis du Tibet Luxembourg"

: Camille GIRA, Sindaco di BECKERICH; Nicolas BETTENDORF, Sindaco di BERTRANGE; Raymond FRISCH, Sindaco di VIANDEN; Jean-Pierre KLEIN, Sindaco di STEINSEL (c); Edmond ROLLINGER, Sindaco di CONTERN; Marco SCHANK, Sindaco di HEIDERSCHEID; Jean SCHILTZ, Sindaco di NIEDERANVEN; Léon STEYER, Sindaco di CONSDORF, (c); Alphonse THEIS, Sindaco di HESPERANGE; dall'Ungheria: Geza SZEGEDI, Sindaco di Budapest XI. Ker.; Sindaco di ETYEK; Istvan NOBIK, Sindaco di SZEGVAR (c); Istvan BOLDOG, Sindaco di KETPO (c); dalla Bulgaria: Zhelez ZHELEZOV, Sindaco di VELIKI PRESLAV (a); Boycho KOLELIEV, Sindaco di SREDETS (a); Dal Belgio: Jan EEMAN, Sindaco di DENDERLEEUW (a).

WEI JINGSHENG PREMIO NOBEL PER LA PACE 1997

Superate le 1.000 adesioni a sostegno di Wei Nobel. Per l'esattezza sono 1.084 (751 parlamentari, 328 professori universitari, 3 Premi Nobel per la Pace e 2 membri di Governo) ed altre firme continuano ad arrivare. Ci sembra importante pubblicare la pur lunga lista delle ultime adesioni per meglio comprendere anche la dimensione mondiale della campagna in corso. A tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa campagna raccogliendo le proposte di candidatura un caloroso "grazie". E ovviamente un buon lavoro per i prossimi mesi !

* Premi Nobel

Mairead MAGUIRE CORRIGAN, Premio Nobel per la Pace 1996 (Irlanda del Nord)

* Parlamentari

- Dal Parlamento di Taiwan: Chun-Hsi CHANG, Wen CHERN, I-Jen CHIOU, Sun-Lu FAN, Eu HAANG, Tien-Fu HUANG, Chin-Lin LAI, Weng-Chung LEE, Albert J.F. LIN, Cha Shui LIU, Chin-Hsin LIU, Hsiu-Yi LU, Shaw-Jiin PERNG, Jia-Chyuan SU, Michaelt TSAI, Shih-Yuan TSAI, Chen-Yaa TAI.

- Dal Congresso americano: gruppo Democratico Lane EVANS, Sander LEVIN, Anna ESHOO, John LEWIS, Sidney R. YATES, Joseph P. KENNEDY II , David E. BONIOR, Neil ABERCROMBIE, Nancy PELOSI, Forney H. STARK, Barney FRANK, Ronald DELLUMS V., Peter A. DE FAZIO; gruppo Repubblicano Stephen HORN, Christopher COX, Clifford B. STEARNS, Frank R. WOLF, Gerald B. H. SOLOMON.

- Dal Parlamento europeo: Hélène CARRERE D'ENCAUSSE (UPE), Juan Manuel FABRA VALLES (PPE), Marie BERGER (PSE), Jorge Salvador HERNANDEZ MOLLAR (PPE), Anna TERRON (PSE), Raul Miguel ROSADO FERNANDES (UPE), Eveline GEBHARDT (PSE).

- Dal Parlamento italiano: gruppo dell'Ulivo Maurizio PIERONI, Natale RIPAMONTI, Giovanni SARACCO, Nello PALUMBO, Luigi BISCARDI, Antonino VALLETTA, Gavino ANGIUS, Mariagrazia PAGANO, Maria Grazia DANIELE, Mario D'URSO, Giovanni BRUNO, Biancamaria FIORILLO, Carla MAZZUCA, Francesco BORTOLOTTO, Franca D'ALESSANDRO PRISCO, Concetto SCIVOLETTO, Giovanni PELLEGRINO, Giovanni FERRANTE, Luigi FOLLIERI, Michele PINTO, Raffaele BERTONI, Giovanni RUSSO SPENA, Stefano BOCO; gruppo del Polo delle Libertà Cosimo VENTUCCI, Antonio D'ALI, Antonio AZZOLLINI, Andrea PASTORE, Basilio GERMANA', Melchiore CIRAMI, Ettore ROTELLI, Antonio BATTAGLIA, Antonino MONTELEONE, Gianvittorio CAMPUS, Domenico FISICHELLA (Vice-Presidente Senato), Vito CUSIMANO, Antonio LISI, Antonio CARUSO, Luciano CALLEGARO, Giulio MACERATINI, Maria Grazia SILIQUINI, Lino DIANA, Renato SCHIFANI; gruppo Lega Nord Walter BIANCO, Luigi PERUZZOTTI Giacomo STUCCHI, Ugo PAROLO, Luciano DUSSIN, Francesco FORMENTI, Piergiorgio MARTINELLI, Simone GNAGA, Alessandro

