Da un lancio dell'agenzia ANSA del 3 giugno, delle 19,00 circa
ROMA E' ''CASUALE'' L'ARRIVO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ROMANO PRODI A PECHINO DOMANI IN ''COINCIDENZA'' CON L'OTTAVO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI TIENANMEN? E' QUANTO SI CHIEDE IL PARTITO RADICALE IN UN COMUNICATO NEL QUALE EVIDENZIA COME LA VISITA DI PRODI A PECHINO CADA PROPRIO NELL'ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI TIENANMEN DEL 4 GIUGNO 1989.
NON POSSONO CHE ESSERE TRE, SECONDO I RADICALI, LE POSSIBILI SPIEGAZIONI: ''O IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO HA DECISO DI INCENTRARE QUESTA SUA VISITA IN CINA SULLA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA E DEL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI, O IL GOVERNO ITALIANO HA DECISO DI IMPRONTARE LA PROPRIA POLITICA ESTERA AL CINISMO PIU' BECERO OPPURE ANCORA PALAZZO CHIGI E FARNESINA SONO ORMAI TOTALMENTE PERMEATI DELLA PIU' TOTALE SUPERFICIALITA'''.
PER I RADICALI IL FATTO CHE '' PRODI SARA' ACCOMPAGNATO DA UN FOLTO SEGUITO DI IMPRENDITORI'' LASCIA POCO SPERARE CHE LA SUA VISITA SI SVOLGERA' ''ALL'INSEGNA DI CHI COME IL PREMIO SACHAROV, WEI JINGSHENG, E ALTRE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE (DALLE 600.000 ALLE 800.000 SECONDO STIME ATTENDIBILI) SCONTANO ANNI DI GALERA PER LA LORO LOTTA PER LA DEMOCRAZIA, LO STATO DI DIRITTO E IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI''.
''A QUESTO PUNTO RIMANE SOLO DA CHIEDERSI CONCLUDE IL COMUNICATO QUANTO QUESTO CINISMO SIA PERMEATO DI SUPERFICIALITA'. ESSENDO CHIARO CHE CIO' NON PUO' CHE COSTITUIRE UN' AGGRAVANTE''.
IN OCCASIONE DELL' ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI TIENANMEN, ''AMNESTY INTERNATIONAL'' RICORDA CHE A OTTO ANNI DI DISTANZA DAL MASSACRO CENTINAIA DI PERSONE SONO ANCORA DETENUTE NELLE CARCERI CINESI. ''QUESTI DETENUTI, CHE PRECISA UN COMUNICATO DELL'ORGANIZZAZIONE HANNO SUBITO ANCHE MALTRATTAMENTI COSTITUISCONO SOLTANTO UNA PARTE DELLE MIGLIAIA DI PRIGIONIERI PER MOTIVO DI OPINIONE IN CINA''.
IN PARTICOLARE, IL PRESIDENTE DELLA SEZIONE ITALIANA DI ''AMNESTY INTERNATIONAL'', SOTTOLINEA CHE LA RICORRENZA DI TIENANMEN ''DEVE SERVIRE PER RICORDARE ANCORA UNA VOLTA ALLA COMUNITA' INTERNAZIONALE E IN PRIMO LUOGO AI GOVERNI, CHE IN CINA NESSUNO E' AL SICURO DALLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI''.
IL QUATTRO GIUGNO DEL 1989, IL GOVERNO DI PECHINO FECE INTERVENIRE SOLDATI E CARRI ARMATI CONTRO LA FOLLA DI MANIFESTANTI. DURANTE SETTE ORE DI DURISSIMA REPRESSIONE SI CONTARONO MOLTISSIMI MORTI: UNA CINQUANTINA, SECONDO LE CIFRE UFFICIALI, DAI MILLE AI DIECIMILA, SECONDO FONTI INDIPENDENTI.
IN PRECEDENZA, NEL 1991, ANCHE UNA VISITA IN CINA DELL'ALLORA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIULIO ANDREOTTI FU CRITICATA DAI RADICALI E DA ''AMNESTY INTERNATIONAL'', CHE SOLLEVARONO IL PROBLEMA DEL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI E IL TEMA DEL TIBET.