Quarantesima sessioneVienna, 18-27 marzo 1997
Sono iniziati ieri presso la sede delle Nazioni Unite di Vienna i lavori della 40-ma sessione della Commissione sulle droghe. I temi su cui vertera' il dibattito sono: la produzione illecita, il narcotraffico e l'uso di amfetamine ed altri stimulanti - un fenomeno che tende ad essere il maggior problema delle droghe nel ventunesimo secolo.
Nell'ambito della continua diversita' di opinione tra gli Stati sulla legalita' e sull'attuale valore medico della prescrizione di narcotici come la somministrazione del metadone - e della stessa eroina - ai tossicodipendenti, la Commissione esaminera' gli ultimi risultati che riguardano gli effetti sugli individui, sulla societa' nonche' il controllo internazionale della droga nella prescrizione di narcotici ai tossicodipendenti.
La Commissione dedichera' gli ultimi due giorni della sessione alla preparazione dei tre giorni speciali della sessione dell'Assemblea Generale che si terra' nel 1998; l'Assemblea Generale prendera' in esame le possibili azioni internazionali nella lotta contro l'abuso e la produzione illecita, il traffico nonche' le possibili revisioni dell'attuale strategia internazionale - il Programma Globale di Azione adottato nel 1990.
L'UNDCP (United Nations Drug Control Program) e' stato creato dall'Assemblea Generale nel 1990 con l'obiettivo di coordinare tutte le attivita' ONU e di formare una effettiva leadership nel controllo internazionale della droga.
La strategia di tutte le attivita' e' indirizzata alla implementazione del controllo, alla sopressione del traffico illecito ed alla mobilitazione della societa' civile, con particolare riferimento alle organizzazioni non-governative per la prevenzione e la riduzione dell'abuso delle droghe.