Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 02 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Manfredi Giulio - 14 febbraio 1997
SALMAN RUSHDIE scrive su "La Stampa" del 4 febbraio:

"...L'Europa che non si deve dimenticare è qualcosa di moloto più grande di una "cultura". E' una civiltà. Oggi, però, sento gli echi malinconici di un piccolo, misero e patetico assalto ai valori della civiltà. Mi riferisco - e mi dispiace - alla <>...la risposta dell'Unione europea a quella minaccia è statas poco più che simbolica. In unaparola, non ha ottenuto nulla. L'Europa che sta a cuore agli europei avrebbe dovuto fare di più che limitarsi a sostenere che quella condanna è inacettabile. Avrebbe dovuto esercitare il masimo delle pressioni sull'Iran in modo da aiutare chi era stato minacciato. Invece, è successo l'opposto. L'Iran è sottoposto a pressioni minime, mentre per otto anni molti di noi si sono trovati in una situazione di stress terribile.

Durante questi otto anni ho cominciato a capire gli equivoci alla base della nuova Europa. Ho sentito il ministro degli Esteri tedesco dire che <> a ciò Che l'Ue può fare per i diritti umani. E ho sentito il ministro degli Esteri belga dirmi che l'Ue sa tutto delle attività terrroristiche dell'Iran in Europa. Ma dov'è l'azione? Soltanto sorrisi e scrollate di spalle. Durante la presidenza di truno italiana, il minstro degli Esteri di Roma (Susanna Agnelli, ndr) si è rifiutato di rispondere alle nostre lettere su questo dramma.

Mi hanno negato l'ingresso in Danimarca, sulla base di una presunta <> alla mia vita, ma ho poiscoperto che la Danimarca - che è un forte esporetatore di formaggio in Iran - sta tentando di incvremetare ulteriormente i raporti economici con Teheran. Questa nuova Europa non mi pare una civiltà. E'un'impresa commerciale sempre più cinica.

I leader europei esaltano a parole i grandi ideali europei: libertà d'espressione, diritti umani, Illuminismo, diritto di critca, separazione fra Stato e Chiesa. Ma quando questi ideali si scontrano con le potenti banalità di quella che viene chiamata <> - commerci, denaro, armi, potere - allaora è la libertà a nascondersi un po'.

Quando è il formaggio danese o il manzo irlandese a interferrire con la Convenzionje europea dei diritti umani, è difficile che sia la libertà d'esprressione a prevalere.

Anche per un convinto europeista come me, è abbastanza per rendervi tutti euroscettici.".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail