Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 15 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Radical Party - 17 aprile 1997
LA PENA DI MORTE: LA DUMA RUSSA NON APPROVA IL DISEGNO DELLA LEGGE SULLA MORATORIA DELL'ESECUZIONE DELLE CONDANNE A MORTE: 176 VOTI CONTRARI, 75 -FAVOREVOLI.

(Mosca, 14 marzo) - Oggi la Duma ha discusso la prima stesura del disegno della Legge federale sulla moratoria dell'esecuzione delle condanne a morte presentato dai deputati Valerij Borschev ("Jabloko") e Julij Rybakov (indipendente).

Nel dibattito sono intervenuti deputati E. Mizulina ("Jabloko"), V. Lukin ("Jabloko") e V. Ryzhkov ("La nostra casa - Russia") che hanno sostenuto il disegno della legge; deputati E. Lakhova ("Le regioni russe"), N. Bezborodov ("Potere del popolo"), N. Kharitonov (Gruppo agrario), V. Kisselev (Partito liberal democratico) hanno invece parlato contro la legge.

Risultati del voto:

a favore - 75

contro - 176

astensioni - 6

totale voti - 257

non hanno votato - 193

totale deputati - 450

Tutto il gruppo liberal democratico (eccetto il vice speaker M. Gutseriev che si e' astenuto dal voto) non ha votato. Prima del voto i deputati del gruppo se ne sono ostentatamente andati con la scusa formale che non aveva niente a che fare con l'essenza della questione. Risultato del voto del gruppo (totale 51 deputati): astensione - 1, non hanno votato - 50.

Gruppo "Le regioni russe" (sinistra moderata, direttori di enti statali). Risultati del voto (totale 41 deputati): a favore - 6, contro - 4, non hanno votato - 31. Il leader del gruppo V. Medvedev e il vice speaker A. Chilingarov non hanno votato.

Gruppo "Potere del Popolo" (nazionalisti di sinistra, coalizione con PCFR). 37 deputati in totale. Risultati del voto: a favore - 8, contro - 19, non hanno votato - 10. Il leader del gruppo N. Ryzhkov ha votato a favore della legge, il vice speaker S. Baburin non ha votato.

Gruppo agrario (direttori dei colcos, coalizione con PCFR). Totale 34 deputati. Risultato del voto: contro - 24, non hanno votato - 10. Il leader del gruppo N. Kharitonov ha votato contro.

Gruppo "Jabloko" (sinistra liberale, socialdemocratici). Totale - 46 deputati. Risultato del voto: a favore - 30, contro - 2 (A. Arbatov e T. Jarygina), astensioni - 3 (I. Mal'kov, E. Sobakin, V. Shejnis). Il Leader del gruppo G. Javlinskij ha votato a favore, il vice speaker M. Jur'ev non ha votato.

Gruppo Partito Comunista della Federazione Russa. Totale 139 deputati. Risultati del voto: a favore - 3 (V. Grishukov, V. Safronov, G. Seleznev), contro - 106 , astensioni - 2 (V. Gostev, N. Korsakov), no hanno votato - 28. Il leader del gruppo G. Zjuganov non ha votato, lo speaker della Duma G. Seleznev ha votato a favore, il vice speaker S. Gorjacheva non ha votato.

Gruppo "La nostra casa - Russia" (progovernativo, il leader di fatto - Viktor Chernomyrdin). Totale - 64 deputati. Risultati del voto: a favore - 18, contro - 17, non hanno votato - 29. Il leader del gruppo S. Beljaev non ha votato, il vice speaker A. Shokhin non ha votato.

Indipendenti (totale 27). Risultati del voto: a favore - 10 (K. Borovoj, E. Vorob'ev, S. Zubakin, G. Karelova, A. Kozyrev, A. Korzhakov, V. Pokhmelkin, Ju. Rybakov, G. Starovojtova, S. Jushenkov) , contro 4 (N. Zhukova, A. Pochinok, JU. Utkin, R. Chistokhodova), non hanno votato - 13. Va notato che Aleksandr Pochinok il quale fa parte del consiglio del partito liberale di

Gajdar "La scelta democratica della Russia" ha votato contro la legge mentre gli altri iscritti al partito hanno votato a favore.

Riportiamo alcune citazioni tratte dagli interventi al dibattito.

E. Mizulina, gruppo "Jabloko" (voto a favore).

Ha ricordato la fucilazione di Kravchenko, un innocente ucciso al posto di Chikatilo [famoso serial killer - nota del trad.]. Ha comunicato che al consiglio del gruppo "Jabloko" e' stato deciso di sostenere il disegno della legge.

N. Bezborodov, gruppo "Potere del popolo" (voto contro).

Il gruppo "Potere del popolo" riconosce gli obblighi di fronte al Consiglio d'Europa, pero' ritiene che non sia possibile distaccarsi dalla realta' russa. Percio' non si puo' approvare la legge sulla moratoria prima del tempo, tale decisione non porterebbe alla societa' che nuovi disgrazie e guai. La pena di morte e' l'unico strumento che permetta di frenare la criminalita'.

N. Kharitonov, leader del Gruppo agrario (ha votato contro).

In Russia si suole compatire i malati ed i mostri, ma non i criminali. Non si avra' pieta' di nessun killer. L'otto marzo i criminali hanno fucilato una donna, direttrice di fabbrica di cioccolato. Mizulina dovrebbe pensarci. Se approveremo la moratoria, spingeremo la societa' al linciaggio, allora non avremo piu' bisogno ne' degli avvocati, ne' della procura. Aspiriamo alle riforme democratiche, ma ci rendiamo conto che non si puo' subito abolire la pena di morte. Non troviamo forze per votare a favore del disegno della legge, i nostri elettori non ce lo permetterebbero.

E. Lakhova, gruppo "Le regioni russe" (non ha votato).

Bisogna difendere i bambini, non i criminali e violentatori che li violentano. In nessun caso e a nessuno puo' essere perdonato lo stupro dei bambini. Tutte le persone assennate dovrebbero pensarci.

S. Razumov (membro della Corte Suprema, non e' deputato).

Questa legge e' in tutto conforme alla Costituzione e al Codice Penale e non contiene nessuna comma che contraddica ai menzionati documenti. Non ci sono problemi con la legge, con nessuna normativa mai approvata in Russia. Le statistiche sono queste: nel 1995 238 persone sono state condannate a morte. La Commissione per la grazia non ha modificato 141 sentenze, 40 sentenze sono gia' eseguite. Dal maggio 1996 e fino ad oggi non e' stata eseguita nessuna condanna a morte.

V. Lukin, gruppo "Jabloko", copresidente dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa (ha votato a favore) Dal giorno dell'adesione al Consiglio d'Europa siamo obbligati di annunciare la moratoria e di togliere la pena di morte dalla legislazione entro tre anni. Se la Russia non adempie degli assunti impegni, e' stato promesso di togliere il mandato alla delegazione parlamentare russa a partire dal 1 gennaio 1998. La mia prima reazione al disegno della legge - accanimento. Ma la storia russa conosce queste tradizioni. Dopo Pietro [il Grande] Elisabetta [imperatrice di Russia] ha approvato il manifesto sull'abolizione della pena di morte. Cioe' questa prassi non e' nuova per la Russia. Sostengo il disegno della legge sulla moratoria.

Ju. Rybakov, indipendente, iscritto al partito La scelta democratica della Russia, uno degli autori del disegno della legge (ha votato a favore).

Decidere le sorti del criminale con la fucilazione non e' altro che la violazione della Costituzione. Mantenere un condannato a morte in prigione costa 30 milioni rubli all'anno, cioe' la stessa somma che viene spesa per un detenuto qualsiasi. Inoltre, la pena di morte e' inutile perche' non puo' correggere il criminale, non puo' far tornare alla vita le sue vittime. La pena di morte e' molto pericolosa per la societa' vista la notevole possibilita' degli errori giudiziari. Quelli che sono a favore della pena di morte sono guidati dalla paura. Tutta l'Europa Occidentale ha gia' capito l'inutilita' di questo approccio. Credo che il Consiglio d'Europa abbia il diritto di toglierci il mandato nonostante che deputato Lukin consideri tale decisione illegittima. Per questo dovremmo ringraziare i gruppi parlamentari che non sostengono il disegno della legge. In difesa della pena di morte si schierano i pagani, contro la pena di morte - tutta l'Europa Occidentale.

A. Makashov, PCFR (ha votato contro).

Noi - partecipanti alla resistenza al regime di Elzin nell'ottobre 1993 - siamo stati riabilitati. Adesso pero' volete abolire la pena di morte perche' Chubajs [il Primo Vicepresidente del Consiglio, odiato dai comunisti

- nota del trad.] possa sfuggire alla fucilazione. Chubajs vi paga, ecco perche' vi sforzate cosi'.

Anna Iampol'skaia

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail