Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 06 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 14 marzo 1997
DINI, MANCINO E LA RISOLUZIONE ONU
DA "IL FOGLIO" - 14397 PAG. 4

Il ministro degli esteri Lamberto Dini, nell'intervista al Foglio di martedì scorso, aveva confermato la volontà italiana di sostenere in sede ONU la risoluzione congiunta USA - UE sulla violazione dei diritti umani in Tibet. "Solo la Francia è contraria" aveva detto il responsabile della diplomazia italiana. Eppure, al Senato, una mozione del partito radicale transnazionale che impegna il governo Prodi ad adoperarsi in ogni modo per una rapida approvazione della risoluzione ONU, non riesce ad essere sottoposta al voto dell'aula per l'opposizione del presidente Nicola Mancino. La conferenza dei capigruppo, all'unanimità, ha proposto la calendarizzazione della proposta del Pr, ma Mancino ha obiettato ragioni diplomatiche per non metterla all'ordine del giorno: la prossima visita a Roma del ministro degli esteri cinese renderebbe inospitale un paese il cui Parlamento impegnasse il proprio governo a non tacere sui diritti umani in Cina e nei paesi sotto l'occupazione di Pechino. "Perché il presidente Mancino

blocca la mozione, che peraltro è stata firmata da tutti i gruppi parlamentari? - si chiede Paolo Pietrosanti, responsabile della campagna transnazioanle in difesa del Tibet - Per prendere una decisione di questo tipo che mette l'Italia contro tutto il resto d'Europa, e suggerendo cortesie diplomatiche, il presidente del Senato non può che essersi consultato con la Farnesina. Ma allora come la mettiamo con le parole di Dini al Foglio?".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail