Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 24 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Partito radicale
Partito Radicale Roma - 5 giugno 1997
AGNELLI: LA CINA VA COINVOLTA. NON DEVE ESSERE ISOLATA

Corriere della Sera, giovedì 5 giugno 1997, pag.25

TORINO. Il dialogo fra culture come premessa per il dialogo politico. Lo ha sottolineato ieri sera il presidente onorario della Fiat, Giovanni Agnelli, nell'intervento alla cerimonia di consegna del premio "Senatore Giovanni Agnelli per il dialogo tra universi culturali", svoltasi al Lingotto di Torino. In questo fine secolo, ha detto Agnelli, "il fenomeno di maggior significato storico e politico è il grande processo di diffusione della democrazia": in dieci anni, ha ricordato, la percentuale di Paesi che vive in democrazia è passata dal 40% a più del 60%. Tuttavia "molti Paesi perfettamente inseriti nei nuovi scenari dell'economia internazionale non hanno ancora governi democratici", e questo è "un fattore di debolezza strutturale del mercato perché la sua cultura può prosperare solo dove la democrazia è forte e robusta". Agnelli ha poi citato i due nodi problematici mondiali che emergono in primo piano: il rischio di una diffusione di movimenti radicali islamici in molti Paesi africani e asiatici e il fut

uro della Cina. Nei confronti di questo Paese il presidente onorario della Fiat ha detto che è "di gran lunga preferibile l'engagement, che suggerisce di favorire il progressivo coinvolgimento della Cina nel sistema mondiale, piuttosto che il containment che vorrebbe riservare alla Cina un atteggiamento difficile per contenerne la minacciosa crescita".

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail