Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 04 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Radical Party - 26 febbraio 1997
ICC/ARTICOLO/OGGI 7

(settimanale niuiorchese in lingua italiana)

UN PERCORSO PER TROPPI ANNI INTERROTTO

di Marco Perduca

DOPO le atrocita', della Seconda guerra mondiale, giudicate a Norimberga, in cui si processarono criminali macchiatisi di crimini di guerra e genocidio, la necessita' di una giustizia internazionale si e' fatta sempre piu' strada tra le priorita' della comunita' internazionale e nelle sue istituzioni. Sin dalla creazione delle Nazioni Unite nel 1946, gli stati membri dell'ONU incaricarono la Commissione per il Diritto internazionale di codificare, in una bozza di statuto, i principi giuridici ai quali aveva fatto riferimento il Tribunale di Norimberga; i lavori, andati avanti a fasi alterne, sono stati presto bloccati dall'insorgere della Guerra fredda. Dal 1989 sono state riavviate le procedure per la, creazione di una corte penale internazionale. Nel 1992, sotto la spinta della guerra nella ex-Jugoslavia, numerosi Paesi hanno preso posizione a favore della creazione di un tribunale internazionale per i crimini commessi nei Balcani. Nel 1993, il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha istituito il Tribunale a

d hoc per i crimini commessi nella ex-Jugoslavia, una tappa importante nell'affermazione di una nuova ed effettiva giurisdizione internazionale. Nello stesso anno le Nazioni Unite hanno investito nuovamente la Commissione di Diritto Internazionale dell'elaborazione di un progetto di statuto per una. corte internazionale. Nel 1994, Emma Bonino, delegata del Governo italiano all'ONU, ha candidato l'Italia ad ospitare la Conferenza che dovra' passare dalle parole ai fatti ed istituire un tribunale internazionale, da allora l'offerta e' sempre stata rinnovata. Nel novembre dello stesso anno, l'Assemblea Generale ha affidato ad un Comitato,ad hoc, poi denominato "Comitato Preparatorio". la elaborazione di una bozza di Statuto per il Tribunale. Il "Comitato Preparatorio" ha chiuso la sua seconda sessione di lavori nell'agosto '96 con una raccomandazione all'Assemblea Generale in cui si chiede la proroga del suo mandato fino ad aprile '98, e in cui si fissa con precisione la data di convocazione della Conferenza

diplomatica di plenipotenziari che dovra' passare all'istituzione del Tribunale penale, internazionale. Il 16 dicembre 1996 la 51a Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione in cui si programmano 9 settimane di lavori preparatori, e in cui si fissa nel 1998 la data per la conferenza istitutiva. In questi giorni a New York si e' tenuta la terza sessione del "Comitato Preparatorio".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail