Curiosita', per una riflessione.
Nell'organizzare il pullman con cui siamo andati alla manifestazione di Ginevra per il Tibet, abbiamo telefonato a tutti gli iscritti 96/97 al Pr che abitano nella provincia di Firenze, quasi 200 soggetti.
A parte la gimcana solita a cui si deve sottostare in questi ultimi mesi quando si fanno telefonate all'indirizzario ufficiale, che' di fronte al "buongiorno chiamo dal partito radicale" ci si sente subito rispondere cose del tipo "mi avete gia' chiamato quattro volte, vi ho gia' detto che i soldi li ho spediti, ed ho gia' ripetuto tre volte che ora non posso aumentare la quota .....", ...... a parte questo simpatico approccio, ho stilato grosso modo una statistica sull'informazione al nostro interno.
Premetto che ci troviamo di fronte a persone che hanno, come minimo, versato una quota di 365.000 lire, iscrivendosi al partito radicale transnazionale.
Domanda: ascolti Radio Radicale?
Risposta: No! Oltre il 70%
Domanda: sai che domenica prossima c'e' a Ginevra la manifestazione per la liberazione del Tibet?
Risposta: No! Oltre il 50%.
.......... non vi racconto delle percentuali di chi legge e scrive su Agora', anche se qui a Firenze e in Toscana, rispetto al resto d'Italia, siamo i piu' telematizzati (abbiamo anche un gruppo chiuso di discussione all'interno di Agora').
C'e' qualcosa che non funziona, evidentemente, nella comunicazione al nostro interno. Eppure, gli strumenti che abbiamo sono sofisticati e pratici. Forse, hanno dei difetti di praticita'. La radio, per esempio, presuppone un'attenzione al momento giusto, e non sempre questo momento giusto e' programmato, proprio per come e' e com'e' gisuto che sia RR. Agora', invece, nonostante la crescita e l'ampia diffusione della telematica (in particoalre quella "portatile") e' ancora roba da pionieri e "addetti ai lavori" sia in termini tecnici che diffusionali -anche se non si puo' disconoscere che l'organizzazione transnazionale non sarebbe potuta essere senza questo strumento.
Ma le percentuali cantano. E Firenze -senza autoelogio, off course- ha un livello di attivita' radicale percentualmente alta rispetto alla media generale.
Cosa c'e' che non va?
Che sia l'appassionamento e la nostra (militanti) incapacita' di rendere appetibile e curioso cio' che proponiamo. Per cui ci fermiamo solo a qualcosa del tipo "ecco, questi sono i soldi, fate, ma non chiedetemi altro, neanche di sapere cosa fate dei miei soldi ......"?