(ANSA) - PECHINO, 3 GIU - SULLA PAGELLA DEI RAPPORTI ECONOMICI TRA ITALIA E CINA C'E' SCRITTO ''BUONO, MA POTREBBE FAR MEGLIO'' E IL SALTO DI QUALITA' SI POTREBBE OTTENERE CON UNA MAGGIORE PRESENZA ISTITUZIONALE. E' QUANTO RITENGONO GLI OPERATORI ECONOMICI ITALIANI IN CINA ALLA VIGILIA DELL'ARRIVO A PECHINO, IL 5 GIUGNO, DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ROMANO PRODI.
''FINO AD ORA LE IMPRESE ITALIANE HANNO FATTO DA SOLE, CON RISULTATI NOTEVOLI'', DICE ROBERTO POLIAK, PRESIDENTE DELL'IBA, L'ASSOCIAZIONE DEGLI OPERATORI COMMERCIALI IN CINA, ''MA DI RISCONTRO AL GIOCO DI SQUADRA DEGLI ALTRI PAESI - SOPRATTUTTO GRAN BRETAGNA, GERMANIA E FRANCIA - OCCORRE PRESENTARE IL 'SISTEMA ITALIA' IN UNA LOGICA DI MEDIO E LUNGO TERMINE''.
IN BASE AI DATI ISTAT, NEL 1996 L'INTERSCAMBIO E' STATO DI 6,93 MILIARDI DI DOLLARI: 4,03 DI IMPORT DALLA CINA E 2,9 DI EXPORT, CON UN SALDO NEGATIVO PER L'ITALIA DI 1,13 MILIARDI DI DOLLARI ED UNA FLESSIONE DELL'1,25 PER CENTO SUL 1995.
''E' UNA FLESSIONE CHE NON RIGUARDA SOLO L'ITALIA, MA RIFLETTE PIUTTOSTO IL RAFFREDDAMENTO IMPOSTO DAL GOVERNO CINESE ALL'ECONOMIA, DOPO LA CRESCITA ECCEZIONALMENTE RAPIDA DEGLI ULTIMI DUE ANNI'', AFFERMA ENRICO BEVILACQUA, RAPPRESENTANTE DELL'ICE A PECHINO. E SECONDO LE STATISTICHE CINESI, NEL 1996 L'INTERSCAMBIO CON L'UE E' STATO DI 39,7 MILIARDI DI DOLLARI, CON UN CALO DELL'1,6 PER CENTO SULL'ANNO PRECEDENTE. (SEGUE).