CE', Mario BARRAL, Alberto LEMBO, Giovanna BIANCHI CLERICI, Paolo COLOMBO, Maurizio BALOCCHI, Daniele APOLLONI; ed Ersilia SALVATO (Progressisti).

- Dalla Duma russa: Galina STAROVOJTOVA (Russia Democratica), Konstantin BOROVOJ (independente), Alexej ZAHAROV (Jabloko), Boris MISNIK (Jabloko), Jurij NESTEROV (Jabloko), Mihail GLUBOKOVSKIJ (Jabloko), Tatjana NESTERENKO (Russian Regions), Viktor SHEJNIS (Jabloko).

- Dal Sabor croato: Damir KAJIN (Assemblea Democratica Istriana), Furio RADIN (indipendente), Veselin PEJNOVIC (indipendente), Srecko BIJELIC HNS (Partito Croato Indipendente), Marko VESELICA HKDU (Unione Democratico-cristiana croata), Jozo RADOS HSLS (Partito Social-liberale croato), Vladimir PRIMORAC (HSLS), Ivan GABELICA HCSP (Partito del diritto croato), Zeljka ANTUNOVIC SDP (Partito della riforma democratica).

- Dal Parlamento belga: gruppo Ecolo Vincent DECROLY, Olivier DELEUZE, T. DETIENNE, Jean-Pierre VISEUR. Gruppo Agalev Martine SCHUTTRINGER, Josef TAVERNIER, Lode VANOOST, J. WOUTERS (Agalev). Paul STAES (CVP).

- Dal Parlamento indiano: T.H. BASAVOY, D.G. HEMAVATHY, H.S. MAHADEVA PRASAD, Rama Linga REDDY, B.R. YAVAGAL.

- Dal Parlamento argentino: Felipe Teofilo ADAIME, Fani CEBALLOS de MARIN, Ricardo GOMEZ DIEZ, Cristina GUZMAN, Nestor George MURIEL.

- Da altri parlamenti. Francia: Bernard SERROU (RPR), Daniel PICOTIN (UDF), Michel TERROT (Membro della Commissione Tibet); ed ancora Ota NEUBAUER (Rep. ceca CSSD), Mike GAPES (Regno Unito, Labour), G. KNUTSON (Svezia, Moderate Party), Gullan LINDBLAD (Svezia, Moderate Party), Jan SIMONSEN (Norvegia, Progress Party).

* Professori universitari di Diritto, Scienze Politiche, Filosofia e Storia

Dall'Università del Sussex: Yoran ALLON, Williams BERYA, David BRYER, Alan CAWSEN, S. CRAMER, Brian CUMMINGS, Richard DAMMAN, Arjan DEHAAN, Michael ERAUT, Stephen FENDER, John HODSON, Michael IRELAND, Russell KING, Harold KROTO, Premio Nobel per la Chimica 1996, Philip LARKIN, John MACLEAN, Luke MARTELL, Francis McGOWAN, Jennifer MORAWIECKI, William OUTHWAITE, Jeffrey PRATT, John PRYOR, Harry RAJAIL, Craig ROTHERHAM, Darrow SCHECTER, Nancy WOOD.

Ed ancora Carlos LUNGARZO (USA), Andrea SCHMIDT (Univ. di Lovanio), Carl GINET (Univ. di Ithaca), Gabriela VIDAN (Univ. di Zagabria), Josip UZAREVIC (Univ. di Zagabria), Magdalena MEDARIC (Univ. di Zagabria), Dunja FALISEVAC (Univ. di Zagabria), Damir VARGA (Univ. di Zagabria), Philip NAUWELAERTS (Univ. di Antwerp), J. Claude BEAUNE (Univ. di Lione), Ann RIEU (Univ. di Lione), D. Paige GLENN (Univ. di Hawai, USA), Walter Alexandre CARNIELLI (Univ. di Campinas), Georgiy GRYGORENKO (Univ. di Kiev), Herbert WILLE (Univ. del Liechtenstein), Serguej Alexandrovich LEONOV (Univ. di Mosca), Mihail ZHEREBJATJEV (Univ. di Voronezh), Oksana DEMIANKO (Univ. di Kiev), Itala Maria LOFFREDO D'OTTAVIANO (Univ. di Campinas)

TIBET CINA TELEX

HONG-KONG/CINA/PE

Gianfranco Dell'Alba e Olivier Dupuis, membri del gruppo dell'Alleanza Radicale Europea al PE, hanno chiesto al vice-presidente della Commissione europea, Sir Leon Brittan, di informare il PE su quanto intende compiere l'Unione europea per reagire alle gravissime minacce che gravano sulla democrazia e il rispetto dei diritti umani ad Hong Kong, dopo il suo ritorno alla Cina, il primo luglio prossimo. "Di fronte alla deliberata ed evidente volontà cinese di annullare i diritti civili degli abitanti di Hong-Kong - nonostante gli impegni assunti in passato - chiediamo che la Commissione riveda immediatamente la sua politica nei confronti della Cina e la condizioni a garanzie precise sul futuro di Hong-Kong", hanno dichiarato. I due deputati chiedono inoltre che il Parlamento europeo inviti il governatore di Hong Kong, Chris Patten (27/01/1997 Agence Europe).

SINDACO DI ROMA

Il Sindaco di Roma, Francesco RUTELLI, si è iscritto al Partito Radicale per il 1997.

ITALIA/WEI PREMIO NOBEL

Raimondo FASSA, sindaco di Varese e deputato europeo della Lega Nord, ci ha comunicato che il 10 gennaio il Consiglio Comunale di Varese ha approvato all'unanimità un ordine del giorno di sostegno alla candidatura del dissidente cinese Wei Jingsheng a Premio Nobel per la Pace 1997.

"GINEVRA 1997": 9-10 MARZO. LIBERTA' PER IL TIBET: REGISTRO INTERNAZIONALE DI PARTECIPAZIONE

Apriamo con questo numero di "Tibet - Cina Fax" il Registro Internazionale di partecipazione alle manifestazioni del 9 e 10 marzo 1997 a Ginevra. Un modulo da riempire e rimandare alla Redazione concernente gli impegni e le responsabilità che ciuscuno di voi puo' prendere riguardo la mobilitazione per "Ginevra 1997".

* I primi impegni di partecipazione raccolti durante i lavori del Seminario di Strasburgo del 16-17 gennaio:

- dalla Comunità Tibetana in Svizzera: 1.500 persone

- dal Coordinamento italiano: 1.500 persone (treno, pulman)

- dal Coordinamento belga: da 50 a 150 persone (1/3 pulman)

- dal TSG di Strasburgo: 50 persone (1 pulman)

- dal Coordinamento ungherese: 10 persone (treno)

- dal Coordinamento sloveno: 20 persone (treno)

- dal Coordinamento croato: 50 persone (treno)

Totale al 31 gennaio: 3.280 circa persone previste.

----------------------------------------------------------

GINEVRA 1997

Nome .....................................................

Cognome ..................................................

Indirizzo completo .......................................

Paese ....................................................

Telefono/fax/e-mail ......................................

..........................................................

Organizzazione ...........................................

( ) Partecipero' alle manifestazioni di Ginevra 1997.

( ) Mi impegno a portare a Ginevra altre ........ persone.

..........................................................

(specificare il mezzo di trasporto previsto: aereo, auto, pulman, treno)

( ) Versero' sul C.C. bancario "Ginevra 1997" un contributo di ............ (specificare la valuta) (1)

(1) Conto corrente: "Genève 1997" N. 310-1075921-83, Banca BBL, Agenzia del Parlamento Europeo, Rue Van Maerlant 2, 1040 Bruxelles.

-----------------------------------------------------------

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail